Matteo
pesantemente d'accordo
copio ed incollo il mio intervento dal CMT:
cloover io però porrei (come già implicitamente ho fatto,prendendo in considerazione le differenze termodinamiche tra zona oceanica e continentale) lo sguardo in troposfera.
Dunque mi preme sottolineare come le SSTA non sono malaccio sopratutto in zona Natl,certo non come lo scorso anno.
Mentre è da considerare l'enorme gelo che verrà creandosi tra pochi giorni,con annesso orsone siberiano;mentre precedentemente,tale configurazione (temporanea) veniva smantellata da un getto veemente (VPT strong) ora vi sarebbero le condizioni sia per una bella retrogressione, come auspicavi tempo fa,sia per una netta ripresa della wave2 (non fino a spingersi oltre Nuuk) e discesa di aria artico-marttima e poi continentale...
allego una carta molto importante al riguardo che esemplifica ciò che vado dicendo;
è possibile notare che qualora non ci fosse una retrogressione,vi sarebbe aria artica polare/marittima e poi aria continentale...non vedo riprese del getto in quel punto,ossia zona SCAND e qualora ci fosse sarebbe temporaneo.
![]()
p.s. la livella a quanto pare è stata minimizzata,ripeto,a quanto pare![]()
Always looking at the sky.
Bella osservazione.. E dico di più che quel bombolone così vicino pesa oltre che come spessore, anche per le sorti bariche, a tal pounto che non sono escluse sorprese espansive verso ovest nel medio termine.. Occhio ai prossimi run perchè sorprese potrebbero essere dietro l'angolo... soprattutto tenendo presentre anche una certa intrusione atlantica vista dai modelli a 120 ore...![]()
Dio c'è ...
Il "problema" rimane sempre quello, se parliamo di pattern nao- e avvezioni retrograde oltralpe e/o cmq interferenze gelide con interazione di tipo atlantico ok, ma se parliamo di discese polari continentali non ci siamo proprio: manca sempre e soltanto un vero break della circolazione Atlantica. Con molta probabilità le cose andranno a finire più o meno come mostra gfs ma il nord non deve temere, anzi, sta per finire il periodo anticiclonico per fare posto ad un periodo dinamico caratterizzato da pioggie e neve anche a quote basse.
difatti interferenze gelide oltralpe la vedo dura...non abbiamo le condizioni dello scorso anno,indi se ci sarà una retrogressione non penso a situazione come da te elencate...
cmq ripeto che aspetterei la "codificazione" del freddo che si accumulerà su tutta l'ex U.R.S.S.
ciao![]()
Always looking at the sky.
Basta un cospiquo rallentamento del vortice... l'effetto a "ganascia" si ripresenterebbe nuovamente sempre per la poca o la nulla forza del blocco sull'est Atlantico.
Allora si rivedrebbero, come, ripeto, è prevedibile, retrogressioni molto alte di latitudine.
Ma rimanendo "letteralmente" in topic quindi procedendo per gradi si potrebbe già dare per scontato il temporaneo isolamento di un vortice gelido sulla Russia come si può dare abbastanza per scontato il taglio netto del blocco atlantico per opera di correnti tese in uscita dal comparto americano.
Il dopo è nebuloso. Io non credo in un break atlantico per il semplice motivo che sono ormai parecchi anni che non si verifica (parlo di un blocco di magnitudine temporale apprezzabile).
Il problema è proprio questo. Se l'HP atlantico non parte deciso verso nord e continua il vial libera delle correnti atlantiche (o chiamiamoli fattori dinamici), in una decina di giorni a voglia erodere.
Prendo due annni "a caso" con discesa fredda simile sull'Europa orientale. Nel 1956 l'HP scandinavo ha concesso una falla atlantica (o caduta di gpt) ma molto più bassa di quella che sembra poter aprirsi nei prossimi giorni, mentre invece nel 2005 è stato l'HP atlantico in gran spolvero a dirigere tutto il traffico nord atlantico.
Naturalmente può darsi che qualcosa mi sfugga, ad esempio a partire da questa carta che ogni giorno osservo perchè m'intriga molto, mi fa pensare ad alcune cose che però sono sempre puntualmente smentite dai GM.
gfs_t100_nh_f144.gif
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
si Fabio, ma potrebbe essere soltanto un passaggio temporaneo....non credo che l'inverno da queste parti sia già finito...
P.s. Fabio, ho preso gli adattatori....
Ultima modifica di Graziano Patruno; 09/01/2012 alle 15:08
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri