credo che questo sia un inverno da dimenticare per il 95% degli italiani che amano il freddo e la neve...i modelli non danno un minimo di speranza neanche nel medio/lungo termine...mi sa proprio che anche febbraio se ne andrà senza gioie e senza soddisfazioni un vero peccato ma bisogna accettare anche questi momenti e conviverci
![]()
Mi permetto di portare il mio contributo a quest'ottimo 3d... Innanzitutto complimenti a tutti hanno esposto le loro argomentazioni, sostenendole con passione e rigore scientifico... La mia idea per la seconda parte dell'inverno è sostanzialmente per un reiterarsi delle figure che hanno sin qui dominato la scena...ossia un anticiclone delle Azzorre in fieri che ha sbarrato la strada ad un intervento franco e risoluto delle correnti atlantiche e un VP particolarmente tosto che è con la sua attività forsennata ha (ed influenza tuttora) influenzato il tempo a livello emisferico... Il mutuarsi di questi due protagonisti non esclude che possano verificarsi break, anche importanti, del pattern che stiamo vivendo ma credo che una stagione invernale di quelle da ricordare sia a trazione anteriore e non posteriore... Il mio ragionamento alla luce della situazione attuale e delle proiezioni che i principale GM danno nel medio e lungo termine... L'atmosfera è cmq un sistema caotico indi non escludo a priori un possibile "reversal pattern" del tipo di quello avvenuto nel corso dell'inverno 2004/2005, caratterizzato nella sua prima parte da un pattern sostanzialemente simile a quello ke abbiamo testé sperimentato ma a fine gennaio avvenne un importante split del VP che determino' un radicale mutamento della situazione con il generale Inverno che diede il meglio di se' per molte aree dell'Europa e non solo...Tutto e nulla può accadere: sicuramente il periodo che ci traghetterà verso la primavera dovrà, per forza di cose (vedasi l'aumento del fotoperiodo e il rafforzarsi della radiazione solare), scuotere un pò l'atmosfera ma non penso si avranno importanti episodi invernali: ai posteri cmq l'ardua sentenza... Un saluto![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Sembra prassi ormai consolidata: a novembre si vede la piega circolatoria e si capisce subito l'andazzo generale nei mesi successivi. In mezzo una probabile eccezione ma che rappresenta solo il 10% del totale stagionale. L'anno scorso l'eccezione fu una breve sciabolata sul lato adriatico (e non tutto). Quest'anno sarà forse una rodananta. Nel frattempo sul lato più "fortunato" dell'Italia sono stati raccolti più zuccherini che un vero pasto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
mat hai aperta questa discussione nel momento piu buio ,anche come prospettive, di quest'inverno di conseguenza il grosso dei commenti è negativo,la mia gia l'ho detta ,rimarra aperto fino a quando? cosi poi vedremo chi ci ha preso e chi no concordi?![]()
no più che altro sbaglòiano solo quando fanno vedere immagini gelide...se solo ci penso a cosa facevano vedere 4 giorni fa mi vien male pensarci...mi accanirei contro sti stupidi modelli...
cmq secondo me il mese di febbraio sarà leggermente sopra media, maggior piovosità rispetto ai primi due mesi invernali..ma nevicate quote medio-alte...nessuna nevicata in pianura in italia. Presto sarà primavera...non ci saranno ondate gelide da nessuna parte ne freddo da inversioni termiche al nord. per cui godiamoci questa galaverna che tra 2 GIORNI ARRIVA LA PRIMAVERA![]()
mah me lo auguro che sia una bella primavera instabile e fredda e magari piena di temporali fino a giugno...ormai negli ultimi anni ho assistito ad ondate di calore che già ad aprile c'era da star male...spero solo che l'indice AMO giri presto al negativo in maniera concreta![]()
Anche io...se nn decolla quanto prima la stagione, ad Aprile altro che passeggiate! Si ha sempre st'idea delle stagioni un po' ambigua: se nonnevica a dicembre non è inverno, quando i maggiori quantitativi di neve a bassa quota si son sempre avuti a febbraio-marzo , se non aprile(per bassa quota intendo fino a 1200-1300Mt), così come si pensa che se passato febbraio non c'è traccia dell'inverno, ad aprile siamo già scalzi in giardino a sorseggiare una bibita fresca..![]()
Ma avete visto i modelli questa sera? come potete pensare di dire che l'inverno è finito quando sul long GFS fà vedere l'instaurarsi di correnti fredde da est, che con qualche piccolo cambiamento nei prossimi run potrebbero coinvolgere severamente la nostra penisola e alla fine addirittura sembra ergersi verso est un abbozzo di hp azzorriano - scandinavo, che potrebbe dare veramente il la ad un inverno ancora anonimo.
E che dire poi di UKMO e GEM, che a 144 ore vedono un maggior coinvolgimento della nostra penisola da parte della seconda irruzioncina artica, che prometterebbe altri interessanti sviluppi? A forza di parlare di TLC e teorie importanti, ma sempre facenti parte di una materia, la meteorologia, che non ha certezze su cui potersi sempre basare per le previsioni, specie se a media - lunga scadenza, ci disperiamo o esultiamo troppo prima del tempo....![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri