Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ci dai dentro con la storia, vedo

    Eh......c'è da recuperare un bel po' di tempo......era tutt'estate che non ti si vedeva aprire questi post
    Per autunno mi limito a considerare la stagione meteorologica, fatta dal trimestre settembre-ottobre-novembre, senza considerare nè agosto nè dicembre

    Utilizzo i dati di Tollegno (BI)
    Valori medi: settembre (16.1/214 mm) ottobre (11.3/169 mm) novembre (5.9/165 mm)


    Ecco la carrellata...
    2001: autunno siccitoso e termicamente in media, con settembre-novembre più bassi e ottobre estivo.....particolarmente calda la fase centrale di ottobre, con punte di 30 gradi in PP.....al contrario forti brinate a fine novembre

    settembre: 14.2 /81 mm
    ottobre: 14.5 /106 mm
    novembre: 5.6 /36 mm

    2002: nella media settembre-ottobre, novembre mite e molto piovoso e assenza di brinate significative....violenti temporali a settembre

    settembre: 16.1 /114 mm
    ottobre: 11.7 /102 mm
    novembre: 7.5 /522 mm

    2003: settembre in media, ottobre fresco con neve a bassa quota a fine mese, novembre mite e piovoso......

    settembre: 16.3 /174 mm
    ottobre: 9.7 /110 mm
    novembre: 6.6 /248 mm

    2004: settembre e prima decade di ottobre estivi, novembre in media a causa della caldazza iniziale e delle altre due decadi fredde (neve a quote collinari il giorno tra l'8 e l'11).....piogge concentrate prevalentemente tra il 26 ottobre e il 2 novembre

    settembre: 17.4 /74 mm
    ottobre: 12.9 /282 mm
    novembre: 6.6 /182 mm

    2005: piovoso fino alla prima decade di ottobre, poi secco.......estivo con violenti ts a settembre, invernale all'ultima decade di novembre con diversi episodi nevosi fino in pianura (23, 25, 26, 29)

    settembre: 17.3 /172 mm
    ottobre: 11.7 /108 mm
    novembre: 5.4 /16 mm

    2006: sopramedia per tutto il trimestre......punte di 33-34 gradi a inizio settembre, molto miti anche ottobre e novembre (un solo breve episodio di freddo a inizio mese), in particolare fine ottobre caldissimo........precipitazioni solo leggermente sottomedia, ma date da un unico violento evento pluviometrico a metà settembre, che contrasta con il resto della stagione molto secco

    settembre: 18.6 /386 mm
    ottobre: 13.7 /60 mm
    novembre: 7.8 /32 mm

    2007: autunno abbastanza fresco, con freddo anticipato ad ottobre (precoce irruzione fredda il 19-22 del mese)......punte a -6/-7 a metà novembre......precipitazioni sottomedia, concentrate in 2 episodi (26-28 settembre, 21-24 novembre)

    settembre: 16.2 /68 mm
    ottobre: 11.9 /30 mm
    novembre: 5.3 / 96 mm

    2008: dinamico e divertente...forti temporali a settembre, blocco anticiclonico nella seconda metà di settembre e per quasi tutto ottobre, piogge intense tra fine ottobre e novembre, finale di novembre invernale con nevicate in pianura e minime fino a -6/-7.....molta neve in montagna a novembre

    settembre: 16.1 /190 mm
    ottobre: 12.7 /59 mm
    novembre: 6.6 /232 mm

    2009: leggermente sopramedia come T, salvo alcune parentesi fredde a metà settembre, nella seconda decade di ottobre (prime brinate in pianura) e nella prima decade di novembre......precipitazioni leggermente sottomedia

    settembre: 17.2 /128 mm
    ottobre: 11.1 /21 mm
    novembre: 6.7 /104 mm

    2010: ottimo autunno.....più freddo della media con l'intero trimestre sottomedia, tanto che a fine novembre si contano ben 3 nevicate (26, 28, 30)......settembre asciutto, ottobre e novembre piovosi

    settembre: 15.3 /44 mm
    ottobre: 9.7 /187 mm
    novembre: 6.1 /158 mm

    Ecco tutto
    Ahahah...ad agosto ero al mare,a luglio ero a capire cosa fare con il lavoro.\as\

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    l'anomalia geopotenziale che i freddofili del CS vorrebbero vedere ogni Inverno

    Allegato 220436
    Però un autunno freddo come quello non mi dispiacerebbe.Io non sono pluviofilo/nivofilo,sono ostile al caldo e basta...
    Cmq anche dicembre 2007 fu un ottimo mese per il CS,anche se io gli preferisco quello del 2005,più equilibrato e buono anche per gli amici del nord.Non mi va che si debbano dispiacere,li capisco.

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    CLASSIFICA DEGLI AUTUNNI PIU' CALDI DAL 1948 AL 2010 IN ITALIA (TEMP. MEDIA)


    RANK Anno Tmedia
    1 1987 17,162
    2 2006 16,900
    3 1949 16,758
    4 1967 16,516
    5 1994 16,494
    6 1982 16,487
    7 1961 16,470
    8 2000 16,446
    9 2004 16,439
    10 2009 16,347


    PIU' FREDDI:


    54 1979 15,048
    55 1998 14,889
    56 1959 14,880
    57 1955 14,860
    58 1976 14,837
    59 1996 14,704
    60 1971 14,473
    61 1978 14,331
    62 1972 14,191
    63 1974 14,069

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Dati di Sondrio (anomalie rispetto alla 1971-00, la media pluvio autunnale e' di 300 mm)

    2001:

    Settembre: -1.9° - 74.1 mm
    Ottobre: +3.7° - 85.1 mm
    Novembre: +0.2° - 9.4 mm

    Pluvio totale: 168.6 mm.

    Autunno spaventosamente secco e alla fine sopramedia, con ottobre quasi "estivo" e un novembre tra i piu' secchi di sempre: sara' il preludio di un inverno qui a dir poco osceno, con pochissime prp e solo una nevicata di 5 cm. a Sondrio (e termicamente chiuso a -0.1°, nulla di che quindi), un incubo !

    2002:

    Settembre: -1.4° - 47.1 mm
    Ottobre: +0.6° - 75.9 mm
    Novembre: +1.9° - 472.3 mm

    Pluvio totale: 595.3 mm

    Termicamente chiuso praticamente in media, pur con un novembre caldo ma tra i piu' piovosi di sempre !

    2003:

    Settembre: -0.5° - 9.0 mm
    Ottobre: -1.9° - 146.0 mm
    Novembre: +0.3° - 136 mm

    Pluvio totale: 291.0 mm

    Dopo l'estate piu' calda del secolo ecco che qui, in autunno, ci fu una decisa sterzata termica, in special modo con ottobre (notevioli in tal mese le Tmin. di -2.8° del 25/10 e -3.3° del 26/10 !): pluviometricamente alla fine quasi in media, dopo pero' un settembre a dir poco arido !

    2004:

    Settembre: +1.1° - 26 mm
    Ottobre: +1.9° - 168.0 mm
    Novembre: 0.0° - 86 mm

    Pluvio totale: 280.0 mm.

    Autunno mite, chiuso alla fine a +1°: settembre ancora decisamente secco, ci penso' fortunatamente a riportare i valori alla fine quasi in media un ottobre decisamente piovoso (seppur caldo, appunto).

    2005:

    Settembre: +1.3° - 99.0 mm
    Ottobre: +0.4° - 82.6 mm
    Novembre: -0.5° - 40.2 mm

    Pluvio totale: 221.8 mm.

    Autunno chiuso alla fine leggermente sopramedia (+0.4) ma sottomedia pluviometrica: qui va pero' ricordato per la svolta netta e invernale che si ebbe all'incirca da meta' novembre in avanti, dopo peraltro una prima decade chiusa ben sopramedia ! Dal 17/11 arrivo' l'inverno, con Tmin. da allora e sino a fine mese sempre negative (con picchi di oltre -5° !) e non solo, dal 25/11 fece pure la sua comparsa la neve (15 cm con estremi di -3.4°/-0.4° !!), poi nevico' ancora il 26/11 (altri 5 cm.) e il 29/11 (altri 9 cm. !). Fu' l'inizio qui di una stagione tardo autunnale/invernale a dir poco memorabile, con alla fine 11 nevicate e 125 cm. di accumulo totale: la neve, sotto casa mia e nei luoghi comunque esposti al sole, rimase ininterrottamente al suolo (con una copertura di oltre il 50% del terreno) x esattamente 100 gg., ovvero dal 25 novembre al 4 marzo, un sogno !

    2006:

    Settembre: +2.5° - 71.6 mm
    Ottobre: +1.9° - 63.0 mm
    Novembre: +1.4° - 25.8 mm.

    Pluvio totale: 160.4 mm.

    Autunno osceno, uno dei piu' caldi almeno degli ultimi 40 anni e pure decisamente secco: incommentabile come il non inverno che ne segui', appunto !

    2007:

    Settembre: -0.8° - 64.5 mm
    Ottobre: +0.9° - 11.4 mm
    Novembre: -0.7° - 93.7 mm

    Pluvio totale: 169.6 mm

    Stagione chiusa tericamente praticamente in media ma ancora ben sottomedia pluviometrica, causa un ottobre tra i piu' secchi di sempre.

    2008:

    Settembre: -0.9° - 133.1 mm
    Ottobre: +0.8° - 109.2 mm
    Novembre: +0.2° - 160.2 mm

    Pluvio totale: 402.5 mm

    Uno tra i miei preferiti: alla fine chiuso in perfetta media termica fu pero' ben generoso di prp, peraltro distribuite abbastanza uniformemente nei tre mesi (con novembre ben sopramedia). L'ultima parte di novembre, poi, ci regalo' due nevicate: la prima fu solo di 3 cm. il 24/11 mentre la seconda, di ben 26 cm. complessivi il 28/11, rappresenta una delle piu' intense nevicate per novembre ! Segui' un ottimo inverno, con oltre 83 cm. in totale i 13 episodi.

    2009:

    Settembre: +1.5° - 93.6 mm
    Ottobre: +0.4° - 56.8 mm
    Novembre: +1.0° - 182.4 mm

    Pluvio totale: 332.8 mm.

    Autunno piuttosto mite e chiuso a quasi +1°: pluviometricamente leggermente sopramedia, grazie ancora ad un ottimo novembre. Proprio il 30/11, con 108.2 mm., qui rappresenta il record di accumulo giornaliero almeno dal 1971 in avanti.

    2010:

    Settembre: -0.2° - 177.2 mm
    Ottobre: -0.8° - 143.5 mm
    Novembre: +0.9° - 186.0 mm

    Pluvio totale: 506.7 mm.

    Se l'autunno 2008 e' tra i miei preferiti, questo credo sia IL mio preferito in assoluto: una "valanga" di prp sempre ben distribuite da settembre a novembre e termicamente alla fine in media. Novembre, pur alla fine chiudendo a circa +1°, riusci' nell'ultima decade a "stupire" con effetti speciali, ovvero arrivo' una "sfreddata" bestiale che fece crollare le temperature (il 27/11 la Tmin. scese sino a -5.7° !) e fece nevicare, seppur sempre con scarsi accumuli, comunque dal 26 al 30/11 ! (2 cm. il 26/11, una patina il 27/11, 6 cm. il 28/11, 2 cm. il 29/11 e 3 cm. il 30/11). Peraltro la neve continuo' a tratti a cadere anche nei giorni successivi, registrando cosi' una sorta di "sequenza" nevosa forse storica ! Nell'ordine: 17.5 cm. l'1/12, 0.5 cm. il 2/12, 1.5 cm. il 3/12, 10 cm. il 5/12 e 5.5 cm. il 6/12 ! Alla fine la stagione chiuse con oltre 51 cm. in 12 episodi.

    Questo e' quanto



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    CLASSIFICA DEGLI AUTUNNI PIU' CALDI DAL 1948 AL 2010 IN ITALIA (TEMP. MEDIA)


    RANK Anno Tmedia
    1 1987 17,162
    2 2006 16,900
    3 1949 16,758
    4 1967 16,516
    5 1994 16,494
    6 1982 16,487
    7 1961 16,470
    8 2000 16,446
    9 2004 16,439
    10 2009 16,347



    PIU' FREDDI:


    54 1979 15,048
    55 1998 14,889
    56 1959 14,880
    57 1955 14,860
    58 1976 14,837
    59 1996 14,704
    60 1971 14,473
    61 1978 14,331
    62 1972 14,191
    63 1974 14,069
    In effetti l'autunno 2000 è stato molto caldo al CS,soprattutto novembre(molto più del nov.06',che almeno ebbe una prima decade fredda).

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Fabi Visualizza Messaggio
    L' alluvione dalle parti dell' Aspio e Castelfidardo
    Anche lì?

    Qui non ci furono alluvioni di grossa portata, solo localmente.......ma i fiumi erano davvero al limite della sopportazione
    Tra la sera del 13 e la mattina del 16 caddero fino a 400 mm sul Piemonte settentrionale, dove cadde in un solo episodio più di un quarto della pioggia annuale (il 2006 fu secchissimo)

    Se non fosse stata per l'interruzione che ci fu la mattina-primo pomeriggio del 15, quando subentrarono dei temporali da NW, avremmo vissuto un qualcosa di simile all'ottobre 2000 o al giugno 2002




    Peraltro fu l'ultimo evento pluviometrico a tre cifre per molto tempo......per il successivo si dovette aspettare il 2 maggio 2007

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli autunni degli ultimi 10 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non può essere altrimenti perchè la fase AMO attuale non ci consente neanche lontanamente di avere un Autunno freddo facilmente

    l'Atlantico è più caldo della media dagli inizi degli anni '80, è una fase che presto volgerà al termine per passare ad una fase AMO negativa con Atlantico più freddo del normale

    nel 2007 l'Inverno lo fece fra Settembre e Dicembre, con discese d'aria Artiche continue, davvero fortunati siamo stati ... lo avesse fatto in Inverno sarebbe stato un signore trimestre freddo !
    Ho verificato e credo sia stato l'inverno italico più freddo dal 1986,precedendo anche i pu freschi 1996(ma stiamo lì) e 1998.
    Negli anni 70',però,ne spuntano almeno 3/4 più freddi come minimo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •