Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Allora il tutto è abbastanza semplice.

    gli ingredienti "standard" sono:

    -una massa d'aria generalmente molto fredda che presenta una forte inversione termica ma sopra i 3000ft.

    -una differenza fra la T dell'acqua e T a 850hPa di almeno 13C

    -un leggero directional wind shear sotto l'inversione.

    -una distanza minima percorsa sopra il bacino e una discreta umidità nei bassi strati.

    Poi ci pensa l'acqua a fornire sufficiente energia e umidità. Aggiungici la conformazione del litorale che devia il flusso nei bassi strati e causa locali convergenze.

    Mettici poi l'ulteriore sollevamento dato dallo scontro col litorale opposto e via.
    Grazie per la spiegazione, Edo

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Per cui quando i Great Lakes sono ghiacciati non c'è trippa...
    Infatti penso che siano fenomeni che si verificano in autunno durante le prime irruzioni fredde, quando i laghi sono ancora relativamente miti

  2. #32
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    A mio parere quello del lake effect snow è un fenomeno molto appariscente ma decisamente sopravvalutato,
    come d'altra parte molte delle cose made in USA.
    Il record americano (e forse mondiale, ma sicuramente americano) di caduta di neve in 24 ore è di 192.5cm di neve in 24 ore.
    Ipotizzare rate oltre i 15/20cm orari è molto discutibile, figuriamoci 60cm/h.
    Ed infatti è ben evidenziato qui come notevole un "semplice" 5 to 6 in per hour

    pag. 36/37 di http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...yFXCB7qBNDXYAg

    Nevicate come quelle odierne in Val d'Aosta non hanno nulla da invidiare alle americane, ed anzi nel lavoro sopra indicato è citata proprio una nevicata francese al confine italiano, ed altre zone del mondo con nevicate simili, inclusa la Norvegia.

    Riguardo l'effetto "blizzard" credo gli "alpini" siano meno abituati, ma vi assicuro che sull'appennino l'effetto è molto simile.
    Basta per esempio guardare i tetti di Capracotta o qualsiasi altra località ben esposta: nessuno tetto particolarmente spiovente, proprio perchè a causa del forte vento sui tetti non c'è mai accumulo.
    Durante un meteoraduno di qualche hanno fa a Capracotta il vice sindaco di allora raccontò questo episodio:
    durante una delle prime gare di sci di fondo nazionali vennero diversi atleti alpini, uno dei quali meravigliato disse: da noi nevica verticale, qui orizzontale!


  3. #33
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ah no? Ma che stai a dì te! Vedi Pesaro il 31 gennaio 2010, Ancona il 14 dicembre 2010, ecc. ecc.
    sapientino blah blah, ogni tanto sbagli anche tu, fattene una ragione \fp\
    tu non hai la minima idea del lake effect americano, e si vede, e tra l'altro a darmi man forte c'è la risposta di qualche adriatico...ma tanto sei troppo bravo tu.

    inutile perdere tempo a risponderti, infatti questa è l'ultima volta.

    PS: dopo tutto hai ragione cmq, tranquillo.

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    ok non è il Canada. ma guardate in 5 minuti poco fa a Riocca Priora, Roma est!!

    13231233.jpg
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,611
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Ragazzi l'Adriatic Snow Effect e il Lake Effect americano sono difficilmente paragonabili a livello di intensità, anche se, talvolta, anche qui in Adriatico raggiungiamo snow/rate davvero pazzeschi...

    Un esempio è la nevicata di Gabicce Mare e Cattolica del dicembre 2010, se andate sul video di Niko al min. 45-51 circa, l'intensità è notevolissima: MEGAVIDEO - I'm watching it
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  6. #36
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    A mio parere quello del lake effect snow è un fenomeno molto appariscente ma decisamente sopravvalutato,
    come d'altra parte molte delle cose made in USA.
    Il record americano (e forse mondiale, ma sicuramente americano) di caduta di neve in 24 ore è di 192.5cm di neve in 24 ore.
    Ipotizzare rate oltre i 15/20cm orari è molto discutibile, figuriamoci 60cm/h.
    Ed infatti è ben evidenziato qui come notevole un "semplice" 5 to 6 in per hour

    pag. 36/37 di http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...yFXCB7qBNDXYAg

    Nevicate come quelle odierne in Val d'Aosta non hanno nulla da invidiare alle americane, ed anzi nel lavoro sopra indicato è citata proprio una nevicata francese al confine italiano, ed altre zone del mondo con nevicate simili, inclusa la Norvegia.

    Riguardo l'effetto "blizzard" credo gli "alpini" siano meno abituati, ma vi assicuro che sull'appennino l'effetto è molto simile.
    Basta per esempio guardare i tetti di Capracotta o qualsiasi altra località ben esposta: nessuno tetto particolarmente spiovente, proprio perchè a causa del forte vento sui tetti non c'è mai accumulo.
    Durante un meteoraduno di qualche hanno fa a Capracotta il vice sindaco di allora raccontò questo episodio:
    durante una delle prime gare di sci di fondo nazionali vennero diversi atleti alpini, uno dei quali meravigliato disse: da noi nevica verticale, qui orizzontale!

    Qualcuno quindi mi da ragione

  7. #37
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Vi metto qualche scatto, capodanno 2006, di Sella Nevea (UD) con un tipo di "Snow rate" particolare

    4907_2_2.jpg4907_2_3.jpg4907_5_5.jpg

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lake effect snow: snow/rate di 1 cm / minuto.....semplicemente incredibile

    Che belle foto queste di Sella Nevea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •