Personalmente continuo a pensare che il cambiamento in itinere non possa che essere graduale.
Si è fatto cenno anche a proposito della MJO che, a mio modo di vedere forzerà assai poco al momento sia perchè di magnitudo debole sia perchè le stesse fasi non porterebbero a grossi scossoni nelle anom. di gpt
Le stesse fasi 7 (deb) che 8 (deb/mod.) non ci dicono granchè:
OctoberPhase7500mb.gif
OctoberPhase8500mb.gif
Queste le proiezioni:
ensplume_full.gif
![]()
Matteo
Direi che è meglio riferirsi a questo per la MJO:
mjo%20effetti.jpg
La Madden di Cassou è da utilizzare con parsimonia...in quanto dimostra le sue migliori performance durante l'inverno.
A tal proposito ti posto un riferimento di steph di alcuni giorni or sono
Fuoco di paglia o svolta autunnale?
![]()
Matteo
Si ho capito mat.
Io mi riferivo a queste immagini sopra da te postate e ci sta che non dicano un granchè...la fase 8 prospettata mi sembra da
notare:
bmo_mjo_latest.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2011 alle 21:29
Vecio Mat, però il "reversal termico" che prenderà piede nel prox week, è un pò forzato definirlo "graduale";
il calo termico sarà DRASTICO E FORTE in 48/72 h, molto probabilmente passeremo dagli attuali e prossimi (giorni) 6°/8° sopramedia ai prossimi 4°/6° sottomedia, insomma un salto latu termico NOTEVOLISSIMO.
Butterei mediamente un occhio sull'AO di ottbre in prospettiva vista la buona relazione con l'AO invernale.
Sfogliando il run di Reading....
96 ore: vp assente praticamente in zona canadese sotto hp che mandano calore verso il polo dal pacifico
144 ore: l'onda pacifica trova una pausa e il vp si riporta in zona centrale con leggera ripresa su zona canadese
> 144 ore: non ci sono enormi onde calde in pacifica ma un "fuoco lento" che continua a disturbare il naturale sfogo canadese del VP....e, come dice mat, i minimi di gpt vanno in zona euro-asiatica.
In questo quadro come possiamo collocare l'AO?
Mi pare tra il neutro e il negativo con rischio di ulteriore diminuizione....
che ne dite?
un saluto, giuseppe
Direi di si, Giuseppe
E' un pò prestino forse per disegnare con esattezze queste dinamiche ma....un occhiatina alla traslazione (previo raggiungimento della bassa strato) delle zone di calore si può anche dare:
gfs_t100_nh_f168.gif
gfs_t100_nh_f216.gif
![]()
Matteo
Dunque, vecio mat, ma allora bisogna intendersi sul concetto di "reversal pattern": se si passa, come pare, da un omega altopressoria "carica" di gpt ed aria molto calda a tutte le quote, ad un' omega rovesciata con bassi gpt e aria fredda a tutte le quote, PER ME è un reversal pattern bello e buono....se poi tu intendi che non sarà un reversal pattern in SENSO AUTUNNALE ovvero con apertura della porta atlantica e quindi fronti piovosi e umidi mediamente da ovest con abbassamento medio del getto principale, questo è verissimo, ma allora bisogna intendersi sul senso e sul significato di reversal pattern.
Comunque , a parte queste "incomprensioni" esclusivamente sui termini, annoveriamo l'ennesima tua grande analisi e sulla quale concordo totalmente.
Salutoni vecissimo !!![]()
Diciamo che quel che si vede oggi è un mezzo-reversal pattern perchè solo metà della zona interessata dall'aria calda a tutte le quote verrà interessata dall'aria fredda in discesa dai quadranti settentrionali.
Il problema è che prima di chiamarlo pattern (mezzo o intero che sia) bisogna che si instauri come figura coriacea a lungo. E al momento mi pare ancora un po' prematuro ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri