Uno degli inverni più freddi (anzi, il più freddo degli ultim i 500 anni in Europa). Ancora non c'erano molti osservatori che rilevavano la temperatura, però alcuni lo facevano già con i primi termometri, seppur non precisissimi.
Ne parla il libro "Rosso di sera.." come curiosità.
Il gelo, dopo aver investito la Russia, il gelo investì la Francia e i apesi Mediterranei tra il 5 e il 7 gennaio. La media di Berlino di quel mese fu di -13,2°C, un valore mai più registrato da allora, a Venezia all'arrivo del gelo si toccarono i -17,5°C con una bora molto intensa, la Laguna gelò completamente e si liberò dai ghiacci solo a fine gennaio.
A metà mese arrivò una perturbazione atlantica, caddero 50 cm di neve a Sanremo tra il 14 e il 16 gennaio, 70 cm a Firenze e 1 metro e mezzo in pianura Padana, che mantenne il gelo fino a metà marzo.
A Roma tra il 6 e il 24 nevicò per ben 10 giorni consecutivi, mentre in Puglia il fiume Ofanto era attraversabile a piedi per una spessa coltre di ghiaccio