Pagina 97 di 132 PrimaPrima ... 47879596979899107 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 1317
  1. #961
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Vp compatto???
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Se la troposfera non riuscirà a produrre un wavenumber verticale elevato e rimarrà attivo il disturbo al VPS ad opera della sola wave1 probabilmente assisteremo ad un nuovo ricompattamento del VPS in medio alta stratosfera controbilanciando il warming e riaccelerando i venti zonali. Purtroppo se non parte la wave2 la propagazione strato-tropo è inibita..se partisse la wave 2 il VPS esploderebbe...Rimangono valide ancora le considerazioni fatte qui...
    La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................
    con i tempi ci saremo anche...
    La migrazione del lobo principale del vpt verso la siberia/scandinavia ad opera della wave 1 potrebbe lasciar scoperto il fianco a disturbi atlantici ma solo se partono i forcing troposferici pacifici (MJO)...era quello che ci si attendeva..accadrà?
    Inoltre la
    stratosfera, per avere il coupling con la troposfera, deve predisporre alcune importanti pedine in determinate zone altrimenti si rischiano solo di perdere inutilmente alcune diottrie per stare a guardare le sfumature di rosso confinate solo nell' alta stratosfera..
    -deve riassorbirsi il cooling nella media stratofera
    -diminuire fortemente le velocità zonali nell'alta stratosfera
    -aumento di trasporto di calore e momento
    -ripresa della wave3 verticale
    Alcuni punti già ci sono..ma la strada è lunga e molto difficile..ma le sorprese potrebbero essere appena dietro l'angolo..se sta maledetta MJO si decidesse a partire in fase 6-7


    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  2. #962
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi

    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!
    Esatto Even (a proposito bentornato!),il nodo sta tutto qui. Aggiungo la mia analisi sul CMT:

    Veloce carrellata modellistica ma la spia rossa rimane spenta,qualcosa mi impedisce di sganciarmi verso rosee previsioni.
    Qualcosa è cambiato,inutile nasconderlo. Stamattina ho anticipato le prime note negative,stasera confermo le non buone impressioni se rapportate a quanto si poteva ipotizzare fino a qualche giorno fa.

    Il secondo warming ci sarà e anche bello tosto:



    Ma purtroppo non basta un ottimo Sudden Strat Warming a decretare il collassamento del VPS(e il passato insegna),VPS che mai come quest'anno pare davvero avere 7 vite!

    Le elevate velocità zonali specie in media stratosfera tenderanno infatti a "sparare" ancora tale warming in direzione del Canada impedendo la logica evoluzione barica che avrebbe visto una progressiva traslazione ed ellitticizzazione dell'asse maggiore del VPS(il disegno che avevo fatto,ricordate?)





    La risultante la capiamo bene osservando il profilo termico a 50hPa (media stratosfera):



    Dove purtroppo la dinamica del riscaldamento inibisce lo slancio verso nord dell'anticiclone azzorriano,con una disposizione termica simile ad un Canadian Warming(riaccorpamento del VPS).

    Stamattina già avevo fatto notare quanto i flussi di calore e momento angolare rimanessero divergenti,divergenza resa possibile con tutta probabilità dall'ancora non defunto feedback post NAM+++.

    Conclusioni:

    Navighiamo a vista,senza troppe illusioni.

    Cloover

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #963
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ineccepibile Remigio,nient'altro da aggiungere

    Ogni anno al primo SW, articoli e TD nascono come funghi con analisi di gelo imminente,andando a scomodare le "solite" annate gloriose.
    Ma di eguale importanza sono i movimenti del VPS nel campo dei geopotenziali,se non assistiamo a deformazioni importanti è inutile farsi troppe illusioni...
    Questo riscaldamento a "tenaglia" appare al momento poco prolifico perchè,detto in parole povere,è tutto sbagliato,dall'asse che va ad assumere il VPS alla posizione dei warmings.
    Tuttavia non escludo che qlcs possa cambiare in meglio nei prox giorni così come è cambiato in peggio in questi,o forse, lo spero
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #964
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi

    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!

    La cavalla ha già fatto un discreto lavoro Alessà se pensi che siamo al 2° anno di Nina consecutivo.
    Non monitorerei però solo il determinismo....non è detto che solo i movimenti strato che portino ad uno split o a un desplacement del vps in strato siano produttivi per la troposfera, anzi.....spesso basta (ed è meglio) molto meno.
    Matteo



  5. #965
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La cavalla ha già fatto un discreto lavoro Alessà se pensi che siamo al 2° anno di Nina consecutivo.
    Non monitorerei però solo il determinismo....non è detto che solo i movimenti strato che portino ad uno split o a un desplacement del vps in strato siano produttivi per la troposfera, anzi.....spesso basta (ed è meglio) molto meno.
    Quoto e straquoto, per me abbiamo l'evento (troposferico) ad un passo.

  6. #966
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    .........e inviterei a leggere questo eccelso pezzo del vecio mat (che non è "aria fritta")....

    Procedendo per gradi

  7. #967
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Esatto Even (a proposito bentornato!),il nodo sta tutto qui. Aggiungo la mia analisi sul CMT:

    Veloce carrellata modellistica ma la spia rossa rimane spenta,qualcosa mi impedisce di sganciarmi verso rosee previsioni.
    Qualcosa è cambiato,inutile nasconderlo. Stamattina ho anticipato le prime note negative,stasera confermo le non buone impressioni se rapportate a quanto si poteva ipotizzare fino a qualche giorno fa.

    Il secondo warming ci sarà e anche bello tosto:

    Immagine


    Ma purtroppo non basta un ottimo Sudden Strat Warming a decretare il collassamento del VPS(e il passato insegna),VPS che mai come quest'anno pare davvero avere 7 vite!

    Le elevate velocità zonali specie in media stratosfera tenderanno infatti a "sparare" ancora tale warming in direzione del Canada impedendo la logica evoluzione barica che avrebbe visto una progressiva traslazione ed ellitticizzazione dell'asse maggiore del VPS(il disegno che avevo fatto,ricordate?)

    Immagine


    Immagine


    La risultante la capiamo bene osservando il profilo termico a 50hPa (media stratosfera):

    Immagine


    Dove purtroppo la dinamica del riscaldamento inibisce lo slancio verso nord dell'anticiclone azzorriano,con una disposizione termica simile ad un Canadian Warming(riaccorpamento del VPS).

    Stamattina già avevo fatto notare quanto i flussi di calore e momento angolare rimanessero divergenti,divergenza resa possibile con tutta probabilità dall'ancora non defunto feedback post NAM+++.

    Conclusioni:

    Navighiamo a vista,senza troppe illusioni.

    Cloover

    Appunto. La nota positiva però potrebbe arrivare dal pacifico equatoriale(progressione della MJO verso fase 7) con il rapido decremeno di momento angolare che andrebbe ad aumentare la coppia di montagna americana e a generare un ampia saccatura ad est delle montagne rocciose e a gonfiare i gpt sul nord atlantico.. Penso questo perchè il trasporto di momento angolare negativo potrebbe superare la soglia dei 30-40 gradi nord favorendo l' interazione tra Frictional e Mountain Torque, anche grazie ad una qbo- a quasi tutte le quote, permettendo la sostituzione delle westerlies in sede polare con le easterlies. Se l 'Heat Flux rimmarrà su valori sostenuti le vorticità caeranno anche in media stratosfera...sarà solo questione di giorni ed i ribaltoni modellistici potrebbe avvenire anche sotto le 144h. Fine seconda decade/inizio terza potrebbe essere il target..vedremo
    Ultima modifica di even; 09/01/2012 alle 23:11
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  8. #968
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Appunto. La nota positiva però potrebbe arrivare dal pacifico equatoriale con il rapido decremeno di momento angolare che andrebbe ad aumentare la coppia di montagna americana e a generare un ampia saccatura ad est delle montagne rocciose e a gonfiare i gpt sul nord atlantico.. Penso questo perchè il trasporto di momento angolare negativo potrebbe superare la soglia dei 30-40 gradi nord favorendo l' interazione tra Frictional e Mountain Torque, anche grazie ad una qbo- a quasi tutte le quote, permettendo la sostituzione delle westerlies in sede polare con le easterlies. Se l 'Heat Flux rimmarrà su valori sostenuti le vorticità caeranno anche in media stratosfera...sarà solo questione di giorni ed i ribaltoni modellistici potrebbe avvenire anche sotto le 144h. Fine seconda decade/inizio terza potrebbe essere il target..vedremo
    Stavolta però t'abbiamo preceduto, alessà .......io, il vecio mat e pallucca sono almeno 5 giorni che parliamo di fine seconda/terza decade di gennaio...\as\\as\

  9. #969
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La cavalla ha già fatto un discreto lavoro Alessà se pensi che siamo al 2° anno di Nina consecutivo.
    Non monitorerei però solo il determinismo....non è detto che solo i movimenti strato che portino ad uno split o a un desplacement del vps in strato siano produttivi per la troposfera, anzi.....spesso basta (ed è meglio) molto meno.



    ecco, questo è sacrosanto
    Always looking at the sky.


  10. #970
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Stavolta però t'abbiamo preceduto, alessà .......io, il vecio mat e pallucca sono almeno 5 giorni che parliamo di fine seconda/terza decade di gennaio...\as\\as\
    Non ne sarei così sicuro Marco..
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...748/#msg102748
    Interpretando i segnali....
    Ci sono sia errori che cose ben fatte..ma quelli erano pensieri veci..ora entriamo nel vivo! E poi la sintonia di pensiero con te, Matteo (lui sa bene come l'ho sempre pensata) e Pallucca, mi conforta e mi fa ben sperare! Questi ultimi 20gg ho avuto un gran da fare e a mala pena ho visto un aggiornamento dei gm al giorno\fp\Anche perchè poi non c'era un gran chè da vedere immaginoIntanto un "discreto" gfs18..
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •