Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 106 di 106
  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 da "paralisi nevosa " per il versante adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Direi prorpio di no visto le ultime corse modellistiche
    Scenari intravisti molti giorni fa...
    ce la fa il canadese ad impedire al fulcro anticiclonico di centrarsi sul mar Bianco?

  2. #102
    Brezza tesa L'avatar di robertoavv
    Data Registrazione
    11/11/10
    Località
    Avellino 410m
    Età
    34
    Messaggi
    530
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 da "paralisi nevosa " per il versante adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Non sarà una bomba bianca, ma sembra disporsi un'ottima configurazione foriera di nevicate, per Marche, Abruzzo e Molise. Già UKMO e ECMWF ieri proponevano uno "strappo" più occidentale e conseguente coinvolgimento maggiore del settore Adriatico. Ulteriori conferme arrivano dal run 06 di GFS, che segue uno 00 francamente in controsenso con quanto prospettato dagli altri GM, e infatti...

    Allegato 238477 Allegato 238478

    E' presto per parlare di quota neve, ma con QUESTO tipo di configurazione si attesterebbe sui 200-300mt

    P.S. mi pare ovvio, dato che sono a Bologna: alte probabilità di riuscita
    Dovresti aggiungerci Puglia(murge), Campania interna, lucania e a quote un pò più alte in Calabria e Sicilia settentrionale..
    Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
    Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org

  3. #103
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 da "paralisi nevosa " per il versante adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da robertoavv Visualizza Messaggio
    Dovresti aggiungerci Puglia(murge), Campania interna, lucania e a quote un pò più alte in Calabria e Sicilia settentrionale..
    Esatto,per Calabria e Sicilia servirebbe un altro passettino ad ovest per vedere un pò di neve in bassa collina.

  4. #104
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 da "paralisi nevosa " per il versante adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ciao, mi rivolgo in particolare a te che sei ottimo conoscitore del passato, ma nessuno ricorda questa sequenza?

    Allegato 238456Allegato 238458 Allegato 238459Allegato 238460Allegato 238461Allegato 238462

    Non ero a Campobasso ma me la raccontarono bene.
    Transito il 15 della goccia con copiosa nevicata, freddo e poca roba il 16, il 17 infiltrazione umida atlantica che approfondisce depressione e genera copiose nevicate sul centrosud, ho letto di grosse nevicate nel Lazio e nella Campania interna con grossi problemi alla viabilità.
    Da me cumulata dei due giorni sui 70 80 cm, mi fecero vedere qualche foto. Probabilmente il maggior evento della storia recente ma purtroppo non c'ero.
    Ero a Napoli all'Università, avevo un esame importante e stressante da preparare e non ne ho un ricordo personale. Ricordo bene, però, che mia madre mi chiamò una sera intorno al 15 gennaio per dirmi che quello stesso tardo pomeriggio, al paese a 480 m slm, Campania interna, era nevicato in maniera estremamente forte, a falde larghe e con calma assoluta di vento. La neve, quella sera, le arrivava sopra alle ginocchia (la seconda nevicata più importante del secondo millennio, dopo gennaio 2005)...

    A volte, anche se magari solo localmente, piccole gocce, abbinate a uno scorrimento blando come quello mostrato , con freddo già presente e sedimentato nei bassi strati, fanno la neve migliore che esista al mondo (fra parentesi: è il principio che ha permesso, pur in condizioni certamente diverse, in queste stesse zone, di avere una nevicata mostruosa nel 1985, con accumuli fra 70 cm e un metro a quote tra i 450 e i 650 m nel tempo di 6-7 ore dalla mezzanotte al mattino del 6 gennaio 1985, e che un giorno dovrò decidermi a documentare in qualche modo)
    Ultima modifica di inocs; 21/01/2012 alle 14:06
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di robertoavv
    Data Registrazione
    11/11/10
    Località
    Avellino 410m
    Età
    34
    Messaggi
    530
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 da "paralisi nevosa " per il versante adriatico

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ero a Napoli all'Università, avevo un esame importante e stressante da preparare e non ne ho un ricordo personale. Ricordo bene, però, che mia madre mi chiamò una sera intorno al 15 gennaio per dirmi che quello stesso tardo pomeriggio, al paese a 480 m slm, Campania interna, era nevicato in maniera estremamente forte, a falde larghe e con calma assoluta di vento. La neve, quella sera, le arrivava sopra alle ginocchia (la seconda nevicata più importante del secondo millennio, dopo gennaio 2005)...

    A volte, anche se magari solo localmente, piccole gocce, abbinate a uno scorrimento blando come quello mostrato , con freddo già presente e sedimentato nei bassi strati, fanno la neve migliore che esista al mondo (fra parentesi: è il principio che ha permesso, pur in condizioni certamente diverse, in queste stesse zone, di avere una nevicata mostruosa nel 1985, con accumuli fra 70 cm e un metro a quote tra i 450 e i 650 m nel tempo di 6-7 ore dalla mezzanotte al mattino del 6 gennaio 1985, e che un giorno dovrò decidermi a documentare in qualche modo)
    Fallo per noi che non abbiamo vissuto quei momenti magici
    Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
    Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •