In PP, come in Italia, non ci sono blizzard......neanche quello del 13 dicembre 2001 era un blizzard
Un blizzard deve avere:
- nevicate di moderata-forte intensità
- velocità media del vento a 48 km/h (penso si riferisca alla velocità media)
- visibilità inferiore ai 200 m
- durata di alomeno 4 ore (quest'ultimo parametro solo nelle norme canadesi)
Fonte wikipedia, che cita le norme meteorologiche britanniche
Quelli che noi chiamiamo "blizzard padani" sono semplici nevicate da avvezione fredda da est, con qualche raffica di vento di tanto in tanto
Al massimo gli si può attribuire l'appellativo di "miniblizzard" (ma a essere molto generosi)
In effetti in PP manca la possibilità di vedere un evento simile......sono troppi i tasselli che devono coincidere per vedere un miniblizzard, figuriamoci un blizzard vero e proprio
Ma stai scherzando??
Si vede che non conosci proprio il clima della parte Est della Val Padana, dove in pianura veneta, emiliana e romagnola, la nevicata può essere associata a forti venti di Bora, con velocità media superiore a 50 km/h
Le condizioni sopra citate si sono verificate a Ferrara sia il 19 dicembre 2009, sia il 10 Marzo 2010 con caduta di alberi secolari al Parco Massari....visibilità ridotta a 10/15 metri in entrambi i casi....
Per non parlare dei blizzard tremendi del Gennaio 1985 (a Marina Ravenna punte di 110/120 km/h) e del Febbraio 1991
Per non parlare dei Blizzard tremendi di Trieste e quelli che possono verificarsi su tutta la costa Adriatica![]()
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Hai i dati ufficiali di quegli eventi?
Mi pare strano che abbiano rispettato tutti i punti sopra citati
La velocità del vento dev'essere media e non istantanea
Non contano le punte massime di velocità, ma la velocità media e la durata (almeno 48 km/h di velocità MEDIA e durata di almeno 4 ore con le medesime condizioni)
In effetti il lato Adriatico e la PP occidentale sono più soggetti a fenomeni di neve con vento forte, ma difficilmente entrano nella categoria dei "blizzard" propriamente detti![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La latitudine ci fa capire solo quanto incide la circolazione atmosferica generale.... Appunto se due località con la stessa latitudine hanno condizioni climatiche cosi differenti un motivo ci sarà![]()
Brooklyn dicembre 2010....
santo blizzard ...
![]()
io ho un opinione del tutto differente. Non è vero che in Italia non ci sono le condizioni per i blizzard.
Il lato adriatico vede svariate occasioni, durante una nevicata, di raggiungere venti anche superiori ai 60 km/h con lampi e tuoni annessi!
Io ero a Ferrara il 18/19 dicembre 2009 e posso garantire che quello era sicuramente un blizzard, mentre nel Marzo 2010 non so perchè dormivo
Comunque in genere diciamo che tutta la costa Adriatica compreso il Nord/Est ha possibilità di avere blizzard.![]()
Pienamente d'accordo
Aggiungo che il Blizzard si riconosce anche per il fenomeno dello "scaccianeve basso", per cui la neve appena depositata al suolo viene alzata e rimossa dal vento.....
Questo fenomeno si è presentato intenso durante la bufera del 18-19/12/2009: le poche macchine qui sulla via Comacchio viaggiavano a passo d'uomo anche per mancanza di visibilità
Invece mi sono sbagliato per quanto riguarda il 10 Marzo 2010: la Neve era un po' bagnata e pesante e l'azione del vento e della neve ha fatto cadere alberi secolari: ma non penso si possa parlare di Blizzard con quel tipo di neve...almeno io lo associo a temperature decisamente sottozero
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Segnalibri