Gli autunni per ora nel Belpaese non si sono scaldati al pari delle estati ma è chiaro che, se continuerà il GW nei termini che molti temono,difficilmente ci saranno stagioni immuni.
Vediamo come è andata nell'ultimo decennio,autunno per autunno:
2001:settembre decisamente fresco,ottobre tra i più caldi del dopoguerra(specie al sud),novembre in media ma freddo nel finale;
2002:molto vario:settembre sottomedia,ottobre normale,novembre molto sopramedia al CS;
2003:settembre in media al CS ma abbastanza caldo al N;ottobre fresco,specie al N;novembre sopramedia ovunque;
2004:uno degli autunni più caldi del dopoguerra,specie ottobre al sud;solo settembre quasi in media;
2005:autunno a tratti fresco,abbastanza secco ma senza i richiamacci caldi dell'anno precedente;
2006:autunno caldo e secco,da bagni al mare fine ottobre al sud.Molto anticiclonico e siccitoso novembre;
2007:autunno freddo e movimentato,specie sulle adriatiche.Ondata di freddo ottobrina notevole al CS;
2008:pazzerello,prima metà di settembre caldissima,poi fase fresca ma di nuovo molto caldo al sud a fine ottobre.Novembre,tra alti e bassi,quasi in media;
2009:settembre caldino al nord,ottobre molto variabile ma sottomedia per adriatici e meridionali.Novembre piuttosto caldo;
2010:l'autunno più "normale" del decennio.Sopramedia solo novembre ma non di molto.Buone precipitazioni ovunque.
concordo. sgnalo i 36-37 °C del settembre 2008 a Roma ( con alcuni +35\+36 fatti anche questo settembre) e il 2004 caldissimo fino a metà dicembre con vari over 22 °c in prima decade, ma terza decade piovosissima ( 135 mm) ho preso proprio oggi i libretti annali dal collegio romano
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Per Roma novembre 2002 è stato uno dei più caldi del dopoguerra.Alla fine non sono stati molti i mesi autunnali sottomedia nell'ultimo decennio ma da segnalare settembre nel 2001,2002 e 2007,ottobre nel 2007 e nel 2009,novembre nel 2007.Il regolarissimo autunno 2005(secco,però l'ondata di freddo di fine novembre è stata la più forte dal 1988)fece da apripista al mio amato inverno 2005/06,che ha chiuso quasi 1° sottomedia(che non è male in tempi di GW).
Ultima modifica di Josh; 28/09/2011 alle 18:55
queste le anomalie (quadro italiano NOAA + dati AM/ENAV + idrografico) degli ultimi 10 autunni sulla '68-'96:
2001: +0.57 (Settembre freddo, Ottobre da record per il caldo, Novembre medio)
2002: +0.56 (Settembre ancora fresco, Ottobre mite e Novembre molto caldo)
2003: +0.17 (Settembre ancora un pò sotto le righe, Ottobre più freddo e Novembre caldo)
2004: +1.12 (tutti e 3 i mesi caldi sopratutto Ottobre e specie al Centro-Sud)
2005: +0.36 (Autunno quasi normale)
2006: +1.66 (caldo imperterrito, anticiclone in gran forma, Autunno caldissimo anche se non da record)
2007: -0.48 (l'Autunno freddo degli anni 2000, discese Artiche a gogo da Settembre a Novembre)
2008: +0.64 (Settembre partito caldissimo e finito freddissimo, Autunno molto piovoso al Centro-Nord)
2009: +0.76 (Settembre e Novembre caldini, Ottobre freddo con la seconda decade anomala)
2010: +0.33 (Settembre e Ottobre ottimi, freddini, Novembre rovina tutto)
ed ecco le anomalie invece a casa mia sulla '61-'10 però:
2001: +0.38
2002: +0.41
2003: +0.15
2004: +1.00
2005: +0.24
2006: +0.98
2007: -1.01 (!!!)
2008: +0.64
2009: +0.30
2010: +0.18
![]()
Certo che l'Italia ha avuto un solo autunno sottomedia in 10 anni!!!Poi non ha ragione Giorgio di Rimini a scrivere quello che scrive abitualmente!
non può essere altrimenti perchè la fase AMO attuale non ci consente neanche lontanamente di avere un Autunno freddo facilmente
l'Atlantico è più caldo della media dagli inizi degli anni '80, è una fase che presto volgerà al termine per passare ad una fase AMO negativa con Atlantico più freddo del normale
nel 2007 l'Inverno lo fece fra Settembre e Dicembre, con discese d'aria Artiche continue, davvero fortunati siamo stati ... lo avesse fatto in Inverno sarebbe stato un signore trimestre freddo !
l'anomalia geopotenziale che i freddofili del CS vorrebbero vedere ogni Inverno
compday.93.58.80.45.270.11.59.18.gif
Dimostrazione lampante che un autunno caldo non prelude necessariamente ad un inverno caldo: l'autunno del 2004 fu molto mite, ma l'inverno successivo fu ottimo in gran parte d'Italia. Invece all'autunno del 2006, altrettanto mite, seguì uno degli inverni più caldi che si ricordino.
Io ho un ottimo ricordo dell'ondata di freddo dell'ottobre 2007 con la neve che cadde fino a Teramo città; in compenso mi ricordo che un anno prima si stava a maniche corte a Roma e che poi a inizio novembre la temperatura crollò per qualche giorno e ci infuse grandi speranze fredde.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ci dai dentro con la storia, vedo
Eh......c'è da recuperare un bel po' di tempo......era tutt'estate che non ti si vedeva aprire questi post
Per autunno mi limito a considerare la stagione meteorologica, fatta dal trimestre settembre-ottobre-novembre, senza considerare nè agosto nè dicembre
Utilizzo i dati di Tollegno (BI)
Valori medi: settembre (16.1/214 mm) ottobre (11.3/169 mm) novembre (5.9/165 mm)
Ecco la carrellata...
2001: autunno siccitoso e termicamente in media, con settembre-novembre più bassi e ottobre estivo.....particolarmente calda la fase centrale di ottobre, con punte di 30 gradi in PP.....al contrario forti brinate a fine novembre
settembre: 14.2 /81 mm
ottobre: 14.5 /106 mm
novembre: 5.6 /36 mm
2002: nella media settembre-ottobre, novembre mite e molto piovoso e assenza di brinate significative....violenti temporali a settembre
settembre: 16.1 /114 mm
ottobre: 11.7 /102 mm
novembre: 7.5 /522 mm
2003: settembre in media, ottobre fresco con neve a bassa quota a fine mese, novembre mite e piovoso......
settembre: 16.3 /174 mm
ottobre: 9.7 /110 mm
novembre: 6.6 /248 mm
2004: settembre e prima decade di ottobre estivi, novembre in media a causa della caldazza iniziale e delle altre due decadi fredde (neve a quote collinari il giorno tra l'8 e l'11).....piogge concentrate prevalentemente tra il 26 ottobre e il 2 novembre
settembre: 17.4 /74 mm
ottobre: 12.9 /282 mm
novembre: 6.6 /182 mm
2005: piovoso fino alla prima decade di ottobre, poi secco.......estivo con violenti ts a settembre, invernale all'ultima decade di novembre con diversi episodi nevosi fino in pianura (23, 25, 26, 29)
settembre: 17.3 /172 mm
ottobre: 11.7 /108 mm
novembre: 5.4 /16 mm
2006: sopramedia per tutto il trimestre......punte di 33-34 gradi a inizio settembre, molto miti anche ottobre e novembre (un solo breve episodio di freddo a inizio mese), in particolare fine ottobre caldissimo........precipitazioni solo leggermente sottomedia, ma date da un unico violento evento pluviometrico a metà settembre, che contrasta con il resto della stagione molto secco
settembre: 18.6 /386 mm
ottobre: 13.7 /60 mm
novembre: 7.8 /32 mm
2007: autunno abbastanza fresco, con freddo anticipato ad ottobre (precoce irruzione fredda il 19-22 del mese)......punte a -6/-7 a metà novembre......precipitazioni sottomedia, concentrate in 2 episodi (26-28 settembre, 21-24 novembre)
settembre: 16.2 /68 mm
ottobre: 11.9 /30 mm
novembre: 5.3 / 96 mm
2008: dinamico e divertente...forti temporali a settembre, blocco anticiclonico nella seconda metà di settembre e per quasi tutto ottobre, piogge intense tra fine ottobre e novembre, finale di novembre invernale con nevicate in pianura e minime fino a -6/-7.....molta neve in montagna a novembre
settembre: 16.1 /190 mm
ottobre: 12.7 /59 mm
novembre: 6.6 /232 mm
2009: leggermente sopramedia come T, salvo alcune parentesi fredde a metà settembre, nella seconda decade di ottobre (prime brinate in pianura) e nella prima decade di novembre......precipitazioni leggermente sottomedia
settembre: 17.2 /128 mm
ottobre: 11.1 /21 mm
novembre: 6.7 /104 mm
2010: ottimo autunno.....più freddo della media con l'intero trimestre sottomedia, tanto che a fine novembre si contano ben 3 nevicate (26, 28, 30)......settembre asciutto, ottobre e novembre piovosi
settembre: 15.3 /44 mm
ottobre: 9.7 /187 mm
novembre: 6.1 /158 mm
Ecco tutto![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 28/09/2011 alle 20:02
I primi di novembre del 2004 il collegio romano (opuscolo segnalato già da Leo) ha registrato 27,2°C di massima. però non fu un autunno secco. Autunni secchi ne ricordo principalmente il 2001 e un po' il 2006
Segnalibri