Mi sono trasferito a lavorare a Sofia da ormai un mese, ma prima di partire col nowcasting vorrei fare una leggera introduzione stile National Geographic:
La Bulgaria fa parte dell’unione Europea da pochi anni e si trova tra Romania a nord, Serbia e Macedonia a ovest, Grecia e Turchia europea a sud ed è bagnata dal Mar Nero ad ovest. La latitudine è la medesima del centro Italia, non essendo molto a nord è mitigata un pò dall'Egeo (nel caso di rimonte pressorie dalla Grecia), però almeno per l'ovest i monti Rodopi la riparano a sud. ll paese ha una catena montuosa non molto alta che lo divide a metà da ovest ad est, a nord verso la Romania il clima rientra più nella continentalità. Sofia ha un milione e quattrocentomila abitanti, a 531mslm è in gran parte pianeggiante, è riparata a sud dalle catene del Rila edel Pirin, poi alle spalle della città c'è il Cherni Vrah alto 2290 m che sicuramente in occasione di discese da nordest porta ad un marcato effetto stau.
Quando sono arrivato a Sofia le temperature erano le medesime del nord Italia, cioè max di 30°C ad inizio ottobre (una anomalia secondo la popolazione locale) ma almeno alla sera scendevano facendo già freddo di notte ed alla mattina il sole ci metteva del tempo a farle aumentare. Il 7 ottobre è arrivato un fronte precedutodal favonio dai Vitosha, una perturbazione autunnale che finalmente ha fatto scendere la pioggia e le temperature per un weekend. Poi dopo una fugace stabilizzazione è rimasto il freddo ed il 13 ottobre è entrata un’altra avvezione con un temporale, l’unico che ho visto qua. Successivamente, preceduta da giorni dagli spaghi, dalle previsioni automatiche di Wunderground e da quelle dell’Istituto Nazionale di Meteorologia, è arrivata la NEVE il 16
Una fioccata con ancora la vegetazione verde e con un lieve accumulo mattutino sulle superfici fredde e sull'erba del parco vicino dove abito ed ad intermittenza il resto del giorno. Addirittura al pomeriggio era rasserenato per poi scendere di nuovo copiosa: in queste lande ho notato una spiccata variabilità con la presenza di condizioni instabili. Due giorni dopo c’è stata la nevicata più abbondante al confine con la Turchia e fin sulle coste del Mar Nero a Varna
Poi da allora non si sono avute più precipitazioni con un andamento termico di max sui 20°C e di minime sullo zero! Eccetto la sera del 26 ottobre quando inaspettatamente è scesa neve finissima e secca col vento moderato che non bagnava nemmeno, cristalli di ghiaccio la sera del mio compleanno.
In seguito c’è stato solo qualche giorno con l'aria serena e di sostanza sferzante con dei bei tramonti rosso fiammanti che contrastavano col cielo blu cobalto, una cosa molto simile al blatime nordico
Ora ad inizio novembre ci sono dei giorni con le Tmax sui 12°C, in altri sui 15°C. Dipende se soffia un po’ di vento o meno, mentre le minime sono sempre intorno allo zero.
Segnalibri