Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

Vorrei, tuttavia far notare 2 aspetti in merito alle attuali SSTA:

se l'Atlantico permane nella sua più completa inerzia agevolando al più al momento una circolazione zonale ove il getto scorre all'incirca attorno al 50° parallelo, qualcosa in prospettiva si sta muovendo nel nord Pacifico:

sst_anom-110918.gif

Queste le anomalìe della terza decade di settembre ove si scorgono alcune non trascurabili, a mio avviso, variazioni rispetto alla situazione attuale che offre qualche chance in più in merito ad un getto più basso (PNA in tendenza neutro) dopo l'ultima risalita.
Ma soprattutto che potrebbe favorire una maggior traslazione del core del vpt verso l'area artico europea:

ecmwf100a12.gif

ecmwf100f192.gif

a causa di una più agevolata distribuzione di anomalìe calde in area pacifica in grado di costituire la prima strutturata pulsazione di disturbo all'armonica ancora claudicante del vortice polare

gfs_t100_nh_f192.gif

Effetti....prospettive?

Di lungo raggio..ne parleremo più in là verificando la "bontà" o meno di quest'analisi.
Aggiornamento:

ecmwf100f192.gif



Certamente....de gustibus.....

Non è propriamente "roba" per chi si aspetta le classiche piogge d'autunno.