Pagina 9 di 22 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 213

Discussione: "Il quesito"

  1. #81
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,887
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E invece si tratta del'aggiormamento di oggi.
    Beh, allora non hanno aggiornato un granché

  2. #82
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,514
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Sicuramente qualcuno ci prende \as\\as\\as\
    Fabry, il marzo 2008 lo vedi come analogia tra il pessimo inverno di Nina precedente e l'attuale ?

    Andrea

  3. #83
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Banalità inside:

    metà inverno è passato in AO/NAO+++ causa stratcooling.
    lo stratcooling è finito ed è stato prontamente sostituito da anomalia quasi opposta
    la prossima metà inverno passeranno con ogni probabilità in AO/NAO mediamente debolmente negativa

    Conclusione: la seconda parte dell inverno non potrà mai essere uguale alla prima. Mi aspetto + dinamicità sicuramente più precipitazioni e irruzioni fredde di aria artica o artico marittima.
    Bè, da metà febbraio in poi comincerà a farsi sentire anche l'irraggiamento solare per cui pian, piano si andrà verso maggiori scontri energetici causa incremento degli scambi meridiani. Almeno statisticamente così con febbraio a connotati più invernali e marzo con fenomeni più marcatamente primaverili.
    A me secca solo che sfumato gennaio le ore di luce giornaliera aumentano progressivamente e questo gioca naturalmente a sfavore della tenuta della neve in caso di accumuli.
    Certo se poi ti arriva dritta una -12 non ce n'è per nessuno nemmeno ad aprile.
    Ultima modifica di Conte; 18/01/2012 alle 21:37
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #84
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sicuramente qualcuno ci prende \as\\as\\as\
    Fabry, il marzo 2008 lo vedi come analogia tra il pessimo inverno di Nina precedente e l'attuale ?

    si....
    due inverni similiari se vuoi..

    poi si sblocco a marzo..che fù pure un bel mese..con delle nevicate e grossi accumuli over 1300
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #85
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    mamma mia, c'è da farsi venire il mal di testa , quanti sono mediamente gli inverni in un decennio in cui non si inverte mai un trend zonale negativo?..un paio? ..e in questi inverni quanti sono quelli in cui non succede proprio nulla, come il 74/75 o l'88/89..uno per decennio?..il 2006/2007 vide un significativo break il 23/24 di gennaio, e poi uno finale il 20 di marzo (in entrambi i casi qui si è vista della neve)..ora, considerando che fino ad ora non è successo nulla di significativo in senso invernale per la penisola nel suo insieme, e che la continuità si protrae dall'autunno intero.. la domanda che ci si deve porre è questa..ci sono le condizioni perchè questo trend continui fino alla fine, stabilendo l'inverno "zero" del secondo decennio del 3° millennio? \sk\...in teoria no, vuoi per una QBO e strato non più contrarie, vuoi per una wawe pacifica innaturalmente piatta che prima o poi si dovrà svegliare, il mountain torque è praticamente negativo da fine novembre alle medie latitudini. L'attività della semipermanente aleutinica col rallentamento fisiologico delle velocità zonali tenderà ad isolarsi maggiormente interrompendo il continuum che l'ha agganciata al vortice canadese e a quello islandese. A quel punto attraverso gli states si trasmetterà pure una qualsivoglia modulazione d'onda: Le SST atlantiche non sono predisposte per blocking duraturi, e la cella di Hadley è stata ed è mediamente elevata ma, a mio avviso, solo in contrapposizione al getto in uscita dal Canada e non ha basi solide nel basso atlantico, presso le coste nordafricane, tranne una fascia debolmente positiva in asse azzorre-coste portoghesi. Io vedo una grande variabilità di stampo prettamente nordatlantico (con annesso rischio di affondi in aperto oceano, e noi sull'ascendente sciroccale o dentro la cupola di risposta), ma vedo anche la possibilità di Scand +, nella cui area troviamo ancora SST invitanti, con una wawe 2 più malleabile e meno inchiodata sulle attuali posizioni, salde ma a medio-basse latitudini. Non godremo di una MJO in fase 8, che secondo letteratura è la più favorevole per il mese di febbraio, ma io inviterei a non enfatizzare l'attuale risalita dell'indice SOI.. forecast vedono un temporaneo ribasso dell'Enso in zona 4, ma seguita da un trend di risalita a febbraio, e semmai la NINA dovrebbe rimanere e attestarsi più consistente in zona est, 1-2







    Uploaded with ImageShack.us



    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #86
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    io esprimo il mio pensiero senza uso delle tlc che spesso confondono in skemi prefissati basati su reanalisi a combinazione ma xl'italia è dura azzeccarci

    La mia convinzione e per un febbraio mediamente freddo sotto media , canadese tuttaltro che morto ma ben arricciato e orso in espansione occidentale in seno ad una circolazione anticiclonica che potrebbe espandersi dall'euroasia fino al cuore dell'europa non è escludibile quindi una situazione di rex block e un intensa azione artico continentale .......
    il là a tutto questo probabilmente lo darà uno stacco atlantico in terza decade di gennaio che andrà finalmente a "rompere" uno skema ben consolidato fin qui....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #87
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    io esprimo il mio pensiero senza uso delle tlc che spesso confondono in skemi prefissati basati su reanalisi a combinazione ma xl'italia è dura azzeccarci

    La mia convinzione e per un febbraio mediamente freddo sotto media , canadese tuttaltro che morto ma ben arricciato e orso in espansione occidentale in seno ad una circolazione anticiclonica che potrebbe espandersi dall'euroasia fino al cuore dell'europa non è escludibile quindi una situazione di rex block e un intensa azione artico continentale .......
    il là a tutto questo probabilmente lo darà uno stacco atlantico in terza decade di gennaio che andrà finalmente a "rompere" uno skema ben consolidato fin qui....
    GFS 00 di oggi vede tutto questo ma darle credito è dura visto che parliamo di long ed i modelli ritrattano addirittura quasi nel breve. Tanto per dirne una ecco l'ennesima perturbazione (quella di sabato) che il modello sta intravedendo sempre più moscia man mano che ci avviciniamo all'evento.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #88
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,718
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mamma mia, c'è da farsi venire il mal di testa , quanti sono mediamente gli inverni in un decennio in cui non si inverte mai un trend zonale negativo?..un paio? ..e in questi inverni quanti sono quelli in cui non succede proprio nulla, come il 74/75 o l'88/89..uno per decennio?..il 2006/2007 vide un significativo break il 23/24 di gennaio, e poi uno finale il 20 di marzo (in entrambi i casi qui si è vista della neve)..ora, considerando che fino ad ora non è successo nulla di significativo in senso invernale per la penisola nel suo insieme, e che la continuità si protrae dall'autunno intero.. la domanda che ci si deve porre è questa..ci sono le condizioni perchè questo trend continui fino alla fine, stabilendo l'inverno "zero" del secondo decennio del 3° millennio? \sk\...in teoria no, vuoi per una QBO e strato non più contrarie, vuoi per una wawe pacifica innaturalmente piatta che prima o poi si dovrà svegliare, il mountain torque è praticamente negativo da fine novembre alle medie latitudini. L'attività della semipermanente aleutinica col rallentamento fisiologico delle velocità zonali tenderà ad isolarsi maggiormente interrompendo il continuum che l'ha agganciata al vortice canadese e a quello islandese. A quel punto attraverso gli states si trasmetterà pure una qualsivoglia modulazione d'onda: Le SST atlantiche non sono predisposte per blocking duraturi, e la cella di Hadley è stata ed è mediamente elevata ma, a mio avviso, solo in contrapposizione al getto in uscita dal Canada e non ha basi solide nel basso atlantico, presso le coste nordafricane, tranne una fascia debolmente positiva in asse azzorre-coste portoghesi. Io vedo una grande variabilità di stampo prettamente nordatlantico (con annesso rischio di affondi in aperto oceano, e noi sull'ascendente sciroccale o dentro la cupola di risposta), ma vedo anche la possibilità di Scand +, nella cui area troviamo ancora SST invitanti, con una wawe 2 più malleabile e meno inchiodata sulle attuali posizioni, salde ma a medio-basse latitudini. Non godremo di una MJO in fase 8, che secondo letteratura è la più favorevole per il mese di febbraio, ma io inviterei a non enfatizzare l'attuale risalita dell'indice SOI.. forecast vedono un temporaneo ribasso dell'Enso in zona 4, ma seguita da un trend di risalita a febbraio, e semmai la NINA dovrebbe rimanere e attestarsi più consistente in zona est, 1-2


    Immagine


    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us



    Uploaded with ImageShack.us
    Oltre a ringraziare tutti quelli finora intervenuti per i contributi dati a questo Thread.....davvero di ottimo livello , motivati e ben argomentati, tengo a specificare che che l'utilizzo delle tlc. non è assolutamente necessario, anzi!
    Aggiungo, se mi permettete, che le tlc. in realtà spesso si usano..inconsapevolmente nel momento in cui si disquisisce ad esempio degli effetti del fattore ENSO oppure, in generale, delle SSTA, o diversamente degli effetti "teletrasmessi" da forzanti per esempio da un'anomalìa positiva dei venti zonali...
    Sovente anzichè utilizzare acronimi o abbreviativi si fa ricorso ad una forma descrittiva indubbiamente anche più comprensibile a tutti

    Ho quotato Gianni in quanto ha operato, come sempre, un 'ottima disamina, alla quale tuttavia, a mio avviso, manca l'ultimo "pezzo" ovvero quello proprio della fase occorsa in area pacifica negli ultimi 10 gg. che ha sostanzialmente visto operare un'anomalìa...nell'anomalìa concretizzata in una parentesi (che pare stia ormai per concludersi) contraddistinta da parametri El Nino like di cui abbiamo diffusamente discusso con Andrea (4ecast) ad esempio qui:

    [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    e poi anche nel thread della "cavalla"

    Del resto l'aumento del GLAAM in fase positiva e la completa negativizzazione del Rocky M. torque ci da conferma di questa "strana" fase che sta tuttavia gradualmente rientrando con effetti ancora davvero tutti da verificare.
    Ed è qui forse un altro step importante.
    Si potrebbe aprire tra circa 7/10 gg. una nuova "finestra" che ci mette sul chi vive...

    Matteo



  9. #89
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Ma avete visto i modelli questa sera? come potete pensare di dire che l'inverno è finito quando sul long GFS fà vedere l'instaurarsi di correnti fredde da est, che con qualche piccolo cambiamento nei prossimi run potrebbero coinvolgere severamente la nostra penisola e alla fine addirittura sembra ergersi verso est un abbozzo di hp azzorriano - scandinavo, che potrebbe dare veramente il la ad un inverno ancora anonimo.
    E che dire poi di UKMO e GEM, che a 144 ore vedono un maggior coinvolgimento della nostra penisola da parte della seconda irruzioncina artica, che prometterebbe altri interessanti sviluppi? A forza di parlare di TLC e teorie importanti, ma sempre facenti parte di una materia, la meteorologia, che non ha certezze su cui potersi sempre basare per le previsioni, specie se a media - lunga scadenza, ci disperiamo o esultiamo troppo prima del tempo....
    Non voglio autolodarmi, ma, nonostante sia un ignorante rispetto a tanti altri forumisti giova essere un attento ed esperto (esperto sta per vecchio...) osservatore dei modelli e dei trend meteo; chi avrà dato un'occhiata ai modelli odierni avrà potuto notare che l'inverno sia ancora vivo e pieno di allettanti prospettive......
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  10. #90
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    nessuno considera l'elemento hp russo che stà facendo importanti passettini in avanti ?





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •