Pagina 54 di 132 PrimaPrima ... 444525354555664104 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 1317
  1. #531
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    A dire il vero questa cosa relativa al Nam l'ho letta anche io ed in diverse occasioni, a quanto pare non c'è ancora una regola precisa che assicuri i 60 giorni di nullita' meteo a seguito del superamento della soglia critica del Nam, altrimenti se dovessimo basarci solo su questo sarebbe troppo facile e scontato fare previsioni... Es. Superamento della soglia di 1,5 del Nam = 60 giorni di Vp compatto (Ao+++) e quindi zero irruzioni fredde alle medio-basse latitudini. No. A mio avviso non è cosi semplice, secondo me ancora molte cose ci sfuggono oppure non ci è ancora chiara per ovvi motivi l'interazione tra piu' indici e/o fattori che dir si voglia. La verita' è che in questo campo c'è sempre da studiare, ogni giorno si apprende qualcosa di nuovo, ed anche quando credi di sapere tutto, o abbastanza, in realta' in sai un bel niente...

  2. #532
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Riporto un'osservazione che ritengo molto interessante fatta da Pallucca sul forum del MTG:

    "In ogni caso e capitolo a parte, va dedicato alla QBO che ben rappresenta un'oscillazione quasi periodica tra flussi di venti orientali ed occidentali, in successione quasi biennale tra loro e nella stratosfera equatorialre e tropicale. Esso viene rilevato alla quota diu circa 10 hpa e procede verso il basso alla velocità media di un km 1,18 al mese. Di qui l'importanza di ricavare una QBO media e vedere la tendenza sicuramente nei mesi pre invernali o estivi, per comprendere la vera interazione di tale indice. L'importanza della QBO, come teleconnessione, va traslata sulla fase principalmente orientale che focalizza l'azione delle onde Rossby e ne condiziona il VP, favorendo episodi di riscaldamento stratosferico improvviso. Torno a sottolineare che, sebbene l'avanzamento della QBO verso gli strati più bassi e sottostanti, sia molto lento, esso non deve raggiungere certo il lvello del suolo, ma è sufficente che si sovrapponga a quello "medio" del VP per favorire un major warming. Se invece parliamo di Nam (North Annular Mode) sempre alla quota di 10 hpa circa, parliamo di statistica ancora sperimentale, poiche' la relativa osservazione della NAM non ha un casistica ancora molto attendibile e relativa ai tanto famosi 60 gg. circa e fatta sulle anomalie termiche di riferimento. Inoltre Mr. Baldwuin e Dunkerton, solo negli anni 2006/2007 la hanno sperimentata/testata in Europa e tuttavia del tutto ancora sperimentale . Negli USA tali studi e relative verifiche, si nono mostrati di grande successo, ma gli stessi ricercatori atmosferici hanno attribuito questo ad una maggior stabilità (periodo invernale) del clima USA, mentre hanno trovato notevoli difficoltà in quello del settore Europeo, definito troppo complesso e con una miriadi di casi che sfuggono alla loro regola quando si applica in zone diverse e meno stabili climaticamente. inoltre la Nam viene calcolata come sussidio e supporto al profilo verticale dell'atmosfera. Quindi possiamo deddurre che essa funziona in maniera ottimale nei climi "continentali" USA o Euroasia, molto meno in altre zone. Non e' assolutamente vero che non c'e' relazione tra le fasi di QBO e gli studi sulla NAM"
    Eeeh? Ma che significa?

    EDIT: visto adesso il post di Remigio. AIUI, una sorta di collage a pronta beva...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #533
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    A dire il vero questa cosa relativa al Nam l'ho letta anche io ed in diverse occasioni, a quanto pare non c'è ancora una regola precisa che assicuri i 60 giorni di nullita' meteo a seguito del superamento della soglia critica del Nam, altrimenti se dovessimo basarci solo su questo sarebbe troppo facile e scontato fare previsioni... Es. Superamento della soglia di 1,5 del Nam = 60 giorni di Vp compatto (Ao+++) e quindi zero irruzioni fredde alle medio-basse latitudini. No. A mio avviso non è cosi semplice, secondo me ancora molte cose ci sfuggono oppure non ci è ancora chiara per ovvi motivi l'interazione tra piu' indici e/o fattori che dir si voglia. La verita' è che in questo campo c'è sempre da studiare, ogni giorno si apprende qualcosa di nuovo, ed anche quando credi di sapere tutto, o abbastanza, in realta' in sai un bel niente...
    Ma non va preso come regola assoluta. I 60 giorni non sono nemmeno una media, tanto è vero che la varianza va da 0 a circa 60 o più giorni a seconda dello stato della stratosfera e della "ricettività" della troposfera, e d'altronde se lo fossero dovremmo avere casi con AO+ (o AO-) protratto per 4 mesi filati in caso di superamento della soglia limite del NAM. Poi si possono avere irruzioni anche con AO+, saranno anche più discount ma ci sono. Il dicembre 1988 è, per l'Europa meridionale, un esempio in tal senso.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #534
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Al momento poche novità.

    Ancora un vortice molto forte e decentrato in media alta stratosfera sui meridiani atlantici che pertanto, al momento, si rivelano piuttosto impervi per tentativi di ondulazione.


    gfs_z10_nh_f120.gif

    ecmwfpv600f120.gif

    Invece in bassa strato e in tropo, sostanzialmente non cambia l'asse del forcing di un vortice piuttosto ellitticizzato e che quindi si mantiene in posizione potenzialmente propizia non appena la struttura dovesse indebolirsi.

    gfs_z100_nh_f72.gif

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Matteo



  5. #535
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Gfs 12 orribili....Dal 25 Dicembre alta pressione ad oltranza..... \fp\

  6. #536
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    però questa cartaccia non sarebbe male ...

    ecmwf1f240.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #537
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    però questa cartaccia non sarebbe male ...
    quel che succede a 1hpa è del tutto irrilevante per noi
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #538
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    quel che succede a 1hpa è del tutto irrilevante per noi
    ne sei sicuro?
    time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2009.gif

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2009.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #539
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ne sei sicuro?

    si, gli upper warmings non hanno influenza sulla circolazione sottostante, bisogna tenere d' occhio i piani bassi(soprattutto la tropo: leggasi ep flux)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #540
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    boh ho un pò le idea confuse...ma nella troposfera e prima parte della stratosfera non ci sono dei buoni segnali anche se solo da parte della wawe 1?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •