Parlo da profano e per sensazioni,non sono assolutamente un esperto.
Ritengo personalmente che molti inverni "funzionino" per leit-motiv: ovvero tendono a ripetersi,reiterando grosso modo sempre le stesse configurazioni per l'intero trimestre invernale. Il 1989/1990 vedeva una presenza stabile di HP in sede centro-europea (Alpi e Germania) ininterrotta da fine Novembre a Marzo..come ben sappiamo non vi fu nessuna svolta,bensì soluzione di continuità anche in Febbraio. Un discorso analogo possiamo farlo per gli altri inverni tiepidi e avari di neve qui al Nord,come il 1994/1995 (per certi versi simile a questo) e come il 2006/2007: trimestre invernale pressochè anonimo e molto caldo,con pochissimi cambiamenti; aggiungo che,dopo un break nel mese di Marzo,ad Aprile si ripresentarono le stesse configurazioni,portando un'anomalia positiva senza precedenti e segnando Aprile 2007 come il più caldo di sempre.
Torniamo ora a quest'inverno in corso. La presenza dell'HP in sede Franco-iberica è cosa ormai assodata e ben difficile da smuovere,si è visto che a causa di quest'anomalia da novembre non si possono instaurare correnti meridionali,responsabili di precipitazioni sul Nord. Questo "blocco" è molto duraturo e penso possa durare,salvo temporanei cedimenti,anche per tutto Febbraio e buona parte di Marzo,in linea con il leit-motiv invernale. Con questo non significa che non potranno esserci entrate atlantiche o ingressi freddi da NE,ma che queste cose saranno sempre limitate e sfaldate dalla presenza ingombrante dell'HP. Se saranno perturbazioni atlantiche arriveranno con correnti tese da NW o al massimo da W,mentre le irruzioni da NE saranno ostacolate nell'avanzata verso W,potendo colpire quindi al massimo il versante adriatico italiano.
Quindi,per riassumere,non mi aspetto nessun cambiamento,e vedo un Febbraio pressochè fotocopia di Dicembre e Gennaio.
Lou soulei nais per tuchi
Io sono interessato a capire le domande:
"Come sarà, a Vs. avviso, l'ultimo mese invernale?" : decidiamo quali siano i parametri di descrizione mensile.
"segnerà un'inversione di tendenza o mestamente ci accompagnerà verso il cambio di stagione senza troppi sussulti?": definiamo
quale parametro può essere considerato per valutare un'inversione di tendenza e definiamo quanti e quali possono essere
considerati sussulti.
Credo che così possa risponderti meglio.
![]()
Alessandro.....
non posso certo chiedere di plottare le anomalìe termiche o di gpt o di dettagliare un'analisi teleconnettiva, diversamente qui dentro avreste scritto in 3 (no, forse 5).
Lascio alla tua competenza e preparazione il fatto di postare / portare elementi di analisi oggettivi.![]()
Matteo
Infatti era/è anche uno dei "capisaldi" del mio pensiero
"....L'estensione delle sst- in zona nino4 favoriranno l'instaurarsi di forcing sul pacifico settentrionale, rinforzando il getto occidentale pacifico e "stirerando" sui paralleli il lobo canadese, rinforzando ulteriormente gli alisei con ulteriore occidentalizzazione della Nina e inibizione della convettività nel pacifico equatoriale occidentale..essa rimarrebbe confinata sulla zona indonesiana. Ma sarà proprio la forte convergenza tra venti opposti ovest(MJO) vs est(alisei) poco a nord dell'australia che permetterà, poco più ad est, la formazione di una potente onda planetaria la cui propagazione verso il polo non verrebbe ostacolata dalle ormai ridotte velocità zonali. Oltre all'input stratosferico infatti, a ridurre le velocità zonali, contribuirà una forte diminuzione del momento angolare(Glaam)nel NH le cui anomalie negative stanno già oggi abbordando le medie latitudini.... "
Poi vedremo come andrà a finire..ma è sempre comunque troppo bello "giocare" a fare analisi long rage insieme a tutti voi.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Non sono in grado di fare analisi, ma temo che ormai la strada che ci porterà a fine stagione sia segnata
Febbraio anticiclonico, al limite qualche ondulazione N-atlantica da NW con N Italia in ombra e qualche fenomeno solo sull'Adriatico, ma si tratta al più di un po' di neve a quote collinari
Il mese di febbraio nell'ultimo ventennio è quello che ha più subito il GW invernale
Ricordo ben pochi mesi di febbraio nevosi (1991, 1996, 2001, 2004, 2005, 2009, 2010).....ovvero un miserrimo numero di 7 anni su 25 inverni (dal 1987-88)
Al contrario ve ne sono stati tantissimi anonimi, se non addirittura caldi (1988, 1989, 1990, 1993, 1995, 1997, 1998, 2000, 2007, 2008, 2011)
Rispetto alle medie del trentennio climatico 61-90, dall'88 in avanti è un mese che è peggiorato tantissimo
Addirittura dicembre ha superato la media nivometrica di febbraio
Ma allora fai finta di leggere quello che scrivo...mannaggia a te
Qui l'altro ieri
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...810/#msg118810
Ma è roba "vecchia" non mi ricordo dove lo scrissi anche
[MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.
Vabbè poco importa...quello che importa è: tu come la pensi?
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri