Citazione Originariamente Scritto da Antonio Pallucca Visualizza Messaggio
Sai cosa mi sembra la tua ipotesi, come quella "riveduta e corretta" sello SW! Ripeto che se tu fossi in grado di lanciare un pesante sasso alla quota di 10 hpa, questo entrerebbe certamente alla quota di 100 hpa e poi, deviato, raggiungerebbe al quota di circa 500 hpa.... ma sai , sicuramente lo sai perfettamente, quale deviazione potrebbe avere? La stessa che un meteorite, molto ridimensionato e per la forza di attrito/gravità verrebbe ad essere ridotto in una minuscola pietra che cade "chissà dove!"
Ma non è la mia ipotesi ,è un processo fisico ampiamente dimostrato che anche quest'anno si sta rivelando un ottimo predictor.
Poi la tua considerazione è senz'altro valida,la corrente a getto è presente tra i vari strati del VPS, ma il discorso generale è diverso...Il VPS è come un enorme trottola "ancorata" sulla verticale del polo ed i riscaldamenti/raffreddamenti generati dalle dinamiche troposferiche(500hPa) finiscono per modificarne la struttura e a provocarne rallentamenti/accelerazioni per la legge di conservazione del momento angolare.
Quindi tutto si gioca su di un rimbalzo tropo-strato-tropo (TST event) ,ma quando la stratosfera raggiunge una determinata anomalia nell'H dei GPT,l'abbassamento del nucleo implica una accelerazione delle correnti zonali che si ripercuote nei piani sottostanti(risonanza) con un potente forcing(stratcooling/stratwarming) che va a prevalere(non sempre) sulle forzanti troposferiche.......