Non a caso Buffalo è la mia residenza su Facebook
Le nevicate più forti (inteso come rateo) che abbia mai vissuto penso siano state quelle del 28 febbraio 2004 e del 31 gennaio 2010..
La prima ha buttato 40 cm però in 12h circa, ma con picchi di intensità veramente molto alti, la seconda "solo" 28 cm ma in 5h![]()
che meraviglia ... è vero comunque, l'intensità non sembra nulla di che ma probabilmente i fiocchi attaccano TUTTI, è quella la cosa pazzesca ... non so il lago in che modo influisca su ciò
L'intensità qui a tutti gli effetti se va bene può raggiungere picchi sui 15-20cm/h durante un rovescio di particolare intensità non penso oltre.
L'unico evento che potrebbe essere paragonabile a quelle nevicatone americane come intensità media + durata forse è quello del 7/1/1967 quando caddero 80cm tra le 3 e le 12.
Quello che manca davvero è il vento, anche se sinceramente non mi dispiace, visto che preferisco le nevicate con vento debole.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non sembrano nemmeno comuni nubi... sono bande di neve vorticosa che sembra formarsi sul posto (sul lago) e poi "strisciare" in linea retta....
http://archive.buffalorising.com/cit...snow2wefwf.jpg
http://lh4.ggpht.com/-Hk5vCtuS9ak/TQ...Y/IMG_0616.JPG
http://www.dwhike.com/Michigan-Hikes...88_hwXWF-S.jpg
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sono nubi catalogate ma la descrizione che ne hai dato non è poi così sbagliata.
Sono bande convettive strettamente localizzate, dipendono principalmente dal gradiente termico fra il bacino d'acqua e la massa d'aria soprastante e dalla conformazione del litorale. Piccole baie o insenature causano locali convergenze che causano la nascita di queste bande.
Ci sono immagini satellitari notevoli.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Quoto
Ci sono due definizioni....una del Servizio Meteorologico Canadese
vel. media sopra i 40 km/h; (non è poco)
temperatura percepita a causa del vento (windchill, che è diversa dalla temperatura dell'aria registrata dai termometri) inferiore a −25 °C, poiché quando il vento spira ad una certa velocità influisce sulla sensazione di freddo che il corpo umano percepisce perché porta via il calore che il corpo stesso produce, e lo raffredda più rapidamente;
durata di almeno 4 ore;
l'altra dell'Ufficio meteorologico britannico:
nevicate moderate o forti;
velocità del vento minimo di 48 km/h;
visibilità inferiore ai 200 metri.
Le nostre sono semplici nevicate con raffiche moderate-forti, solo ECCEZIONALMENTE definibili come blizzard......e anche se fossero tali, non sarebbe nulla di paragonabile a ciò che succede in USA![]()
Allora il tutto è abbastanza semplice.
gli ingredienti "standard" sono:
-una massa d'aria generalmente molto fredda che presenta una forte inversione termica ma sopra i 3000ft.
-una differenza fra la T dell'acqua e T a 850hPa di almeno 13C
-un leggero directional wind shear sotto l'inversione.
-una distanza minima percorsa sopra il bacino e una discreta umidità nei bassi strati.
Poi ci pensa l'acqua a fornire sufficiente energia e umidità. Aggiungici la conformazione del litorale che devia il flusso nei bassi strati e causa locali convergenze.
Mettici poi l'ulteriore sollevamento dato dallo scontro col litorale opposto e via.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Per cui quando i Great Lakes sono ghiacciati non c'è trippa...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri