Stupefacente flusso di onde di gravità, riverbero, eco di lontani e violenti spostamenti adiabatici di masse d'aria. Nello specifico siamo nello Iowa, maggio 2006..l'esplosione di clusters temporaleschi provoca questa incredibile trasmissione di quantità di moto. Sconquassi della colonna d'aria avvenuti a distanza e che parimenti alle onde marine ed agli tsunami provocano una variazione di densità, che tra cavi e creste si propaga orizzontalmente fino a ritrovare la posizione di equilibrio. Sostanzialmente la massa d'aria dopo essere stata disturbata nella sua posizione di galleggiamento, sorpassando il punto di equilibrio prima verso l'alto e poi verso il basso, lo ritrova non appena passata questa deformazione. Vedete come il livello delle nubi assestatosi uniformemente ad una certa quota, si deformi come al passaggio di onde marine, da sinistra verso destra, ma poi ritorna nella sua posizione, senza aumentare nè diminuire lo spessore delle nubi, cioè senza subire trasformazioni adiabatiche che comportino incrementi di spessore o dissolvimenti. Il ventre funziona da lente convergente che diffonde verso il suolo la luce solare sovrastante lo strato nuvoloso, mentre la cresta provoca l'effetto opposto oscurante...lo spettatore che non si accorgesse delle deformazioni del tappeto sopra la sua testa penserebbe ad un treno di schiarite intervallate a nuovi passaggi nuvolosi. Tutto sommato di tratta di un'onda interna alla massa, anche se ne provoca un'oscillazione senza assoggettarla a spostamenti, ma non sempre è così..onde interne associate a raffiche di vento seguono l'irrompere di gust fronts generati da lontani downburst,; il vento sposta la massa d'aria a più prossima al suolo, ma la colonna sopra rimane stabile, e dopo avere oscillato a pendolo in verticale ritorna stabile al suo punto inerziale

<br><br> <br><br><br>

L'episodio specifico è trattato nel seguente link Gravity Waves Make Tornadoes - NASA Science, anche proposito della disturbance e accelerazioni che le gravity wawes creano nei sistemi mesociclonici - LP superconcentrate costituite da un ramo freddo (rfd) ed uno caldo (ffd), nella cui intersezione (occlusione) si genere il tornado -..l'aumento di densità che attraversa la supercella tornadica può essere generato anche da una corrente a getto laterale sul ramo discendente del complessivo sistema perturbato, comprime l'updraft circolare aumentandone la velocità di rotazione per conservazione del momento angolare

(P.S. c'è qualche copia-incolla di un 3d che avevo postato quand'ero in altri lidi..e pure con qualche errore)