Assolutamente situazione che comincia a farsi interessante, un Vp ancora non nato e che soffre moltissimo e una colata gelida sull'europa orientale che fa davvero ben sperare riguardo al carburante freddo....![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Come al solito io mi autoinchiapp....
Lo avevo detto nell'outolook ove parlavo di inverno anticipato ma poi sono come San Tommaso
Cmq l'outlook così come l'ho scritto tale è rimasto e lo verificherò alla fine
Questo scrissi a metà settembre:
Alla luce di queste ed altre considerazioni, prima fra tutte quelle che si affidano ad una probabile tendenza da parte dell'ENSO di riproporre condizioni favorevoli ad un nuovo episodio di Nina nel cuore dell'inverno (che ritengo potrebbe essere di intensità moderata), propongo paradossalmente rispetto a quanti temono "retrogressioni alte" una prospettiva piuttosto favorevole ad una buona invernata per le regioni centro meridionali italiche.
Nel dettaglio:
* una prima parte dell'inverno che parte prematura rispetto al calendario meteorologico (NOV-DiC e forse una prima parte di gennaio) con un'ondulazione pacifica piuttosto vivace protesa a favorire forcing ad onda lunga con frequenti episodi di natura continentale per instaurazione di pattern assimilabili a Scand+ con retrogressioni medio alte e interazioni di natura medio oceanica atte a favorire precipitazioni e valori termici bassi segnatamente al nord italia.In questa fase dovrebbe essere blanda l'influenza del fattore Enso mentre le frequenti ondulazioni in seno al vortice polare potrebbero mitigare il fattore NAO pos. verso una media non lontana dalla neutralità, mentre l'AO mantenersi su valori tendenzialmente anche se non esasperatamente negativi, salvo possibili eventi di natura stratosferica più probabili nella seconda metà di dicembre.
* la seconda parte dell'inverno (seconda parte di GENN-Febbr) vedrebbe più decisamente prevalere pattern associati all'ENSO neg. e (anche di conseguenza) al fattore NAO+ con probabile forte diminuzione dell'attività convettiva in area pacifica e rinforzo del vortice polare fino a valori mediamente positivi. I riscaldamenti di natura stratosferica potrebbero essere verosimilmente poco influenti e limitarsi all'alta stratosfera dato il fattore conclamato di Qbo neg. ma con scarsa partecipazione troposferica. In tali condizioni mentre le regioni centro settentrionali potrebbero vivere una lunga fase asciutta con predominanza di alte pressioni, le discese fredde di natura artica dovrebbero prediligere i Balcani e l'Europa orientale ma lasciare spazio a frequenti retrogressioni da ENE in grado di interessare le regioni meridionali (e a tratti centrali adriatiche) che potrebbero rimanere soventi scoperte dagli effetti dell'alta pressione.
Ma un conto sono le analisi su basi puramente teleconnettive, un'altro sono le analisi nel campo del....visibile.
Sono per ora solo i primi passi, certamente assai incoraggianti, ma che necessitano di ulteriori conferme....monitoriamo![]()
Matteo
Sulla seconda parte invernale potrebbe però intervenire il precodizionamento del NAM...occhio!
Analisi stratosferica 2011-2012
Procede bene
ipotesidelprecondiziona.png
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2011.gif
223179d1319444606tisist.gif
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif
Stiamo procedendo molto bene. Manca il terzo impulso di gpt negativi, quello fino in alta strato, e sembrerebbe arrivare e proseguire!
gfs_t10_nh_f24.gif
gfs_t10_nh_f216.gif
gfs_t10_nh_f240.gif
![]()
con le 06z attuali è già Inverno al CS
meglio che nulla ma speriamo di non sprecare tutte le belle cartucce gelide da adesso ... ma in fin dei conti allo stato attuale è solo un run, ma la media ENS va in quella direzione
la cosa figa è che è Burian pure ahahahah
Si lo so. E' da parecchio che la stai seguendo anche tu.
Altro tassello a favore, riguardo al possibile cambiamento configurativo, è senz'altro l'evoluzione delle ssta come da pattern novembrino che si prevedeva
http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg100115/#msg100115
http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg100870/#msg100870
novao.png
novaoao05.png
Anomalie 24 ott-4nov
compday8253165206310236.gif
sst 24ott
sst_anom-111023.gif
sst 7nov
sst_anom-111106.gif
Forte diminuzione dell sst+ a ridosso del continente e sviluppo della fascia centrale negativa del tripolo-..
![]()
Segnalibri