Pagina 52 di 132 PrimaPrima ... 242505152535462102 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 1317
  1. #511
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #512
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Di pazienza da portare ne occorre parecchia quest'anno, è partecchio tempo che lo sostengo anch'io.

    Una possibile svolta potrebbe forse davvero arrivare dalla troposferica wave 3. Occhio al prossimo mountain torque asiatico, spesso a furia di dagli e ridagli sono proprio queste situazioni (in assenza di coriacei blocchi sul NATL) a disturbare in modo decisivo il VPS. La wave breaking da questi reiterati torques può effettivamente indurre il superamento della soglia oltre la quale può partire un SSW...
    Io pensavo, ancora a novembre, ad un contributo forte dal flusso di calore sensibile dal NATL, ma vedo che non è`più così forte come il mese scorso.
    Si , è ormai abbastanza chiaro che la disposizione ellittica del vortice polare, visibile come riflesso anche in bassa strato, sia il risultato di un accumulo di calore sulla tropwave3.
    La tropwave 3 riceve calore indotto dall'intenso getto atlantico che rallenta per motivi termodinamici non appena passa a ridosso del Vecchio continente e ove rallenta accumula calore:

    Si vede l'apporto dinamico di calore che struttura la tropwave euroasiatica dove il getto è costretto a deviare quasi a formare una sovrastruttura al suolo rispetto alle pesanti masse più basse di latitudine che formano la parte termica dell'alta pressione:

    gfsnh-0-90.jpggfsnh-5-90.jpg

    Una sorta di scambio di geopotenziali artici tra il Pacifico occidentale e il Canada (Groenlandia) possibile fino a quando permane, lungo tutta la struttura del vpt/vps una situazione di equilibrio che diverrebbe precaria nel momento in cui gli stessi forcing pacifici inducessero ivi un graduale progressivo aumento di geopotenziali.
    E allora delle 2 l'una: o si creano i presupposti affinchè la wave 2 si attivi creando seri presupposti per un MMW o diversamente si creerebbe proprio in Atlantico una zonalità "ad libitum" per il piacere di vecchi e piccini
    Matteo



  3. #513
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si , è ormai abbastanza chiaro che la disposizione ellittica del vortice polare, visibile come riflesso anche in bassa strato, sia il risultato di un accumulo di calore sulla tropwave3.
    La tropwave 3 riceve calore indotto dall'intenso getto atlantico che rallenta per motivi termodinamici non appena passa a ridosso del Vecchio continente e ove rallenta accumula calore:

    Si vede l'apporto dinamico di calore che struttura la tropwave euroasiatica dove il getto è costretto a deviare quasi a formare una sovrastruttura al suolo rispetto alle pesanti masse più basse di latitudine che formano la parte termica dell'alta pressione:

    gfsnh-0-90.jpggfsnh-5-90.jpg

    Una sorta di scambio di geopotenziali artici tra il Pacifico occidentale e il Canada (Groenlandia) possibile fino a quando permane, lungo tutta la struttura del vpt/vps una situazione di equilibrio che diverrebbe precaria nel momento in cui gli stessi forcing pacifici inducessero ivi un graduale progressivo aumento di geopotenziali.
    E allora delle 2 l'una: o si creano i presupposti affinchè la wave 2 si attivi creando seri presupposti per un MMW o diversamente si creerebbe proprio in Atlantico una zonalità "ad libitum" per il piacere di vecchi e piccini
    è quel diversamente che mi suona un pò male...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #514
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si , è ormai abbastanza chiaro che la disposizione ellittica del vortice polare, visibile come riflesso anche in bassa strato, sia il risultato di un accumulo di calore sulla tropwave3.
    La tropwave 3 riceve calore indotto dall'intenso getto atlantico che rallenta per motivi termodinamici non appena passa a ridosso del Vecchio continente e ove rallenta accumula calore:

    Si vede l'apporto dinamico di calore che struttura la tropwave euroasiatica dove il getto è costretto a deviare quasi a formare una sovrastruttura al suolo rispetto alle pesanti masse più basse di latitudine che formano la parte termica dell'alta pressione:

    gfsnh-0-90.jpggfsnh-5-90.jpg

    Una sorta di scambio di geopotenziali artici tra il Pacifico occidentale e il Canada (Groenlandia) possibile fino a quando permane, lungo tutta la struttura del vpt/vps una situazione di equilibrio che diverrebbe precaria nel momento in cui gli stessi forcing pacifici inducessero ivi un graduale progressivo aumento di geopotenziali.
    E allora delle 2 l'una: o si creano i presupposti affinchè la wave 2 si attivi creando seri presupposti per un MMW o diversamente si creerebbe proprio in Atlantico una zonalità "ad libitum" per il piacere di vecchi e piccini


    Pacifico, in prospettiva, svuotato di vorticità potenziale in stratosfera (siamo a circa 30 Km di altezza alla quota spannometricamente corrispondente a 10 hpa):

    ecmwfpv850f240.gif

    e piuttosto compatto per ora anche in Atl. in prospettiva al limite con la tropopausa:

    ecmwfpv380f168.gif

    E si...la storia potrebbe divenire....lunghetta , cmq seguiamo step by step.
    Matteo



  5. #515
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    quoto in parte.
    Non c'è segnale di una chiara uscita da un pattern dominato dall AO++(anzi una spinta aleutinica così forte e non accompagnata dalla risposta atlantica favorirebbe solo un ulteriore rinvigorimento del vp in zone deleterie).Le pause(ma non vedo un fase continentale semmai un break artico marittimo) saranno brevi.secondo me.

    ao.sprd2.gif

    pazienza....l anno nuovo è vicino..........
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #516
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Pacifico, in prospettiva, svuotato di vorticità potenziale in stratosfera (siamo a circa 30 Km di altezza alla quota spannometricamente corrispondente a 10 hpa):

    ecmwfpv850f240.gif

    e piuttosto compatto per ora anche in Atl. in prospettiva al limite con la tropopausa:

    ecmwfpv380f168.gif

    E si...la storia potrebbe divenire....lunghetta , cmq seguiamo step by step.
    si mat...stavo notando la stessa cosa anche in alta statosfera...il warming andrebbe a svuotare l'area canadese e,nella traslazione,ci butta addosso l'onda stabilizzante atlantica...

    ecmwf100f216.gif

    mentre dalle ecmwf in alta stratosfera;

    ecmwf1f216.gif

    ecmwf1f240.gif

    per quanto mi riguarda non proferisco parola, per ora
    Always looking at the sky.


  7. #517
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    si mat...stavo notando la stessa cosa anche in alta statosfera...il warming andrebbe a svuotare l'area canadese e,nella traslazione,ci butta addosso l'onda stabilizzante atlantica...

    ecmwf100f216.gif

    mentre dalle ecmwf in alta stratosfera;

    ecmwf1f216.gif

    ecmwf1f240.gif

    per quanto mi riguarda non proferisco parola, per ora
    Ammazza la wave 3!!! Chissà che la fine del VPS inizi da lì.....

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #518
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Sono l'unico a ritenere che la potente tralsazione di gpt dal canada al settore scandinavo-russo possa, difatto, rallentare la forsennata corsa del getto in sede islandese una volta completato il trapasso? Magari con campo libero per le puntate della wave 2?

  9. #519
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    si mat...stavo notando la stessa cosa anche in alta statosfera...il warming andrebbe a svuotare l'area canadese e,nella traslazione,ci butta addosso l'onda stabilizzante atlantica...

    ecmwf100f216.gif

    mentre dalle ecmwf in alta stratosfera;

    ecmwf1f216.gif

    ecmwf1f240.gif

    per quanto mi riguarda non proferisco parola, per ora
    A me invece pare tutto molto chiaro. Warming a 100hPa in area Canadese, traslazione del core del VPS in area siberiana --> Jet Stream teso come una corda di violino in Atlantico fino a data da destinarsi, ovvero finchè (e il come non lo so ) non ci sarà un miracoloso disturbo troposferico che possa destabilizzare fortemente il VPS (dicasi MMW). Questo per avere quanto meno la speranza di ipotizzare un evento freddo rilevante. Se ci "accontentiamo" di piccoli break, condivido l'idea di bugimeteo

    P.S. i forecast MJO non sono bellissimi...

    ensplume_full.gif
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #520
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    A me invece pare tutto molto chiaro. Warming a 100hPa in area Canadese, traslazione del core del VPS in area siberiana --> Jet Stream teso come una corda di violino in Atlantico fino a data da destinarsi, ovvero finchè (e il come non lo so ) non ci sarà un miracoloso disturbo troposferico che possa destabilizzare fortemente il VPS (dicasi MMW). Questo per avere quanto meno la speranza di ipotizzare un evento freddo rilevante. Se ci "accontentiamo" di piccoli break, condivido l'idea di bugimeteo
    riguardo i piccoli break,bigwhite (nome?) penso che dovremmo sorbirceli per un po',almeno fino al cambio di weather regime

    è abbastanza chiaro che la traslazione dei GPT deve avvenire in tale modo,bisognerà vedere le tempistiche,determinanti,come al solito.

    si la mjo non si può guardare
    p.s. io sto tenendo d'occhio il warming a 1hpa anche

    Ultima modifica di Adriano90; 16/12/2011 alle 15:56
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •