non è neve chimica. le particelle derivate dall'attività antropica fanno da nuclei di condensazione anche quando piove o nevica normalmente. la definizione è scorretta. trovo molto chiara questa spiegazione:
MeteoVarese - Contro la disinformazione: Non esiste la neve chimica!!
saluti![]()
"Chimica" infatti è un nomaccio. Anche l'acqua è "chimica" :D Esattamente come l'agricoltura "biologica" (lol). Fatto è che i nuclei di condensazione rimangono di qualità "peggiore" rispetto a quelli responsabili della neve naturale. Per questo io la neve naturale me la mangerei, quella cosiddetta chimica manco per il cavolo![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Nella bassa pianura le minime non sono state particolarmente basse, perchè la nebbia agiva da vera e propria copertura nuovolosa, limitando quindi il calo, mentre è stato nelle zone pedemontane che le minime sono state più basse.
Da me per esempio:
14 gennaio: -5,1/+4,9
15 gennaio: -5,5/-1,0
16 gennaio: -3,9/-1,1
17 gennaio: -4,4/+0,9
18 gennaio: -7,9/-1,9
19 gennaio: -5,8/+4,9
20 gennaio: -4,6/+7,8
Solo oggi c'è stato un notevole aumento della massima, a causa del fohn che ha fatto il suo ingresso solo per qualche ora, poi però la nebbia è di nuovo tornata prepotente dopo il tramonto, tanto che ora ho di nuovo -0,9!!![]()
il fenomeno fino agli 80 non è mai esistito fidati, e non sempre si tratta di minuscoli aghi, ma talora di fiocchi quasi di dimensioni medie che cadono a brevi tratti molto fitti..in corrispondenza di questa fase precipitativa lo strato nebbioso alla fine tende a diradarsi e flitra la luce solare, solo temporaneamente..sempre in corrispondenza delle fasi precipitative all'inizio la visibilità aumenta orizzontalmente, ma il cielo sembra coperto e compatto. da notare che quando non vi è gelo la nebbia pioviggina, ma MAI cadono gocce di piccole/medie dimensioni, al contrario degli aghi di ghiaccio che si aggregano in veri e propri fiocchi![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
mah...a me sembra descriva la galaverna, ossia il ghiaccio che si forma tra il contatto dell'aria con gli oggetti...la neve chimica(che poi non è un fenomeno chimico ma fisico siamo daccordo) scende dal cielo appunto "grazie" all'interazione del vapore acqueo presente nella nebbia, che in condizioni di temperatura molto inferiore allo zero forma aghi di ghiaccio che uniti alle particelle derivati dalle attività umane, precipitano al suolo sottoforma di fiocchi, che sembra neve, ma non lo è assolutamente Ora chiamarla neve fisica non mi pare molto corretto....anche perchè i singoli fiocchi contengono una quantità notevole di particelle inquinanti
Ok al freddo da ghiaccio, però ragazzi guardando le mappe l'inquinamente in PP a causa di questo ristagno di aria è alle stelle, le mappe indicando valore di PM10 alle stesse su Milanese e Brianza \fp\
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Anche qua in questi giorni è arrivato l'Inverno.
Sono sottozero precisamente dalle 18.30 del 16 Gennaio, quindi 100 ore esatte. \as\
Bellissima la neve nebbiosa che ha caratterizzato le mattinate di questo piccolo evento, sembrava veramente neve, specie mercoledì mattina.
Di seguito gli estremi di queste 4 giornate di ghiaccio:
17-01: -3.3° / -1.2°
18-01: -3.5° / -1.4°
19-01: -3.7° / -1.1°
20-01: -3.4° / -0.2°
La minima assoluta di questo periodo freddo appartiene al giorno 15-01 con -5.1°, quando si saliva ancora soprazero con la t° massima, causa nebbia poco convinta, e che lasciava spazio al sole nelle ore centrali della giornata.![]()
Da me nessuna giornata di ghiaccio, perché nonostante minime che per 4 giorni consecutive si sono attestate tra i -6,4° ed i -6,8° nele ore centrali la nebbia lasciava il posto ad un bel sole, con max che raggiungevano i +1,3°/+2,5°
Per non parlare di oggi, che con l'arrivo del phoen la temperatura è schizzata a +15/17°
Comunque anche senza giornate di ghiacci i laghetti sono in gran parte gelati.
Forum Progetto Meteo Canavese • Leggi argomento - 18.01.2012 laghetto gelato
fa niente, poco conta!anche se cambia la natura del nucleo di condensazione è scorretto chiamare quel tipo di neve "neve chimica". è neve, con composizione chimica diversa (ma poi quanto?? quando la neve cade, in condizioni normali, "raccatta" tutti quei piccoli nuclei di condensazione "sporchi" col fenomeno della coalescenza). è neve diversa, neve da nubi basse o nebbia. e il discorso della pioggia in caso di nebbia è giusto Gianni, ma a mio avviso è più facile che degli aghetti facciano coalescenza (proprio perchè sono di ghiaccio) piuttosto che l'acqua per motivi fisici. e poi grazie al piffero, il ghiaccio è più voluminoso
e cmq ho provato a vedere piovere quasi discretamente con e a causa della nebbia. cmq sia, ognuno la chiamerà come vuole, come sempre.
un salutone
Segnalibri