Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 151
  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Da manuale del pessimismo.
    estremismo direi che è la parola giusta

  2. #102
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Dopo tantissimi anni farà l'inverno vero a Gennaio.

  3. #103
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    ...ciao Alessandro, è un piacere vedere come il forum è arrivato ad un livello di conoscenza e preparazione così elevato!!
    Complimenti a tutti.

    Un pò da "vecchio" della meteo però vedo anche come si ha una sicurezza nel senteziare già questo inverno un pò anticipatamente.
    Quindi da quel che leggo, inverno anticiclonico e freddo forse solo per adriatiche meridionali.....come scrive il maestro Monteal...è dura sbilanciarsi ora ( e se lo dice lui) e attenzione che la meteo ogni anno ci ha sempre dimostrato quanto dobbiamo ancora capire, imparare e comprendere.
    Anche perchè....la configurazione predominante odierna non è tanto diversa da molti altri mesi di novembre passati, e qualcuno di questi è rimasto nell'immaginario dei meteofili....

    Allegato 225086
    Allegato 225088

    *******
    Mi scuso, ma quando vedo "aleggiare" il "63", non posso esimermi dai ricordi:
    ...........
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini

    .........................
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #104
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Dopo tantissimi anni farà l'inverno vero a Gennaio.
    Srebbe cosa gradita...gennaio ultimamente ci regala pochissime emozioni.

  5. #105
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    ...ciao Alessandro, è un piacere vedere come il forum è arrivato ad un livello di conoscenza e preparazione così elevato!!
    Complimenti a tutti.

    Un pò da "vecchio" della meteo però vedo anche come si ha una sicurezza nel senteziare già questo inverno un pò anticipatamente.
    Quindi da quel che leggo, inverno anticiclonico e freddo forse solo per adriatiche meridionali.....come scrive il maestro Monteal...è dura sbilanciarsi ora ( e se lo dice lui) e attenzione che la meteo ogni anno ci ha sempre dimostrato quanto dobbiamo ancora capire, imparare e comprendere.
    Anche perchè....la configurazione predominante odierna non è tanto diversa da molti altri mesi di novembre passati, e qualcuno di questi è rimasto nell'immaginario dei meteofili....

    Allegato 225086
    Allegato 225088
    Mizzica Lorenzo, che somiglianza intrigante che hai scovato!!!
    Speriamo sia una profezia...

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    rovigo
    Età
    59
    Messaggi
    35
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Ognuno giustamente esprime il suo pensiero pessimista o ottimista non ha importanza, siamo in un forum meteo e la libertà di espressione esiste per fortuna....purchè quello che si esprime sia inerente e documentato scientificamente.

    @Bassini alias funmbnel:non mettiamo sempre i puntini sulle i per favore... a che serve?
    Resta il fatto che io guardo ai fatti in campo Meteorologico e ad oggi questi dicono che per chi prevedeva un inizio Inverno scoppiettante........ mentre per chi ha scritto che fino a Dicembre compreso alcune forzanti non avrebbero permesso questo...... e tutto questo al di là di cosa sia più o meno importante come predictors Invernale.

  7. #107
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *******
    Mi scuso, ma quando vedo "aleggiare" il "63", non posso esimermi dai ricordi:
    ...........
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini

    .........................
    Giorgio i tuoi ricordi ci fanno sempre emozionare!!!!...

  8. #108
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Da manuale del pessimismo.
    Su con la vita!
    più che altro confrontando le stagionali ncep , iri ...e quella carta che avevo postato ieri,hanno molto in comune....
    ovvero basso atlantico perturbato(anomalia negativa sulla penisola iberica) hp su tutto il bacino del mediterraneo e anomalia negativa o in media tra asia ed europa orientale...ovviamente spero di sbagliarmi...

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ok, dico la mia....
    Difficile questa volta la previsione. Non mi riesce di "accocchiare" una tendenza chiara, al momento.
    Credo che convenga aspettare ancora, troppe incognite ancora pesano, in base alle mie capacità di leggere la situazione.
    Non mi sento in pratica ne' ottimista ne' pessimista.
    Sarà forse anche questa una.... chiave di lettura?!

    Probabilmente , amico mio, la tua prudenza è più che giustificata, vista l'incertezza che regna negli stessi predictors
    Matteo



  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da mario66 Visualizza Messaggio
    Ognuno giustamente esprime il suo pensiero pessimista o ottimista non ha importanza, siamo in un forum meteo e la libertà di espressione esiste per fortuna....purchè quello che si esprime sia inerente e documentato scientificamente.

    @Bassini alias funmbnel:non mettiamo sempre i puntini sulle i per favore... a che serve?
    Resta il fatto che io guardo ai fatti in campo Meteorologico e ad oggi questi dicono che per chi prevedeva un inizio Inverno scoppiettante........ mentre per chi ha scritto che fino a Dicembre compreso alcune forzanti non avrebbero permesso questo...... e tutto questo al di là di cosa sia più o meno importante come predictors Invernale.
    Giustissimo esprimere il proprio pensiero (in accordo o in disaccordo che sia) in una comunità che esprime e ha sempre e ben evidenziato grande spirito democratico e improntato a studi e approfondimenti indi......ben venga tutto quello che ha come finalità questo tuttavia....i tuoi interventi sembrano improntati ad un certo malanimo di chi "punta il dito contro" .
    Atteggiamento di alcune comunità che purtroppo hanno, in alcune occasioni, evidenziato chiaramente tali finalità e che certamente, credo, possano essere mal tollerate laddove, come qui, ci si rispetta, ben consapevoli di essere meteo amatori che, desiderano, giorno per giorno , migliorare le proprie basi su cui poggiare varie e diverse ipotesi.
    Quindi giù la maschera da parte mia nei tuoi confronti .
    Penso, e non credo di sbagliarmi purtroppo, tu sia quel noto personaggio, che ogni tanto "ritorna" come gli zombie a tentare di rovinare il clima mischiando alcune tue competenze (che non discuto) con un chiaro atteggiamento negativo e sprezzante nei confronti di chi, qui si diverte con la propria meteo passione, nei vari ambiti che si è liberamente scelto.
    Non so se laddove ti è più congeniale e solito operare via sia la stessa consapevolezza ma credo, che forse l'errore di fondo sia una certa eccessiva autovalutazione...
    Stavolta caro.... Mario.......ti dò comunque merito almeno di aver mantenuto.....il tuo ultimo nome

    Fine o.t. da parte mia.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •