Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    No infatti, questa è neve vera e propria, formatasi grazie alla nebbia. Il fenomeno è favorito dalla presenza di nuclei di condensazione nella nebbia (naturali o antropici) .
    qui un link con alcune definizioni che ritengo esatte
    ma infatti! la galaverna sono gocce di acqua sopraffuse che ghiacciano al contatto con le superfici, non hanno niente a che vedere con la neve chimica

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/01/12
    Località
    Pontedassio(IM) 80Mt
    Messaggi
    239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    No infatti, questa è neve vera e propria, formatasi grazie alla nebbia. Il fenomeno è favorito dalla presenza di nuclei di condensazione nella nebbia (naturali o antropici) .
    qui un link con alcune definizioni che ritengo esatte

    METEOFORUM - Il forum di chi ama la meteo!

    direi antropici...particelle inquinanti, che si condensano ai cristalli di ghiaccio presenti nella nebbia,
    una volta raggiunta una certa consistenza precipitano al suolo come neve....per me la definizione di neve chimica è appropriata, ma il termine più esatto sarebbe nebbia congelantesi

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da ponente land Visualizza Messaggio
    direi antropici...particelle inquinanti, che si condensano ai cristalli di ghiaccio presenti nella nebbia,
    una volta raggiunta una certa consistenza precipitano al suolo come neve....per me la definizione di neve chimica è appropriata, ma il termine più esatto sarebbe nebbia congelantesi
    non proprio nebbia congelantesi, perchè sembrerebbe così che la nebbia produca immediatamente i cristalli a pochi metri dal suolo..non è esattamente così, questa "neve" cade quando vi sono degli strati spessi e compatti e sollevati almeno di alcune decine di metri dal suolo ma anche di più, tant'è che sembra di essere in presenza di cielo coperto, si è praticamente a diretto contatto con una formazione nuvolosa densa e stratificata che generalmente muove lenta da ovest verso est..tutto ciò che sta ad est di una zona fonte di maggiore emissione di polveri viene interessata da fitte e brevi precipitazioni di neve fine, "neviggine" si potrebbe chiamare..il fenomeno in questi giorni però è stato più esteso del normale
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    si, se non è galaverna sarà anche neve chimica come dite voi, ma rimane un bellissimo fenomeno !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    non è neve chimica. le particelle derivate dall'attività antropica fanno da nuclei di condensazione anche quando piove o nevica normalmente. la definizione è scorretta. trovo molto chiara questa spiegazione:

    MeteoVarese - Contro la disinformazione: Non esiste la neve chimica!!

    saluti

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Albertstorm
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Cocomaro (FE)
    Messaggi
    1,513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è neve chimica. le particelle derivate dall'attività antropica fanno da nuclei di condensazione anche quando piove o nevica normalmente. la definizione è scorretta. trovo molto chiara questa spiegazione:

    MeteoVarese - Contro la disinformazione: Non esiste la neve chimica!!

    saluti
    Esatto, sono perfettamente d'accordo con l'autore, "neve da nebbia" o al massimo "neve artificiale"......ma la "chimica" proprio non c'entra per nulla!!
    AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è neve chimica. le particelle derivate dall'attività antropica fanno da nuclei di condensazione anche quando piove o nevica normalmente. la definizione è scorretta. trovo molto chiara questa spiegazione:

    MeteoVarese - Contro la disinformazione: Non esiste la neve chimica!!

    saluti
    il fenomeno fino agli 80 non è mai esistito fidati, e non sempre si tratta di minuscoli aghi, ma talora di fiocchi quasi di dimensioni medie che cadono a brevi tratti molto fitti..in corrispondenza di questa fase precipitativa lo strato nebbioso alla fine tende a diradarsi e flitra la luce solare, solo temporaneamente..sempre in corrispondenza delle fasi precipitative all'inizio la visibilità aumenta orizzontalmente, ma il cielo sembra coperto e compatto. da notare che quando non vi è gelo la nebbia pioviggina, ma MAI cadono gocce di piccole/medie dimensioni, al contrario degli aghi di ghiaccio che si aggregano in veri e propri fiocchi
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    il fenomeno fino agli 80 non è mai esistito fidati, e non sempre si tratta di minuscoli aghi, ma talora di fiocchi quasi di dimensioni medie che cadono a brevi tratti molto fitti..in corrispondenza di questa fase precipitativa lo strato nebbioso alla fine tende a diradarsi e flitra la luce solare, solo temporaneamente..sempre in corrispondenza delle fasi precipitative all'inizio la visibilità aumenta orizzontalmente, ma il cielo sembra coperto e compatto. da notare che quando non vi è gelo la nebbia pioviggina, ma MAI cadono gocce di piccole/medie dimensioni, al contrario degli aghi di ghiaccio che si aggregano in veri e propri fiocchi
    fa niente, poco conta! anche se cambia la natura del nucleo di condensazione è scorretto chiamare quel tipo di neve "neve chimica". è neve, con composizione chimica diversa (ma poi quanto?? quando la neve cade, in condizioni normali, "raccatta" tutti quei piccoli nuclei di condensazione "sporchi" col fenomeno della coalescenza). è neve diversa, neve da nubi basse o nebbia. e il discorso della pioggia in caso di nebbia è giusto Gianni, ma a mio avviso è più facile che degli aghetti facciano coalescenza (proprio perchè sono di ghiaccio) piuttosto che l'acqua per motivi fisici. e poi grazie al piffero, il ghiaccio è più voluminoso e cmq ho provato a vedere piovere quasi discretamente con e a causa della nebbia. cmq sia, ognuno la chiamerà come vuole, come sempre.

    un salutone

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/01/12
    Località
    Pontedassio(IM) 80Mt
    Messaggi
    239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fa niente, poco conta! anche se cambia la natura del nucleo di condensazione è scorretto chiamare quel tipo di neve "neve chimica". è neve, con composizione chimica diversa (ma poi quanto?? quando la neve cade, in condizioni normali, "raccatta" tutti quei piccoli nuclei di condensazione "sporchi" col fenomeno della coalescenza). è neve diversa, neve da nubi basse o nebbia. e il discorso della pioggia in caso di nebbia è giusto Gianni, ma a mio avviso è più facile che degli aghetti facciano coalescenza (proprio perchè sono di ghiaccio) piuttosto che l'acqua per motivi fisici. e poi grazie al piffero, il ghiaccio è più voluminoso e cmq ho provato a vedere piovere quasi discretamente con e a causa della nebbia. cmq sia, ognuno la chiamerà come vuole, come sempre.

    un salutone
    certamente... discorso corretto, ma forse viene attribuito questo nome per differenziarla dalla neve normale, che pur senza particelle inquinanti sarebbe venuta giù dal cielo per via delle nuvole create da una perturbazione con annesso mulinello ciclonico. In questi casi invece è proprio l'interazione tra aghi di ghiaccio e sostanze inquinanti(vedi infatti maggior accumulo al suolo nei pressi di zone fortemente industrializzate)

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Giornate di ghiaccio in Pianura Padana

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fa niente, poco conta! anche se cambia la natura del nucleo di condensazione è scorretto chiamare quel tipo di neve "neve chimica". è neve, con composizione chimica diversa (ma poi quanto?? quando la neve cade, in condizioni normali, "raccatta" tutti quei piccoli nuclei di condensazione "sporchi" col fenomeno della coalescenza). è neve diversa, neve da nubi basse o nebbia. e il discorso della pioggia in caso di nebbia è giusto Gianni, ma a mio avviso è più facile che degli aghetti facciano coalescenza (proprio perchè sono di ghiaccio) piuttosto che l'acqua per motivi fisici. e poi grazie al piffero, il ghiaccio è più voluminoso e cmq ho provato a vedere piovere quasi discretamente con e a causa della nebbia. cmq sia, ognuno la chiamerà come vuole, come sempre.

    un salutone

    Veramente la neve quando cade non "raccatta" un bel niente o meglio, raccatta come qualunque corpo che attraversa l'aria, noi compresi mentre camminiamo. la differenza tra nuclei effettivi di condensazione e la colonna d'aria che attraversa la neve "vera" quando cade è molto differente.
    Ribadisco che secondo me nella testa del cittadino medio il nome evoca penieri un po' eccessivi... sta di fatto che tutto lo schifo che ristagna da giorni e giorni causa HP, a un passo dal suolo, in mezzo a metropoli e città... si aggrega tutto in quei simpatici fiocchetti, cosa che invece non succede, o succede in forma molto più limitata - a meno che non vivi a Norilsk - con la neve vera). Quindi io per mettere cautela alla gente comune gli lascerei volentieri quel nome. Il che sta a dire "pure se è appena caduta ed è bianca come il latte, non mangiatela nè giocateci troppo - non è neve vera".
    Piuttosto mi stupisce che non sia mai avvenuto prima degli anni '80... possibile che durante la rivoluzione industriale (ma anche negli anni 60) non sia mai successo, con tutto lo schifo che c'era per aria e i nebbioni conseguenti?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •