Pagina 5 di 34 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 333
  1. #41
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,258
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Dunque, vecio mat, ma allora bisogna intendersi sul concetto di "reversal pattern": se si passa, come pare, da un omega altopressoria "carica" di gpt ed aria molto calda a tutte le quote, ad un' omega rovesciata con bassi gpt e aria fredda a tutte le quote, PER ME è un reversal pattern bello e buono....se poi tu intendi che non sarà un reversal pattern in SENSO AUTUNNALE ovvero con apertura della porta atlantica e quindi fronti piovosi e umidi mediamente da ovest con abbassamento medio del getto principale, questo è verissimo, ma allora bisogna intendersi sul senso e sul significato di reversal pattern.

    Comunque , a parte queste "incomprensioni" esclusivamente sui termini, annoveriamo l'ennesima tua grande analisi e sulla quale concordo totalmente.
    Salutoni vecissimo !!

  2. #42
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,258
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    ovviamente faccio i complimenti anche ad alessandro.......sottolineando però che le sue analisi "predittive" hanno performanca molto migliori nel semestre freddo che non in quello caldo

  3. #43
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dunque, vecio mat, ma allora bisogna intendersi sul concetto di "reversal pattern": se si passa, come pare, da un omega altopressoria "carica" di gpt ed aria molto calda a tutte le quote, ad un' omega rovesciata con bassi gpt e aria fredda a tutte le quote, PER ME è un reversal pattern bello e buono....
    Diciamo che quel che si vede oggi è un mezzo-reversal pattern perchè solo metà della zona interessata dall'aria calda a tutte le quote verrà interessata dall'aria fredda in discesa dai quadranti settentrionali.
    Il problema è che prima di chiamarlo pattern (mezzo o intero che sia) bisogna che si instauri come figura coriacea a lungo. E al momento mi pare ancora un po' prematuro ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,700
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    .
    Il problema è che prima di chiamarlo pattern (mezzo o intero che sia) bisogna che si instauri come figura coriacea a lungo. E al momento mi pare ancora un po' prematuro ...
    Parliamo di interpretazione di segnali e quindi ci spingiamo a vedere oltre dove i modelli non vedono..chiaro che oggi fare verifiche sia prematuro.

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Direi dai GM mattutini a parte le estemporanee uscite di nogaps e BOM..cmq le guardo tutte alla fine.. mi pare che il punto di partenza sia stato questo alla fine con un JS ancora troppo sparato che ha abortito lo scand+ a favore come si ricorda di UN HP europeo con lacuna barica sud-orientale

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...i-freschi.html


    a seguire la manovra sembra andare in porto con le prime pulsazioni in arrivo dal comparto americano dove probabilmente risiederanno specie in area pacifica WPO le principali azioni ficcanti in area polare e sub-polare gia evidente nella manovra che ha portato all'attuale parziale sblocco iniziando a piegare la NAO verso il trend degli ultimi anni forzato alla positivita' nel cooling della seconda parte invernale della scorsa stagione

    Svuotamento delle vorticita' canadesi e raffreddamento dell'area russo/est scandinava dal 7.?


    mi sembra un percorso abbastanza lineare con modifica delle ssta atlantiche graduale e si fatica del JS a penetrare in modo corposo,ma per il momento vanno a reiterare il blocco che sta per costruirsi in area UK/Europa occidentale e in parte sud-scandinava,con alimentazione nord-orientale reiterata

    ecco le proiezioni in bassa strat



    Uploaded with ImageShack.us


    ancora conferme,e probabilmente i forcing dall'area pacifica saranno quelli determinanti per il calo e azioni di disturbo sull'AO nella prima fase invernale (fine ottobre/novembre/primissima parte di dicembre),con un tripolo comunque non esasperato come le ultime stagioni.Tali forcing andrebbero ad incentivare il mantenimento del VPT sul bordo orientale delle ssta+ in area scandinava freno alla circolazione zonale da cui si potrebbero ipotizzare azioni a tenaglia e possibili split troposferici(ormai mi pare consolidata la tendenza nella prima fase stagionale ad un VPT molto condizionato alle logiche tropo con decoopling).. naturalmente pero' l'anomalia scandinava potrebbe tenere a bada sparate tipo UK con possibile convergenza artica/continentale con intrusioni atlantiche per una fase ricca di prp anche in quelle aree che stanno soffrendo tantissimo e cio mi spiace molto.



    d'altronde pero' con la NINA poi si andrebbero ad inibire i trasporti di calore verso le aree polari e sub-polari con decaduta da dicembre inoltrato,dei forcing pacifici e ripresa delle semi-permanenti e dali potrebbe iniziare la nuova fase piu orientale

    chissa che ne pensate..

    b giornata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,717
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Diciamo che quel che si vede oggi è un mezzo-reversal pattern perchè solo metà della zona interessata dall'aria calda a tutte le quote verrà interessata dall'aria fredda in discesa dai quadranti settentrionali.
    Il problema è che prima di chiamarlo pattern (mezzo o intero che sia) bisogna che si instauri come figura coriacea a lungo. E al momento mi pare ancora un po' prematuro ...
    Infatti. Questo in arrivo NON è l'inizio di un reversal pattern (ho ripetuto questa mia posizione in più occasioni ).
    Lo stesso motivo per cui parlo di step graduali
    Matteo



  7. #47
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,717
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dunque, vecio mat, ma allora bisogna intendersi sul concetto di "reversal pattern": se si passa, come pare, da un omega altopressoria "carica" di gpt ed aria molto calda a tutte le quote, ad un' omega rovesciata con bassi gpt e aria fredda a tutte le quote, PER ME è un reversal pattern bello e buono....se poi tu intendi che non sarà un reversal pattern in SENSO AUTUNNALE ovvero con apertura della porta atlantica e quindi fronti piovosi e umidi mediamente da ovest con abbassamento medio del getto principale, questo è verissimo, ma allora bisogna intendersi sul senso e sul significato di reversal pattern.

    Comunque , a parte queste "incomprensioni" esclusivamente sui termini, annoveriamo l'ennesima tua grande analisi e sulla quale concordo totalmente.
    Salutoni vecissimo !!
    Matteo



  8. #48
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    io direi giovanotto!! è davvero in gamba matteo che dire lasci a bocca aperta
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  9. #49
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si e che in questa stagione le masse artiche non sono ancora sufficientemente compatte e organizzate da poter arrivare in maniera consistente fino alle medie latitudini specialmente quando trovano, come ostacolo non solo la intrinseca debolezza dei forcing che ne conferiscono spinta meridiana ma anche l'enorme quantita di calore che ne rallentano la discesa, specie al suolo, pur provocando laddove l'aria viene rimescolata dai fenomeni, cali termici significativi.
    infatti conta soprattutto il divario termico tra le masse, per quanto ancora in fase di risveglio dal letargo estivo il getto qualora raggiunga aree stradominate a lungo dagli Hp riesce a mettere in moto e a trasformare adiabaticamente quantità di energia non indifferenti
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco la mia proiezione anomalie 500 hPa per ottobre (direi in accordo con le tue impressioni) :Allegato 220766Qui sotto il link alla discussione:http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058832684
    ridge sul canada orientale, caduta del getto in posizione antistante la costa del Labrador, contemporanea occupazione (incipiente) d'area siberiana da parte del lobo euroasiatico del VP = l'omega europeo (EUH) trasla verso ovest tagliando fuori l'atlantico , e dando spazio alla circolazione secondaria continentale con 2 conseguenze: a) al nord si passa da una fase calda e siccitosa ad una fase sfresca , asciutta e siccitosa (per la mia zona solo a guardare le mappe ho realizzato 4mm in un nanosecondo, con scarse possibilità di raccogliere di più, e vedrai che andrà così ) b) al CS arrivano piogge non da disprezzare, ma rischia di rimanere ai margini la Sardegna, che ne avrebbe più di tutti bisogno..in più la configurazione è marcatamente invernale, fuori stagione e con il rischio sempre dietro l'angolo di un reversal pattern nella stagione clou piuttosto che di un congruo anticipo del trend invernale) ho fortissimi dubbi di un'interazione proficua per tutta la penisola tra circolazione artico/continentale e atlantica, l'oceano rimane ai margini di questo braccio di ferro e con il pattern in questione al massimo rilascierebbe cavi secondari in senso NW/SE verso il tirreno centro meridionale, ohimè che (personale) angoscia
    Ultima modifica di gianni56; 03/10/2011 alle 18:22
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #50
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,700
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ho fortissimi dubbi di un'interazione proficua per tutta la penisola tra circolazione artico/continentale e atlantica, l'oceano rimane ai margini di questo braccio di ferro e con il pattern in questione al massimo rilascierebbe cavi secondari in senso NW/SE verso il tirreno centro meridionale, ohimè cghe (personale) angoscia
    In effetti sarebbe così.

    I blocchi anticiclonici su UK (che darebbero l'anomalia dei GPT qui sotto) andrebbero ad abbassare di latitudine le

    eventuali infiltrazioni umide atlantiche (in modo da tagliare fuori il nord Italia):

    projection%20GPT%20500%20Hpa%20ottobre%202011%20EU.png


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/10/2011 alle 13:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •