Quella neve riguarda area limitata, due regioni al massimo 3.. Quest td riguarderebbe almeno 10-15 regioni... Vedi tu la differenza..![]()
Ultima modifica di granneve; 27/01/2012 alle 14:12
Dio c'è ...
Tu che conosci la geografia della nostra regione,che dici la vediamo anche a Venafro?
Ma, guarda, la questione sono le termiche.. Direi che i 400 m possono esser dentro, sotto bisogna vedere come si mette la barica e il tratto termico verticale, e ad ora non si può sapere la quota neve almeno nelle battute iniziali del minimo.. Quando e se , poi, esso passa più a sud o più ad est allora entrerebbero in gioco anche le basse quote.. Non escluso che inizialmente possa entare aria più tiepida con quota neve più lta ancora dei 400 m... E tutto da vedere.. Stante alla barica di massima le prospettive, magari se non prima, poco più in là, le basse quote del Molise potrebbero essere messe bene, quindi anche tu che mi pare stai sui 200/250 m..
Dio c'è ...
GFS dice centronord....
Rtavn1141.png
Rtavn1322.png
Le carte possono cambiare e può andare più alta..
ECMWF e UKMO dicono minimo tirrenico con neve appenninca. Le regioni del nord che la vedrebbero, secondo ECMWF e UKMO, sarebbero la Liguria e l'Emilia Romagna, magari il basso Veneto.. Mi riferisco ovviamente alla fase 120/144 ore.. Il seguito per ora non lo guardo.. E' chiaro che un nord shift di tutta la struttura metterebbe in gioco tutto il nord, e basterebbero 100/200 km di Nord shift, cioè quasi un nulla..
Dio c'è ...
e alla fine così è: il trend prossimo è per neve appenninica centro meridionale veramente tanta, anche al piano al centro, specie adriatico, in collina o abassa quota su Campania, centronord Puglia, poi sulla Lucania . Queste aree del Paese potrebbero ricordare a lungo questa prima metà di febbraio per gli ingenti quantitativi di dama..Coinvolta la romagna e l'Emilia, limitatamente ad oggi ancher parte del Nord. Seguiamo con interesse.
Dio c'è ...
Granneve lo sai che ti stimo. Che dici per me? Abito nel salernitano (il mio paese raggiunge quota massima di 424 m) da che altezza più o meno vedrò accumuli sabato e domenica? A parte il fatto che non è ancora chiaro questo imminente rikiamo mite di 24h a partire da stasera.....Grazie!![]()
E alle zone citate da granneve ci aggiungerei l'Appennino calabrese oltre i 600/700![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri