Qui, rimanendo nel solo trimestre invernale (dicembre/febbraio), quella stagione fu un "disastro", con due sole nevicate ovvero la prima nel tardo pomeriggio/sera di Natale (10 cm., seguita poi da sciroccata notturna e lavata sin oltre i 1000 m.: praticamente l'intero accumulo del trimestre, che fu di 45 mm., uno dei piu' secchi di sempre !) e l'altra il 18/1 (7 cm, unico episodio di quel mese !): febbraio chiuse a 0 ( zero !) mm.
\fp\
Dio me ne scampi....![]()
![]()
![]()
![]()
Qui ci siamo salvati in corner, con l'evento di fine febbraio - inizio marzo
25 dicembre: pioggia alternata a neve (a Novara neve con accumulo)
18 gennaio: pioviggine, graupel, poi neve forte (6 cm)
5 febbraio: fiocchi sparsi
21 febbraio: fiocchi tutto il giorno, neve debole nel pomeriggio (tracce)
24-25 febbraio: neve a intermittenza (tracce)
28 febbraio: miniblizzard padano da est (10 cm)
3 marzo: neve secca (7 cm)
Ecco.....in assenza del mio inverno ideale (atlantico + antizonalità sparata/ affondi occidentali), mi piacciono molto anche le ondate di gelo da est......ma dev'essere roba di qualità, tipo un gennaio 1979 o un febbraio 1991![]()
Riguardo febbraio ricordo, in effetti, qualche cosa dalle vs. parti: qui fece solo qualche fiocco la sera del 22/2 e poi una leggera patina nella nottata successiva (23/2), pero' manco misurabile appunto.
Riguardo marzo anche qui nevico', pero' non l'avevo indicato perche' trattasi gia' di primavera, seppur solo meteorologica: 7 cm. di farina il 3/3 (scese con estremi di -5.5°/-1.1°), con l'indomani mattina la gran minima di -9.5° !
![]()
![]()
Segnalibri