Quoto i tuoi ultimi interventi, carissimo Matteo, oltre a quello dell'altro vecchio amico comune Lorenzo Bosnows, per quanto attiene alle sorti meteo dell'Inverno imminente.
Inoltre, colgo l'occasione per associarmi anche al giusto ed equilibrato richiamo da te operato nel quoting in testa a questo mio intervento, ed in particolare, in relazione a questo elevato contributo:
trovo inutile tale genere di puntualizzazioni, visto che il pessimismo o l'ottimismo nel contesto di un tema in discussione fanno anch'essi parte della libertà d'espressione di ciascuno di noi, ed in tale ambito l'importanza di certe valutazioni se per taluni può non sussistere per talatri invece potrebbe avere un senso, una logica, un valore. Di certo non giudicabile in senso assoluto da nessuno, in un libero forum pubblico (per quanto caratterizzato dall'elevato grado di preparazione scientifica di molti dei partecipanti, ma pur sempre un contesto amatoriale e non professionistico....), ivi compreso dall'autore dell'intervento su quotato, che non credo oltretutto in possesso di requisiti inoppugnabilmente sufficienti ad elevarlo a censore inconfutabile delle opinioni altrui.
Un salutone!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 06/11/2011 alle 16:21
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
montelnapoli la stai facendo più grossa e tecnica di quello che occorre..... io con la frase "purchè quello che si esprime sia inerente e documentato scientificamente", mi riferivo ESCLUSIVAMENTE ai lamenti ripetitivi che molte volte stonano e fanno perdere la pazienza a molti nel forum, che NULLA HANNO A CHE FARE CON L'OTTIMISMO O PESSIMISMO di cui io nel mio commento sopra avevo scritto come siano in realtà il sale del forum....
Non giochiamo per favore additando ragionamenti articolati dove non servono.....
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ciao Lorenzo.
Direi che stiamo facendo piccoli passi, è dura accrescere il livello e la tua presenza non fa che aumentare le probabilità di accrescerle.
Per quanto riguarda le teleconnessioni, avendo buttato lì il 1962, credo che la PDO sia all'inizio di un ciclo e non il contrario.
Dando uno sguardo all'AMOC mi stona il paragone in Atlantico:
GHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom10_1962_1962_1932_1961.gifGHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom11_1962_1962_1932_1961.gif
Comunque non impossibile, ma contro i pronostici.
![]()
Per esempio a evitare di scambiare causa e effetto che in genere fa parte dei prodromi del disastro. In questo caso in campo previsionale.
E visto che in questo forum c'è qualche utente che fa del rigore scientifico, possibilmente documentato, una delle condizioni sine qua non direi proprio che il minimo sindacale sia non attribuire il valore di predictor ad un indice descrittivo.
Fortuna che non sono io quello che si richiama a cotanto rigore, caro Mario alias nearest ocean alias responsabile.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io oramai ripongo ogni speranza su dicembre ...
Novembre ha un che di grottesco: gelo assoluto dal Mar Nero verso E.
Protezione africana assoluta sui meridiani italiani.
Per avere un po' di anomalia negativa bisogna andare nel Sahara ...
glbT2mMon.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri