meno male reading che vede hp presso la scandinavia e un po di retrogressione che tocca le adriatiche... gfs mi stava mettendo depressione: ha messo una passata per sabato e via
ECM1-192.GIF
vb la carta è lontana, ma l' hp scandinavo l' ho visto prepararsi anche in run più vicini
Ultima modifica di Federico Fabi; 10/01/2012 alle 23:33
Diciamo che nel gsf 18z torna meno invadente il "canadese" rispetto al 12z. Ma ti fa una rabbia...Sta lì e gira, rigira, e rigira, ma partisse una stramaledetta pulsazione calda verrebbe giù l'intero polo nord, e invece niente.
Rtavn1501.png
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Buongiorno
modelli 00z nel complesso molto migliorati, con invadenza atlantica ridimensionata e ottime chances di burianata (seria) oltre le 144h.
E' dura, l'incertezza regna ancora sovrana...ma il cut-off gelido sui balcani sembra possa interessarci se non in prima, ma almeno in seconda battuta..cmq stamani a 168h lo split troposferico del VP visto da Reading è da manuale della meteo:
Roberto
Always looking at the sky....
Anche gfs non è che scherzi in quanto a split del vortice in realta', eh
Rhavn1801.gif
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Mi scuso, ho perso dei passaggi nei vari thread; nn ho capito come siamo arrivati allo split.
Il vp girava a mille ed era ben compatto, sembrava che era + facile scalare l'everest che riuscire a vedere il vp cosi. ..di solito era una sudata
Com'è che di punto in bianco siamo arrivati a queste carte tropo?
Ultima modifica di roby85; 11/01/2012 alle 09:47
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
belli entrambi..atlantico e freddo perfettp per alpi...e quote basse di nord..e appennino
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Behh ... prospettive di grande inverno anche su di noi dal 17/18 o male che vada per la terza decade del mese.. Questo mi sembra essere il quadro evolutivo con due punti fermi: 1 - bombolone artico in split sull'est Europa ma nemmeno tanto ad est, vicinissimo a noi, con nocciolo tra Jugoslavia, Ungheria, Romania; 2- persistente azione altopressoria in atlantico con, al massimo, interazione temporanea di flussi atlantici, magari anche opportuni per traghettare il bombolone più ad ovest..Insomma Al di la dei tempi, giorno più o giorno meno, questi due presupposti sono una quasi garanzia di inverno crudo alle porte per anche il Mediterraneo centrale... Seguiamo con fibrillazione i prossimi run..![]()
Dio c'è ...
Una piccola noticina roberto: vi ho visto, spesso, assai più "euforici" per molto meno, le carte di stamani sono DA URLO !!!......e invece noto molta prudenza, che vabbè è d'obbligo, ma ripeto, altre volte ho visto assai più euforia per molto meno di quanto trasparisse dai gm.
Saluti
Segnalibri