Pagina 8 di 27 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 268

Discussione: Procedendo per gradi

  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Procedendo per gradi.....
    indubbiamente la vorticità della lp sul NE degli States farà la differenza.
    In GFS E ECMWF la lp più forte manda in kick off l'onda perturbata atlantica con annesso strappo a goccia.
    In Ukmo la la lp statunitense è molto meno vorticosa non impedendo una buona attività di quella atlantica.

    poi esprimo un pensiero sul poi.
    E qui fantastichiamo....
    Dando per buona, ma molto ce ne corre, la soluzione 120 di GFS e ECMWF potremmo avere 3 opzioni a mio avviso per il quadro Italia.
    - l'incastro perfetto di GFS con lp tirrenica che aggancia il bombolone
    - il non incastro di ECMWF che essendo più occ.le mediamente vedrebbe la lp staccata atlantica disgiunta dal bombolone
    - una visione ancora più estrema e ossia più occ.le di ECMWF stessa: che vedrebbe la lp atlantica staccata su est atlantico/portogallo e il nucleo gelido rientrare a suo volta in completa retrogressione....

    Fanta meteo comunque.
    Ho giocato e stiamo attenti al breve!!
    p.s.: il vp lo vede lievemente debilitato....\as\\as\

  2. #72
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Procedendo per gradi.....
    indubbiamente la vorticità della lp sul NE degli States farà la differenza.
    In GFS E ECMWF la lp più forte manda in kick off l'onda perturbata atlantica con annesso strappo a goccia.
    In Ukmo la la lp statunitense è molto meno vorticosa non impedendo una buona attività di quella atlantica.

    poi esprimo un pensiero sul poi.
    E qui fantastichiamo....
    Dando per buona, ma molto ce ne corre, la soluzione 120 di GFS e ECMWF potremmo avere 3 opzioni a mio avviso per il quadro Italia.
    - l'incastro perfetto di GFS con lp tirrenica che aggancia il bombolone
    - il non incastro di ECMWF che essendo più occ.le mediamente vedrebbe la lp staccata atlantica disgiunta dal bombolone
    - una visione ancora più estrema e ossia più occ.le di ECMWF stessa: che vedrebbe la lp atlantica staccata su est atlantico/portogallo e il nucleo gelido rientrare a suo volta in completa retrogressione....

    Fanta meteo comunque.
    Ho giocato e stiamo attenti al breve!!
    p.s.: il vp lo vede lievemente debilitato....\as\\as\


    Ciao Giuseppe ,questa è un'ipotesi da sviluppi successivi, qualora si concretizzi un rallentamento più marcato della zonalità e isolamento di cut-off anticiclonico in BLN..piuttosto è da notare come Reading veda lo split polare non compiuto dalla risalita europea ma da quella asiatica, e quindi col lobo del VP groenlandese più proteso verso est. Carte didattiche ad ogni modo, in assenza di "scosse" impresse dal PNA index, con getto piallato attraverso gli states da W ad est è l'asse del lobo principale del VP a dettare la rimonta della wawe 2
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Ciao Giuseppe ,questa è un'ipotesi da sviluppi successivi, qualora si concretizzi un rallentamento più marcato della zonalità e isolamento di cut-off anticiclonico in BLN..piuttosto è da notare come Reading veda lo split polare non compiuto dalla risalita europea ma da quella asiatica, e quindi col lobo del VP groenlandese più proteso verso est. Carte didattiche ad ogni modo, in assenza di "scosse" impresse dal PNA index, con getto piallato attraverso gli states da W ad est è l'asse del lobo principale del VP a dettare la rimonta della wawe 2
    Al di là delle dinamiche di split stratosferico assolutamente incompiute al momento, come ben sottolineato da Remigio Zago qui:

    Analisi stratosferica 2011-2012

    alcune dinamiche invece di separazione del vpt sono risultate visibili in diverse corse dei GM e, a mio avviso, sono ascrivibili a movimenti della strato già a medio termine.
    Non si può ascrivere, IMHO, tutto quanto visto ed ipotizzato dal determinismo semplicemente al termine del precondizionamento, bensì a questo unitamente alle forti dinamiche tropo / strato che hanno avuto inzio con l'intenso flusso di calore proveniente dal Pacifico e che, già a 144 h alle altezze corrispondenti a 10/30 hpa, vedono l'area canadese sgomberarsi o quasi da gpt artici.
    Gli spessori delle masse d'aria che giungeranno al suolo tra circa 96 ore sul nord Europa e sull'Europa settentrionale ci suggeriscono che si tratta di aria molto fredda che non tarderà a stratificare inibendo o limitando, a partire dal suolo, la forte vorticità che potenzialmente dovrebbe scaturire da gpt così bassi:



    e la coerenza della colonna del vortice tropo/strato ci dice che il dislocamento delle masse artiche è già in corso a causa dell'intensa spinta aleutinica e che tali masse occuperanno prevalentemente l'area euroasiatica.
    Tale spostamento è visibile non solo alle principali quote strato, bensì anche laddove maggiori e prevalenti sono le influenze della troposfera:



    pertanto, pur non volendo avallare nei tempi e nelle modalità, l'estrema corsa di gfs 12, ritengo che l'intensa vorticità presente in area canadese abbia i giorni contati :



    a riprova del fatto che la transeunte vorticità potenziale in area canadese è giustificata dall'alimentazione che il vortice riceve dal basso (a differenza di quanto invece avviene nelle fredde pianure continentali) e basta alzarsi un pochino che...



    Un salutone a Gianni e Giuseppe
    Matteo



  4. #74
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    è un run sparato lì...bello da vedere, tempeste nevose sul centro
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #75
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Semplicemente perfetto mat, perfetto!......altrochè vortice in ricompattamento........

    Ps
    Aggiungo una nota in real time: il raffreddamento dell'area scandinava e russa è GIA' IN ATTO.........t fra i -17° e i -23° in quelle aree......

  6. #76
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Scusa mat, ho un refuso: 380 k e 550 k a che altezze corrispondono??

  7. #77
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa mat, ho un refuso: 380 k e 550 k a che altezze corrispondono??
    A 380 k siamo al limite della tropopausa (circa 13/14 km) a 550 siamo in strato ( circa 22 km)
    Matteo



  8. #78
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Run 18, THE DREAM..........direi la perfezione, la giusta interazione fra freddo e prp, poi gelo, poi di nuovo giusto mix, na robba da annali con un blocco bicellulare da manuale e forcing ad onda lunga superbo..............e rispecchia alla perfezione il pensiero del vecio mat.

    Grandissimo mat, veramente una grande intuizione la tua.

  9. #79
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Run 18, THE DREAM..........direi la perfezione, la giusta interazione fra freddo e prp, poi gelo, poi di nuovo giusto mix, na robba da annali con un blocco bicellulare da manuale e forcing ad onda lunga superbo..............e rispecchia alla perfezione il pensiero del vecio mat.

    Grandissimo mat, veramente una grande intuizione la tua.

    E infatti stamane i GM ci tagliano subito i cocones
    Continuo a pensare ad ogni buon conto che le dinamiche siano quelle ipotizzate mentre sui tempi rimango al momento all'ultima di gennaio.

    vediamo
    Matteo



  10. #80
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E infatti stamane i GM ci tagliano subito i cocones
    Continuo a pensare ad ogni buon conto che le dinamiche siano quelle ipotizzate mentre sui tempi rimango al momento all'ultima di gennaio.

    vediamo
    concordo sulle dinamiche, sui tempi c'è sempre l'alea.. Tuttavia traspare evidente una grossa incertezza modellistica e con un bombolone freddo di quel genere a due passi, nulla è da dare per scontato anche nel medio.. Se osservazione devo fare è che secondo le indicazioni teleconnettive l'Hp non dovrebbe spingere tanto.. Insomma almeno per altri 2-3 run io confido in possibili sorprese per il nostro Mediterraneo già a 144 ore... Se poi prevale hp, sarà senz'altro temporanea con buone prospettive per la terza decade del mese.. Seguiamo i prossimi run.
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •