Quanto vorrei che si instaurasse una bella circolazione secondaria nell'attesa del bivio di metà-fine gennaio
Sarebbe un bel modo di passare il tempo dell' Ao+++.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Torno dopo astinenza da GM di 5 gg.
E vedo che le carte sono similari...
Ad uno sguardo più attento noto come sembra che ci sia una certa risposta atlantica alle deboli sollecitazioni dal pacifico.
Il getto sembra tendere ad essere molto meno sparato in uscita dagli States...
Un incipit??
Buoni aggiornamenti riguardo i 2 step ipotizzati
3 wave number pattern
228379d1322912342-mia-scommessa-dicembre-parleremo-russo-s3pzdi.gif
Affondo artico
Rtavn1201.png
Chiusura artico-continentale
228425d1322937379-mia-scommessa-dicembre-parleremo-russo-5pjyuo.jpg
Cut-off Balcanico con instaurazione di circolazione secondaria(?)
Rtavn2042.png
Potrebbe esserci spazio per una circolazione secondaria un pò più tenace
MT8_Verona_ens.png
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
basta che finisce sta caldazza europea insopportabile........
compday_80_21_53_90_345_6_12_52.gif
\fp\
Però, da quanto mi parrebbe di capire, osservando anche la tendenza generale in fase deterministica dei principali modelli previsionali, mi pare che si tratterebbe in ogni caso di una possibile fase senz'altro (forse) più fredda e maggiormente invernale, ma sempre complessivamente asciutta e/o generalmente avara di precipitazioni specie per il Centro/Nord e versante Alto-Medio Tirrenico o sbaglio?! Grazie sin d'ora per eventuali ulteriori chiarimenti
Interessante il long di GFS 18z dove si nota un tentativo piuttosto importante di retrogressione.
Rtavn2761.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri