Pagina 6 di 112 PrimaPrima ... 456781656106 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 1113
  1. #51
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Si, ma tutti gli index che fino a ieri non collimavano che fine hanno fatto , noto che non vengono più citati da nessuno. Sarebbe estremamente interessante in questo momento avere una analisi dettagliata per capire quanto poco sono tra di loro affidabili
    Sulla base di B&D abbiamo portato a casa un ottimo risultato come outlook. Primi 50 anonimi e poi cambio di step rimangono le due opzioni di febbraio: quale scegliamo ?
    Alla fine sarà un outlook in difetto di freddo \as\\as\
    Andrea

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    Si, ma tutti gli index che fino a ieri non collimavano che fine hanno fatto , noto che non vengono più citati da nessuno. Sarebbe estremamente interessante in questo momento avere una analisi dettagliata per capire quanto poco sono tra di loro affidabili
    Personalmente l'ho intepretata così: (pur con tutte le cautele del caso)


    Il VPS dovrebbe mantenere velocità zonali sufficientemente basse da mantenere un equilibrio dinamico stabile e questo lo si vede anche da un'anomalia di GPT che evidenzia una trottola polare tutto sommato piuttosto debole.



    Dagli ultimi aggiornamenti è confermata la dinamica di quest'avventura iniziata molti giorni fa, con affondo del VP sugli States e spinta dinamica azzorriana in direzione della Penisola Scandinava.

    Siamo orami intorno alle 48/72h:



    Di lì a poco si metterà in marcia l'Armata del Generale Inverno dal luogo più freddo della Siberia con direzione EUROPA:



    Notare i valori ad 850hPa prossimi ai -30°C ricordando che questa è aria pellicolare quindi con gradiente verticale molto ridotto.

    I forecast confermano poi un ricompattamento del VPS in bassa stratosfera:



    Tuttavia siamo già intorno alle 168/192h , vale a dire che la "Bomba gelida" Siberiana si sarà già portata nei pressi dell'Europa(primi giorni di Febbraio):




    Da questo punto si esaltarà fortemente il gradiente orizzontale , in pratica questa estesa massa d'aria fredda sarà talmente potente da condizionare il percorso della corrente a getto , respingendo le correnti oceaniche grazie alla differenza termodinamica,con la formazione di un "piccolo" anticiclone ad ovest della stessa.

    Intanto la prevista oscillazione del PNA frutto del lavoro del minor warming sul Canada contribuirà ad ondulare il getto andando a produrre una nuova spinta dell'anticiclone Azzorriano con la tendenza ad una reiterazione della dinamica senza escludere quindi interferenze anche di origine Nord-atlantica e/o Artico-marittima con gelo e neve diffusi nell'area Europea e Mediterranea.
    Il percorso della MJO parrebbe avvalorare la tesi della persistenza.




    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    grande filippo.. il rallentamento del JS tra il 50 N e il 60 N ci aiuterà e non poco .. poi successiva ripresa della corrente a getto ma a quel punto bombolo sarà tra di noi o quasi.. credo che il rischio spagna sia evitato.. penso sia del tutto nostra !!

  4. #54
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Alla vigilia, su scala continentale, di un evento. Vero.
    Sic stantibus rebus, a prescindere da dettagli orticellistici assortiti, oltre le aspettative fin qui pazientemente coltivate.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #55
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    diciamo che se fra 48 ore le carte con le termiche vengono confermate, siamo di fronte all'ondata di gelo più forte dal Gennaio 1985 per l'Europa
    Ragionando d'Europa, dimentichiamo il 1987?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #56
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Personalmente l'ho intepretata così: (pur con tutte le cautele del caso)


    Il VPS dovrebbe mantenere velocità zonali sufficientemente basse da mantenere un equilibrio dinamico stabile e questo lo si vede anche da un'anomalia di GPT che evidenzia una trottola polare tutto sommato piuttosto debole.

    Immagine


    Dagli ultimi aggiornamenti è confermata la dinamica di quest'avventura iniziata molti giorni fa, con affondo del VP sugli States e spinta dinamica azzorriana in direzione della Penisola Scandinava.

    Siamo orami intorno alle 48/72h:

    Immagine


    Di lì a poco si metterà in marcia l'Armata del Generale Inverno dal luogo più freddo della Siberia con direzione EUROPA:

    Immagine


    Notare i valori ad 850hPa prossimi ai -30°C ricordando che questa è aria pellicolare quindi con gradiente verticale molto ridotto.

    I forecast confermano poi un ricompattamento del VPS in bassa stratosfera:

    Immagine


    Tuttavia siamo già intorno alle 168/192h , vale a dire che la "Bomba gelida" Siberiana si sarà già portata nei pressi dell'Europa(primi giorni di Febbraio):

    Immagine



    Da questo punto si esaltarà fortemente il gradiente orizzontale , in pratica questa estesa massa d'aria fredda sarà talmente potente da condizionare il percorso della corrente a getto , respingendo le correnti oceaniche grazie alla differenza termodinamica,con la formazione di un "piccolo" anticiclone ad ovest della stessa.

    Intanto la prevista oscillazione del PNA frutto del lavoro del minor warming sul Canada contribuirà ad ondulare il getto andando a produrre una nuova spinta dell'anticiclone Azzorriano con la tendenza ad una reiterazione della dinamica senza escludere quindi interferenze anche di origine Nord-atlantica e/o Artico-marittima con gelo e neve diffusi nell'area Europea e Mediterranea.
    Il percorso della MJO parrebbe avvalorare la tesi della persistenza.


    Immagine


    Cloover
    Analisi veramente avvincente direi , e ti ringrazio.
    Ovviamente si nota qualche condizionale che non percetito al momento da alcuni index avvalora ancor più la tua tesi.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  7. #57
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    purtroppo però dobbiamo dar conto di questi ultim run GFS con potenzialità del tutto sprecate specie queste 18z ... non so, aspettiamo domani ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #58
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ragionando d'Europa, dimentichiamo il 1987?

    si e stasera le 18z non sono tanto diverse a Londra la -15 e qui la -2 ... ... Dio fa che sia solo un incubo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #59
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si e stasera le 18z non sono tanto diverse a Londra la -15 e qui la -2 ... ... Dio fa che sia solo un incubo ...
    Ci manca solo che si ripete la storia dei due inverni passati appena arriva il freddo vero.\fp\
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #60
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si e stasera le 18z non sono tanto diverse a Londra la -15 e qui la -2 ... ... Dio fa che sia solo un incubo ...
    Sì, ma quello è fantameteo. Per prenderla più allegramente postresti notare che a 130 ore hai precipitazioni accompagnate da una -3°, con la -4° a due passi. E sono isoterme di fattura superba, non le tante fetecchie che imperversano da anni...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •