Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    L'estate del 2003, in Calabria, ma anche in altre regioni del Sud, non influì sulla media annua in modo tale da creare una anomalia rilevante
    Tra l'altro fu un anno anche piovoso, con episodi rilevanti, soprattutto tra novembre e dicembre

    Comunque per restare in topic, prima decade di dicembre dove sono caduti solo 34.2 mm a fronte di 68 mm attesi....perfettamente il 50%
    Per Grazzanise il 2003 è stato il quinto anno più caldo della serie storica,guidata dal 1994 e che purtroppo vede quasi tutti anni recentissimi,tra cui il 2000 e,in misura minore,il 2007(nonostante l'autunno più freddo degli ultimi anni).
    Da notare che per trovare una I decade di dicembre sottomedia devo tornare al 2001.
    P.s.Rettifico quanto sopra scritto:settembre 2003 da me chiuse a -0,2°.Mi ero confuso con settembre 2004(+0,8°).

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    la buona notizia è che 3 giorni stavamo a +4 e rotti ...

    buona anche quella che siamo a 96.8 mm ovvero abbiamo già quasi raggiunto la media di Dicembre

    la cattiva è che ora stiamo ancora a +3.02 e i giorni di "freddino" a seguire non basteranno a colmare st'anomalia orrenda accumulata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la buona notizia è che 3 giorni stavamo a +4 e rotti ...

    buona anche quella che siamo a 96.8 mm ovvero abbiamo già quasi raggiunto la media di Dicembre

    la cattiva è che ora stiamo ancora a +3.02 e i giorni di "freddino" a seguire non basteranno a colmare st'anomalia orrenda accumulata
    In effetti i primi 15 giorni per Grazzanise sono stati i più caldi dal dicembre 2000.Più che nel 2006,che vide una prima decade leggermente più calda di quest'anno ma anche un modesto calo termico tra il 10 ed il 16,assente quest'anno,quando solo da sabato si è avuta la raffreddata ancora in corso.

  4. #14
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    Termicamente non lo so,suppongo siamo ampiamente sopramedia di almeno 3-4 gradi.
    Pluviometricamente,invece,siamo perfettamente a secco: 0,0mm su una media di circa 60,0mm. E per fine anno non vedo grandi svolte,è possibile che dicembre chiuda a zero,purtroppo proprio come avevo pronosticato . L'ultimo mese invernale che chiuse a 0,0mm se non erro fu dicembre 1991
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    Questa non è una anomalia, ma finalmente, dopo 3 anni un dicembre piovoso

    Ad oggi su 21 giorni, ce ne sono stati 17 piovosi, di cui gli ultimi 11 consecutivi
    Le piogge non sono mai state abbondanti, infatti siamo sotto media con soli 112 mm caduti, però almeno è stato dicembre.... e se si riuscirà ad arrivare alla media di 205 mm entro fine mese, sarà il mese perfetto......

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    2° decade qui a Sondrio che, con medie di -1.9°/+4.4°, chiude a -1.1° dalla 1971-00, andando cosi' quasi a pareggiare l'anomalia positiva dei primi 10 gg. del mese (chiusi appunto a +1.4°)

    Pluviometricamente siamo a 28.7 mm., poco piu' della meta' della media: dubito pero', vedendo le varie mappe, di poter incrementare in modo signifiativo tale numero....

    Ah, segnalo che il 16/12, seppur solo a fine evento, si e' pure vista qui la prima "nevicatina" della stagione, seppur alla fine con solo un misero o poco piu' cm. di accumulo.

    A livello termico almeno degna di nota la Tmin. di ieri, scesa a -7.1° da me (e con valori nelle zone piu' fredde qui adiacenti di circa -10°)

    Ultima modifica di zione; 21/12/2011 alle 17:16


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: anomalie termiche e pluviometriche Dicembre 2011

    beati voi li ... qui siamo ben oltre e la seconda decade ha chiuso sopra e non di poco, mannaggia !

    comunque siamo a +2.67 con oggi sulla mensile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •