Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 213

Discussione: "Il quesito"

  1. #141
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Saremmo tipo in mezzo ad un grande incrociochi viene da dx chi da sx e noi nel mezzo a prenderci tutto il traffico???

  2. #142
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Saremmo tipo in mezzo ad un grande incrociochi viene da dx chi da sx e noi nel mezzo a prenderci tutto il traffico???
    Ragazzi..ma quando si ipotizza un'analisi per un mese estremo bisogna trovare una sinottica d'ensamble, non credete?
    Matteo



  3. #143
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi..ma quando si ipotizza un'analisi per un mese estremo bisogna trovare una sinottica d'ensamble, non credete?
    si ma vuoi mettere il divertimento di immaginare il proprio giardino a seguito di una bella carta
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #144
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La mia idea sul mese di febbraio trova risoluzione grafica nelle GEM odierne:

    Allegato 238694

    ciao Mat!

    Allegato 238695

    Speriamo di averci visto giusto
    Stavo guardando anche io le GEM e tutto sommato sono si grossolane come risoluzione però hanno sempre buone intuizioni...e questa ne è la prova!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  5. #145
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La mia idea sul mese di febbraio trova risoluzione grafica nelle GEM odierne:

    Allegato 238694

    Allegato 238695

    Speriamo di averci visto giusto
    Come scrivevo anche nel quote a Steph la situazione sinottica appare migliorata ai fini delle avvezioni fredde.
    Diciamola tutta, nessuno è in grado di stabilire cosa avverrà e le teleconnessioni sono per l'appunto linee di tendenza, e dunque ci limitiamo
    a tirare qualche somma.
    Quel che è venuto fuori è un quadro complesso(come sempre) in cui sembra profilarsi oltre all'evento freddo un qualcosa che ha potenzialità
    ben più grandi e durature, proprio in virtù degli index.
    Non troppo favorevoli ma tali da creare,qualora si incastrassero i pezzi del puzzle,un corridoio preferenziale alle retrogressioni da est.

    Il problema,limitandoci ad analisi sinottiche più tangibili, è la baricità atlantica,figlia sempre di un dato index(quello AO/NAO) non troppo felice.
    Riuscirà a reggere(come scrivevo..) un buon ponte alto-pressorio? Già qualcosa è mutato in Reading che "impasta" la colata fredda
    senza una direzione ben precisa,in un mare di falle bariche ed orizzonti alto-pressori non troppo definiti.

    Per altro in questa mappa si scorge una figura dal duplice significato-conseguenza: il gocciolone freddo verso la p.Iberica.
    Creerà un gap pressorio tale da richiamare aria fredda(e da dove? da est o da nord?) e permetterà ugualmente un blocco anticiclonico?

    Sino ad oggi è sempre staat abbastanza nefasta per l'Italia. E' divenuta un figura barica onnipresente,una sorta di semi-permanente meridionale.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #146
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Come scrivevo anche nel quote a Steph la situazione sinottica appare migliorata ai fini delle avvezioni fredde.
    Diciamola tutta, nessuno è in grado di stabilire cosa avverrà e le teleconnessioni sono per l'appunto linee di tendenza, e dunque ci limitiamo
    a tirare qualche somma.
    Quel che è venuto fuori è un quadro complesso(come sempre) in cui sembra profilarsi oltre all'evento freddo un qualcosa che ha potenzialità
    ben più grandi e durature, proprio in virtù degli index.
    Non troppo favorevoli ma tali da creare,qualora si incastrassero i pezzi del puzzle,un corridoio preferenziale alle retrogressioni da est.

    Il problema,limitandoci ad analisi sinottiche più tangibili, è la baricità atlantica,figlia sempre di un dato index(quello AO/NAO) non troppo felice.
    Riuscirà a reggere(come scrivevo..) un buon ponte alto-pressorio? Già qualcosa è mutato in Reading che "impasta" la colata fredda
    senza una direzione ben precisa,in un mare di falle bariche ed orizzonti alto-pressori non troppo definiti.

    Per altro in questa mappa si scorge una figura dal duplice significato-conseguenza: il gocciolone freddo verso la p.Iberica.
    Creerà un gap pressorio tale da richiamare aria fredda(e da dove? da est o da nord?) e permetterà ugualmente un blocco anticiclonico?

    Sino ad oggi è sempre staat abbastanza nefasta per l'Italia. E' divenuta un figura barica onnipresente,una sorta di semi-permanente meridionale.





    ciao Tex...come diceva anche 4ecast è reading il dubbio...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #147
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Se dovessi giocarmi l'ultimo euro,non lo farei certo sulle GEM.. il lungo termine dei modelli vedo che ha fatto dimenticare in fretta il recente passato,dove siamo,e da dove veniamo...eppure non sembra ancora certa neanche l'entità e la posizione dell'LP sull'adriatico meridionale a distanza di 60 ore...

  8. #148
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio




    ciao Tex...come diceva anche 4ecast è reading il dubbio...
    Reading non è il Vangelo ma senz'altro va preso come riferimento per via della sua efficienza,statisticamente provata e matematicamente
    supportata da un miglior calcolo armonico.

    Al di là di Reading anche Ukmo e Gfs se analizzati danno spunti d'interesse.
    Se prendi Gfs a 160/170 ore,oltre alle ovvie problematiche dettate dal range temporale, pur essendo votato al freddo il run offre dettagli
    da non sottovalutare. C'è un incontro tra la goccia fredda che va verso la pen.Iberica(dunque i modelli sono concordi..) ma anche una piccola
    depressione, figlia di qualche onda secondaria di Bjerknes che va in occlusione sul medio-basso Atlantico.

    Vediamo...sino a 96-120 ore si profila un buon ponte,in linea con lo Scand+ (ma con il comparto AO-NAO che più di qualche dubbio lo insinua..)
    Ultima modifica di Tex; 22/01/2012 alle 15:51
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #149
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    io tutto sto dramma per le Reading odierne non lo vedo, perchè male non sono, sopratutto per il CN

    se mai l'HP dovesse coricarsi sull'Europa, vedo messo meglio il CS


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #150
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Reading non è il Vangelo ma senz'altro va preso come riferimento per via della sua efficienza,statisticamente provata e matematicamente
    supportata da un miglior calcolo armonico.

    Al di là di Reading anche Ukmo e Gfs se analizzati danno spunti d'interesse.
    Se prendi Gfs a 160/170 ore,oltre alle ovvie problematiche dettate dal range temporale, pur essendo votato al freddo il run offre dettagli
    da non sottovalutare. C'è un incontro tra la goccia fredda che va verso la pen.Iberica(dunque i modelli sono concordi..) ma anche una piccola
    depressione, figlia di qualche onda secondaria di Bjerknes che va in occlusione sul medio-basso Atlantico.

    Vediamo...sino a 96-120 ore si profila un buon ponte,in linea con lo Scand+ (ma con il comparto AO-NAO che più di qualche dubbio lo insinua..)

    chiaro come sempre----
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •