
Originariamente Scritto da
4ecast
Buongiorno ritorno dopo 3 giorni su questo post per analizzare il percorso della seconda goccia. Agli sgoccioli del mese di gennaio e chiudo il td.
Come si evince dai 2 principali
GM a 48 e 72 ore, il passaggio è stato correttamente individuato 2-300 km più ad est della prima goccia sull'est Francia con ingresso rodanico.
Non è capace d'intercettare tantissima aria gelida ad est ma quanto basta per bloccare la circolazione sui due tratti appenninici Parma-La Spezia e Firenze-Bologna e congestionare la circolazione sulle principali arterie delle interne centrali (Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e
alto Lazio), la Ligura est e l'Emilia
Allegato 241699
Segnalibri