Beh Mat i prodromi per un autunno secchino c'erano tutti.
Verosimilmente potrebbe essere che le piogge si vadano a concentrare nel fine autunno inizio inverno.
Ovviamente la natura solida-liquida la vedremo poi.
Matteo
insomma perchè possa prospettarsi almeno un finale di ottobre più dinamico, leggasi anche maggiormente piovoso-nevoso per area Centro-Settentrionale, regione alpina-prealpina e versanti più occidentali del Paese, specie Alto-Medio Tirreno dovremmo auspicare una tendenza ad avere l'indice PNA meno positivo, magari anche neutro-negativo o debolmente negativo, stante la generale stasi dell'Atlantico, che agirebbe solo di risposta, se ho capito bene?! come sempre grazie agli esperti che con loro interessantissime disamine propongono spunti di analisi, confronto e studio, davvero stimolanti...
matt nell'altro TD parlo di anomalia britannica..cosa ne pensi?
Reiterazione del blocco,ma il vero autunno?
mi pare le cose siano un tantino cambiate rispetto a quanto si potesse pensare e quelle anomalie negative vicine all'east coast
ps buona domenica devi riposarti dopo....![]()
..che erano già stati interpretati anzitempo:
Autunno 2011 - Visioni autunnali
Personalmente continuo a pensare che il cambiamento in itinere non possa che essere graduale.
Si è fatto cenno anche a proposito della MJO che, a mio modo di vedere forzerà assai poco al momento sia perchè di magnitudo debole sia perchè le stesse fasi non porterebbero a grossi scossoni nelle anom. di gpt
Le stesse fasi 7 (deb) che 8 (deb/mod.) non ci dicono granchè:
OctoberPhase7500mb.gif
OctoberPhase8500mb.gif
Queste le proiezioni:
ensplume_full.gif
![]()
Matteo
Direi che è meglio riferirsi a questo per la MJO:
mjo%20effetti.jpg
La Madden di Cassou è da utilizzare con parsimonia...in quanto dimostra le sue migliori performance durante l'inverno.
A tal proposito ti posto un riferimento di steph di alcuni giorni or sono
Fuoco di paglia o svolta autunnale?
![]()
Matteo
Segnalibri