
Originariamente Scritto da
Rws
A mio parere quello del lake effect snow è un fenomeno molto appariscente ma decisamente sopravvalutato,
come d'altra parte molte delle cose made in USA.
Il record americano (e forse mondiale, ma
sicuramente americano) di caduta di neve in 24 ore è di 192.5cm di neve in 24 ore.
Ipotizzare rate oltre i 15/20cm orari è molto discutibile, figuriamoci 60cm/h.
Ed infatti è ben evidenziato qui come notevole un "semplice" 5 to 6 in per hour
pag. 36/37 di
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...yFXCB7qBNDXYAg
Nevicate come quelle odierne in Val d'Aosta non hanno nulla da invidiare alle americane, ed anzi nel lavoro sopra indicato è citata proprio una nevicata francese al confine italiano, ed altre zone del mondo con nevicate simili, inclusa la Norvegia

.
Riguardo l'effetto "blizzard" credo gli "alpini" siano meno abituati, ma vi assicuro che sull'appennino l'effetto è molto simile.
Basta per esempio guardare i tetti di Capracotta o qualsiasi altra località ben esposta: nessuno tetto particolarmente spiovente, proprio perchè a causa del forte vento sui tetti non c'è mai accumulo.
Durante un meteoraduno di qualche hanno fa a Capracotta il vice sindaco di allora raccontò questo episodio:
durante una delle prime gare di sci di fondo nazionali vennero diversi atleti alpini, uno dei quali meravigliato disse: da noi nevica verticale, qui orizzontale!

Segnalibri