Pagina 3 di 27 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 268

Discussione: Procedendo per gradi

  1. #21
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Il "problema" rimane sempre quello, se parliamo di pattern nao- e avvezioni retrograde oltralpe e/o cmq interferenze gelide con interazione di tipo atlantico ok, ma se parliamo di discese polari continentali non ci siamo proprio: manca sempre e soltanto un vero break della circolazione Atlantica. Con molta probabilità le cose andranno a finire più o meno come mostra gfs ma il nord non deve temere, anzi, sta per finire il periodo anticiclonico per fare posto ad un periodo dinamico caratterizzato da pioggie e neve anche a quote basse.
    a meno di condizionamenti strato, è praticamente impossibile per ora ipotizzare azioni retrograde continue stile ultimi due inverni(non vedo come potremmo andare in AO----).
    Quindi o parte uno scand+(e in questo caso ci arriva addosso) o il malloppone russo non si muoverà da li(al massimo si porterà in zona scandinava).
    Insomma la circolazione emisferica è molto diversa dagli anni passati(dare un occhio agli spaghi europei e alla presenza di un canadese monstre)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Stiamo quindi giungendo alla sospirata linea di decadimento della persistenza imperante del VP; e fra disturbi stratosferici, e tentativi di bloking azzorriani ; è palese ed normale che gli entusiasmi si accendano spinti da quell'eccitazione meteofila che solo il dinamismo sa dare...
    La lente è puntata attualmente fra le 96 e le 120 dei principali modelli in particolare osservanza sono l'arricciamento del canadese ,l'asse di spinta azzorriana e la conseguente reazione del nocciolo freddo che nel frattempo si è andato a creare in euroasia, nocciolo che nel periodo a lui piu idoneo contribuirà alla accellerazione di un consolidamento del hp termico/dinamico sino a renderlo termico anche in zona nord euroasiatica...
    C'è tuttavia da osservare e monitorare costantemente; ad esempio spulciandomi tutti e 20 i cluster gfs del emissione 06 ...non uno indica che nelle prime 180 ore il dinamismo canadese/ azzorriano/euroasiatico spinga quest'ultimo in moto retogrado verso il mediterraneo; mentre la fine corsa alle 180 presenta in quasi tutti i cluster una evidente rottura dell'armonia del VP.
    Su base analitica e teleconnettiva si comincia a scrivere di grandi cose in terza decade cosa non affatto escludibile come dovrebbe anche essere includibile il fatto che ad un buon inverno basta un po'di dinamicità una AO debolmente negativa ed una NAO neutra.
    I grandi eventi rimangono nell'immaginario collettivo come potenzialità sempre dietro l'angolo e tali dovrebbero rimanere per non perdere la meraviglia dell'effetto sorpresa. mentre la via piu ovvia è quella di una abbassamento dei gpt finalmente anche nel comparto europeo con una lotta di scambio fra due circolazioni depresse atlantica ed euroasiatica .il ritrovarsi nel mezzo puo portare a tante soluzioni compresa quella della merginalità.....
    intanto che ben venga il freddo considerando L'hp prossimo venturo come se fosse la quiete prima della tempesta..
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Il problema è proprio questo. Se l'HP atlantico non parte deciso verso nord e continua il vial libera delle correnti atlantiche (o chiamiamoli fattori dinamici), in una decina di giorni a voglia erodere.
    Prendo due annni "a caso" con discesa fredda simile sull'Europa orientale. Nel 1956 l'HP scandinavo ha concesso una falla atlantica (o caduta di gpt) ma molto più bassa di quella che sembra poter aprirsi nei prossimi giorni, mentre invece nel 2005 è stato l'HP atlantico in gran spolvero a dirigere tutto il traffico nord atlantico.
    Naturalmente può darsi che qualcosa mi sfugga, ad esempio a partire da questa carta che ogni giorno osservo perchè m'intriga molto, mi fa pensare ad alcune cose che però sono sempre puntualmente smentite dai GM.


    Allegato 235665
    Quelle che arrivano nelle suddette aree continentali non è aria mite oceanica bensì sono masse d'aria artica che preciteranno al suolo raffreddandolo notevolmente per i gpt e le contestuali precipitazioni che l'accompagneranno:



    Se, come credo, vi sarà a seguire un graduale aumento della pressione al suolo su tali aree, visto il peso di tali masse e la copertura nevosa del terreno, la vorticità positiva ne verrà meno alle quote in prossimità del suolo visto il pesante e spesso strato di inversione che ne potrà gradualmente derivare.
    Al contrario in quota sarà presente una circolazione depressionaria dinamica e presente fino in stratosfera.
    Le aree dove invece dovrebbe attenuarsi il vortice , saranno proprio quelle canadesi in quanto verrà gradualmente meno la componente dinamica e la vorticità potenziale in quota causa la traslazione in stratosfera delle masse artiche verso il comparto euroasiatico.

    Matteo



  4. #24
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Concordo... si, è un'altra possibile evoluzione il riassorbimento del core sibeiano verso nordest a ricompattarsi con quello canadese... sì.

    Tra l'alto l'ipotesi gfs riguardo il polo è fin troppo "rosea" con valori nel medio sotto i -5:

    http://raleighwx.americanwx.com/mode.../06zao_ens.dat

    quindi è probabile anche la tua idea evolutiva



    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    a meno di condizionamenti strato, è praticamente impossibile per ora ipotizzare azioni retrograde continue stile ultimi due inverni(non vedo come potremmo andare in AO----).
    Quindi o parte uno scand+(e in questo caso ci arriva addosso) o il malloppone russo non si muoverà da li(al massimo si porterà in zona scandinava).
    Insomma la circolazione emisferica è molto diversa dagli anni passati(dare un occhio agli spaghi europei e alla presenza di un canadese monstre)

  5. #25
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quelle che arrivano nelle suddette aree continentali non è aria mite oceanica bensì sono masse d'aria artica che preciteranno al suolo raffreddandolo notevolmente per i gpt e le contestuali precipitazioni che l'accompagneranno:

    Immagine


    Se, come credo, vi sarà a seguire un graduale aumento della pressione al suolo su tali aree, visto il peso di tali masse e la copertura nevosa del terreno, la vorticità positiva ne verrà meno alle quote in prossimità del suolo visto il pesante e spesso strato di inversione che ne potrà gradualmente derivare.
    Al contrario in quota sarà presente una circolazione depressionaria dinamica e presente fino in stratosfera.
    Le aree dove invece dovrebbe attenuarsi il vortice , saranno proprio quelle canadesi in quanto verrà gradualmente meno la componente dinamica e la vorticità potenziale in quota causa la traslazione in stratosfera delle masse artiche verso il comparto euroasiatico.

    un graduale aumento del genere è sufficiente?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  6. #26
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Concordo... si, è un'altra possibile evoluzione il riassorbimento del core sibeiano verso nordest a ricompattarsi con quello canadese... sì.

    Tra l'alto l'ipotesi gfs riguardo il polo è fin troppo "rosea" con valori nel medio sotto i -5:

    http://raleighwx.americanwx.com/mode.../06zao_ens.dat

    quindi è probabile anche la tua idea evolutiva

    se i n principio dovesse arrivare aria nord-atlantica sarebbe per noi positivo perche' potrebbe comunque fungere,una volta invorticatasi nei nostri mare,come richiamo dell'aria fredda che al momento sembra probabile stia non molto lontano da noi.
    In pratica i danni che ha fatto in questi ultimi inverni la falla portoghese ora si potrebbe creare nel mediterraneo,un'area depressa che pesca aria umida da nw e freddo da ne.
    Se ho detto idiozie vi prego di essere clementi

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    credo che l'esca sia l'ultimo dei nostri problemi..ci manca un pezzo di cannaper pescare

    confido nell'aria continentale e nel fatto che i modeli ci mettono tempo a capire cosa succede quando si mette a fare freddo in russia......non mi stupirei se sotto le 200 hr in settimana becchiamo la pressione più alta in scandinavia....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #28
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/02/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    credo che l'esca sia l'ultimo dei nostri problemi..ci manca un pezzo di cannaper pescare

    confido nell'aria continentale e nel fatto che i modeli ci mettono tempo a capire cosa succede quando si mette a fare freddo in russia......non mi stupirei se sotto le 200 hr in settimana becchiamo la pressione più alta in scandinavia....
    Straquoto

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    credo che l'esca sia l'ultimo dei nostri problemi..ci manca un pezzo di cannaper pescare
    ....
    Bella questa!

    Comunque, sempre per l'ottimismo che mi contraddistingue, proprio in questi casi mi attendo un'alzata d'ingegno dei modelli con qualche effetto speciale com'è spesso accaduto in passato.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #30
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Procedendo per gradi


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •