Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)
    Ultima modifica di Scheva; 18/01/2012 alle 09:12
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?


  3. #3
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Sono arrivato mezzo ibernato e non ho avuto il tempo di cercare se era già postato,scusate ciao Massimiliano \fp\
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  4. #4
    KekkoSnow
    Ospite

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    scusa ma se hai seguito il td ti renderesti conto che e' una bufala leggi i post prima del tuo

  6. #6
    KekkoSnow
    Ospite

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    scusa ma se hai seguito il td ti renderesti conto che e' una bufala leggi i post prima del tuo
    Ops...scusate non me ne ero accorto

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    Eppure "qualcuno" la sta cavalcando... e in quanti ci sono caduti e sono stati abbindolati :D
    Ma bastava semplicemente leggere il testo del comunicato, un po' scritto in "tecnichese" ma molto chiaro
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/11
    Località
    benevento
    Età
    38
    Messaggi
    61
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    Personalmente credo che qualcosa di anomalo ci sia basta vedere i run dei vari gm che dopo le 72/96 ore stravolgono il run precedente.......2 sono le cose o ci sono realmente problemi o di affidabilità sono scesi e pure di molto.

  9. #9
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    ... la spiegazione è "relativamente" semplice.

    Per semplificare con un getto fortissimo, tra i più forti mai visti in area alto-atlantica e il numero così elevato di wavenumbers di tipo zonale (onde corte e intense), i modelli fanno fatica ad inquadrare l'evoluzione delle singole onde che si espandono e rallentano la loro corsa... per questo motivo è difficilissimo che un modello anche a sole 48-72 ore riesce a localizzare la perfetta ubicazione del ciclone (derivato dalle semionde zonali) la sua espansione e la sua traiettoria. Ed ecco che vediamo ogni 6 ore scenari completamente diversi. Il caso di gfs06z di oggi è il parossismo di questa spiegazione.

    Fino a quando ci sarà un superjet in uscita dal continente americano con così elevata energia stiamo freschi... eppure la fisica dell'atmosfera ci ha sempre insegnato che i modelli fanno fatica di più a gestire i blocchi che la zonalità... mah...

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe GFS e ECMWF non valide ?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    ... la spiegazione è "relativamente" semplice.

    Per semplificare con un getto fortissimo, tra i più forti mai visti in area alto-atlantica e il numero così elevato di wavenumbers di tipo zonale (onde corte e intense), i modelli fanno fatica ad inquadrare l'evoluzione delle singole onde che si espandono e rallentano la loro corsa... per questo motivo è difficilissimo che un modello anche a sole 48-72 ore riesce a localizzare la perfetta ubicazione del ciclone (derivato dalle semionde zonali) la sua espansione e la sua traiettoria. Ed ecco che vediamo ogni 6 ore scenari completamente diversi. Il caso di gfs06z di oggi è il parossismo di questa spiegazione.

    Fino a quando ci sarà un superjet in uscita dal continente americano con così elevata energia stiamo freschi... eppure la fisica dell'atmosfera ci ha sempre insegnato che i modelli fanno fatica di più a gestire i blocchi che la zonalità... mah...
    ma non sarà che semplicemente i modelli sopravvalutano la forza del getto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •