Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho trovato questi dati:

    CAPUA GRAZZANISE

    2,0°---> 16 dicembre 1988
    2,0°---> 10 gennaio 1985

    NAPOLI CAPODICHINO

    1,3°---> 30 gennaio 1999
    1,4°---> 15 dicembre 2007
    1,7°---> 4 febbraio 1956
    1,9°---> 31 gennaio 1999
    2,0°---> 8 gennaio 1981

    quelle di Napoli C. sono quasi tutte errate



    il 30 Gennaio 1999 fece +5.2, il 31 fece +3.0
    il 15 Dicembre 2007 +4.4
    quella del Febbraio 1956 va bene invece, idem quella dell'8 Gennaio 1981

    reali invece i +1.1 del 13 Gennaio 1968 e i +0.6 del 16 Dicembre 1988


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,466
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Qui la massime più eclatanti sono quelle del 1929 alla stazione Reale Museo della Specola:

    -5,0°C il 12 Febbraio e -4,4°C il 13 Febbraio.

    Entrambe le giornate ci fu neve da sovrascorrimento, alla faccia del sovrascorrimento direi \as\
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Qui la massime più eclatanti sono quelle del 1929 alla stazione Reale Museo della Specola:

    -5,0°C il 12 Febbraio e -4,4°C il 13 Febbraio.

    Entrambe le giornate ci fu neve da sovrascorrimento, alla faccia del sovrascorrimento direi \as\
    Per una volta temperature praticamente identiche a Prato. Sovrascorrimento sì, ma con vento a tormenta da nord-est nei bassi strati, almeno a Prato, un po' come l'8 gennaio 1985 e il 6 febbraio 1991.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    quelle di Napoli C. sono quasi tutte errate



    il 30 Gennaio 1999 fece +5.2, il 31 fece +3.0
    il 15 Dicembre 2007 +4.4
    quella del Febbraio 1956 va bene invece, idem quella dell'8 Gennaio 1981

    reali invece i +1.1 del 13 Gennaio 1968 e i +0.6 del 16 Dicembre 1988
    Ho guardato su Tu Tiempo, li fa questo scherzi ma è la fonte più a portata di mano.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho guardato su Tu Tiempo, li fa questo scherzi ma è la fonte più a portata di mano.
    Si lo so, per le altre ho guardato gli annali

    per esempio porta +4 di massima il 16 Dic 88 quando in realtà fu giornata di ghiaccio a Napoli e per pochissimo non lo fu anche a Capodichino, mentre nel Dicembre 2007 sballò alla grande verso il basso



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Evento molto raro nel salento leccese!
    Dal dopoguerra si contano 2 episodi , (1979,1987) ed un altro paio in cui si andò molto vicini.


    Queste le massime del 3 Gennaio 1979


    Minervino Murge -4,8° Altamura -4.1° Locorotondo -3.8° Biccari -3,7° Mercadante -3,2° Gioia del Colle -3,0° Cagnano Varano -2,5° Spinazzola -2,8° Cassano Murge -2,3° Castellana Grotte -2.2° Foggia Osservatorio -2,1° Ruvo di Puglia -1,9° Casamassima -1,9° Turi -1,7° Lucera -1,2° Cerignola -1.0° Massafra -0.9° Crispiano -0.9° Avetrana -0.9° Corato -0.9° Maglie -0.8° Minervino di Lecce -0.8° Grottaglie -0.7° Grumo Appula -0,4° Presicce -0,4° Fasano -0.2° Latiano -0.2° Talsano -0,1° Andria 0.0° San Gregorio Ionico 0,4° Taranto 0,6° San Pietro Vernotico 0.9° Nardò 1,0° Ginosa Marina 1,0° Taviano 1,2° Santa Maria di Leuca 1,4° Lecce 1.7° Barletta 1,8° Otranto 2,8° Gallipoli 2,9° Bari 3,1° Polignano a mare 3,6° Brindisi 4,1°

    Quelle in grassetto sono tutte località a quote di pianura.


    Salentowebcam.it » Curiosità


  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    quelle di Napoli C. sono quasi tutte errate



    il 30 Gennaio 1999 fece +5.2, il 31 fece +3.0
    il 15 Dicembre 2007 +4.4
    quella del Febbraio 1956 va bene invece, idem quella dell'8 Gennaio 1981

    reali invece i +1.1 del 13 Gennaio 1968 e i +0.6 del 16 Dicembre 1988
    Anche a dicembre 2010 per qualche giorno abbiamo avuto massime tra i 3 ed i 5 gradi.
    Ci sarebbe da citare anche il febbraio 2009,mese poco ricordato ma che ha visto al CS una seconda decade tra le più fredde degli ultimi 2 decenni.Il 15-02-2009 ho avuto una massima di poco più di 3°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •