Ho sentito dire che bisogna prendere cum grano salis le isobare groenlandesi per via delle tante variabili locali che i modelli non riescono a gestire... tra cui immagino l'altezza della calotta polare (tocca i 3000 metri in alcuni punti!), i forti venti catabatici... in particolare dubito che la pressione registrata al centro dell'isola possa essere messa direttamente in relazione con quella sulle coste. Scherzi così ne ho visti parecchi in passato...