io concordo con Fenrir che però si è dimenticato una piccola cosa: l'Europa, senza barriere di alcun tipo, è ad "un passo" dallo "spesso e volentieri" anticiclone termico Siberiano. la qualità dell'aria che proviene (e un paio di puntate al semestre invernale le fa tutti gli anni, a parte qualche rara eccezione) dalle steppe siberiane, in USA se la scordano. e in Europa porta blizzard simili a quelli statunitensi... l'unica cosa è che sulle piane americane in estate si scatenano i tornados... cosa che qui, a parte qualche caso ma cmq sporadico (non considero tornado le trombette d'aria che fa in giro, già avere un EF1 è abbastanza raro in Europa), ce la scordiamo. lì, ogni set up, ne porta a decine, se non centinaia (vedi quest'anno). dunque, il paragone è cmq un po' intentato, però a me il clima europeo piace più di quello americano. ma, chissenefrega!![]()
Quando ho aperto questo post, non volevo certo che si decadesse nello scontro climatico USA/Europa......volevo solo segnalare come l'inverno partiva bene da loro
Cmq non è vero che negli USA non esiste l'influenza dell'HP Siberiano.....tanto che nelle ondate più intens, con configurazioni particolari si parla di "espresso Siberiano".
Poi per curiosità volevo farvi leggere qualcosa sullo stato più freddo del continente USA, il Minnesota:
Il clima, stante l'enorme lontananza dal mare, è di tipo fortemente continentale con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde ed umide (Minneapolis, al centro, ha una media di gennaio di -6,2°/-16,2° e di luglio di 17,2°/28,8°), attenuate però in vicinanza dei grandi laghi e nel nord. Per l'assenza di barriere naturali, il Minnesota è esposto per tutto l'inverno a correnti fredde dal nord, con possibili brevi attenuazioni per venti caldi dal sud. Le medie di gennaio variano tra -10° (al sud) e -16° (al nord) con estremi di -8 e -19° (Tower, che nel periodo 1994-2001 ha avuto una media minima del mese di -25,3°). Le 10 città più fredde degli USA continentali, stabilite dalle medie di gennaio, sono tutte locate nel Minnesota. La città più fredda dei quarantotto stati è in genere indicata come International Falls, con una media di gennaio di -10°/-22° e una annua di 37,4 °F (3 °C), ma è in realtà Tower, la cui media è 34,6 F (1,5 °C) e che detiene il record assoluto ufficiale dello stato registrato il 2 febbraio 1996, di -51° (tra l'altro lo stesso giorno in una palude vicina sono stati misurati -59°).
L'estate tende ad essere calda ed umida al sud e fresca e meno umida al nord. Il record di caldo del Minnesota è 46°. La primavera e l'autunno sono le stagioni più notevoli e con più escursione termica: nella prima a marzo le condizioni sono chiaramente invernali con temperature anche di giorno spesso sotto 0°, ma già ad aprile tutto è cambiato; le nevicate e le riprese fredde possono spingersi fino a maggio. In autunno già settembre vede una netta diminuzione rispetto all'estate, ad ottobre vengono le prime gelate e già spesso all'inizio di novembre e anche prima (si sono verificati blizzard rilevanti ad halloween) si piomba nell'inverno con neve che si scioglierà soltanto dopo metà marzo (dipende anche dai luoghi: nel sud il manto nevoso rimane da fine novembre o inizio dicembre fino ai primi di marzo, nel nord da metà novembre a fine marzo e, talvolta, inizio aprile). In primavera, specialmente verso aprile-maggio, si verificano forti temporali dando vita a tornado, alcuni di essi molto catastrofici.
![]()
Torniamo in topic e lasciamo perdere certe affermazioni veramente sbalorditive! Che mi lasciano senza parole....
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ritrattata un pò?soprattutto sempre il tutto più stabile..
Rnamavn1562.png
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
per il 6-7 era prevista una -15 a Minneapolis...una limata c'è stata...cmq per noi sempre roba grossa è
MT8_Minneapolis_USA_ens.png
per il dopo, l'apertura passa da una 0 ad una -25...(PS:località a pari latitudine
delle località luno il PO \as\)
Ultima modifica di Marc0; 01/12/2011 alle 11:30
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri