Pagina 11 di 34 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 333
  1. #101
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    mi sa che mi sono perso qualcosa: qual'è il ben noto predittore?

  2. #102
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi sa che mi sono perso qualcosa: qual'è il ben noto predittore?
    I picchi di solar flux e di qbo (est o ovest ben definite) sono messi in relazione alla forza e alla debolezza del VP in inverno in questo pdf

    http://lasp.colorado.edu/sorce/news/...SORCE_2011.pdf

    associazione che, a mio avviso, non è possibile utilizzare nel prox inverno
    Andrea

  3. #103
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    ti ringrazio Andrea!

  4. #104
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Visto che si parla di segnali in prospettiva di una modifica dell'attuale pattern circolatorio, mettiamo in cascina un altro paio di elementi da valutare nell'ottica prospettata ovvero:

    ecmwfzm_u_f240.gif

    disturbi in tropo e bassa strato alla circolazione zonale in sede artica (AO in diminuzione) e contestuale abbassamento del fulcro del getto alle medie latitudini.
    Disturbi nell'artico pacifico che, gradualmente riescono ad avere la meglio sulla strenue resistenza del getto polare di mantenersi a latitudini subartiche (resistenza che bene vedevamo nel saliscendi del PNA index ) e che pertanto tenderà ad abbassarsi


    ecmwfzm_ta1_f216.gif


    ma è indubbio che:

    ecmwfzm_ta2_f216.gif

    il graduale sviluppo di fasce altopressorie in area nord euroatlantica (l'ultima carte postata rappresenta il calore sprigionato dall'ondulazione atlantica), specialmente a ridosso del Vecchio continente è stimolato da un generale abbassamento del getto e da probabili divergenze dello stesso dal getto polare costretto a passaggi piuttosto tortuosi.
    Quindi 2 fonti di.... problemi per il vortice polare quasi nascituro: una nel Pacifico già ben consolidato con aumento dei gpt fino in medio alta strato, l'altra appena abbozzata e solo troposferica in ATL che nasce grazie alle disseminate anomalìe pos. in area artica-subartica centro orientale .
    Il tutto consolidato dall'andamento delle SSTA Pacifiche (guardate il previsto abbassamento delle anomalìe negative della regione PDO):

    sst_anom.gif

    Non mi pronuncio invece sui piccoli ma non trascurabili cambiamenti in sede ATL che desidero vedere se confermati e consolidati nelle prossime emissioni.
    Ultima modifica di mat69; 07/10/2011 alle 09:34
    Matteo



  5. #105
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    I picchi di solar flux e di qbo (est o ovest ben definite) sono messi in relazione alla forza e alla debolezza del VP in inverno in questo pdf

    http://lasp.colorado.edu/sorce/news/...SORCE_2011.pdf

    associazione che, a mio avviso, non è possibile utilizzare nel prox inverno
    Quoto in pieno.
    Secondo me quest'anno la QBO e il solar flux saranno due parametri di importanza secondaria per definire le sorti della stagione invernale.

    Ottima anche l'ultima analisi di Mat. Personalmente a me preoccupa un po' questa tendenza dei modelli a rimandare continuamente il passaggio da condizioni di PNA+ a condizioni di PNA- (in ottica "atlanticofila"), stante la situazione atlantica che ha subito sì delle modifiche, ma non tali da lasciar pensare all'instaurazione a breve di un regime di NAO-, anzi...

    Luca Bargagna

  6. #106
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    A parte il leggere che 24/max 36 h di fhoen sul NW e per alcuni si tratterebbe di ritorno dell'hp e delle situazioni termiche e di gpt pregresse etc etc, a parte questo è ovvio che l'hp ritornerà, di certo, MA i suoi massimi resteranno IN SPAGNA ergo l'aumento termico relegato al NW italiano sarà ESCLUSIVAMENTE dovuto ad una temporanea fase di correnti in caduta dalla Alpi e che, comunque, quasi certamente non porteranno valori oltre i 25°/26° medi esclusivamente sul NW.........dopodichè , seguendo reading che mi sembra di poter affermare sia stato il primo e unico modello a vedere SEMPRE questa irruzione molto più occidentale degli altri (tant'è che lo stesso UKMO oggi si è praticamente ricorretto e accodato allorquando fino a ieri già doemnica vedeva la 552 dam sfuggire velocemente verso E/SE), mi sembra che tutto si possa dire meno che torneremo in regime alto pressorio caratterizzato da alti gpt e alte termiche, anzi reading prospetta , a parte il giorno 11, una settimana piuttosto fredda per il periodo seppur in un contesto quantomeno al nord, di prevalente stabilità.

    Quanto al PNA, ovviamente perfetta l'analisi del vecio mat : dal forecast odierno del PNA si vede una nuova netta discesa di tale indice a partire da metà mese: considerando un lag temporale di circa 6/7 gg, è ipotizzabile una nuova profonda frattura del getto verso l'europa meridionale a partire dal 20/22 del mese, frattura che potrebbe essere molto più corposa e duratura.

  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Approfittandone per salutare Marco e Piro, aggiungo alle carte cromografiche postate relative ai valori termici dell'ondulazione la risultante in termini di gpt:

    ecmwfzm_ha1_f216.gif

    ecmwfzm_ha2_f216.gif

    disturbi che sembrano divenire in troposfera più rilevanti in sede Atlantica (wave2) ad alte latitudini.
    Matteo



  8. #108
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,301
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69
    Non mi pronuncio invece sui piccoli ma non trascurabili cambiamenti in sede ATL che desidero vedere se confermati e consolidati nelle prossime emissioni.
    secondo te è possibile una rimodulazione a breve termine??? perchè se no continuerrebbe il pattern proposto dai modelli in eterno..

  9. #109
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Nel salutare il grande mat (che vedo che ha mollato il neosurrealismo per passare alla moderna tecnologia grafica ) ne approfitto per chiedere se non sia ora di smettere di interpretarli i segnali e tradurli in pratica ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Nel salutare il grande mat (che vedo che ha mollato il neosurrealismo per passare alla moderna tecnologia grafica ) ne approfitto per chiedere se non sia ora di smettere di interpretarli i segnali e tradurli in pratica ...
    Non vorrai mica rovinarmi il giochino??

    Ciao Bas
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •