Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Bondì, messo nel cassetto l'episodio che verrà trattato nelle cronache del 3 e 4 febbraio, occhi puntati sulla reiterazione delle dinamiche di blocco.
Diciamo subito che GFS propone una standing ovation per i modelli secondari, quello australiano (BOM) e quello canadese (GEM) in cui si reitera (e si reitaerava già da tempo) la dinamica di blocco a differenza soprattutto di ECMWF che ci propone modelli ibridi e saltellanti di run in run in cui sostanzialmente, o riffa o di raffa, il blocco cede all'atlantico.
Abbiamo detto del giorno giorno 3 in cui il piccolo ed insignificante fronticello in entrata dal g. Biscaglia e da Carcassona crea una profonda depressione in entrata dal g. Leone verso l'Italia che intercetta gran parte (se non tutto per GEM) del transiberian express. Intanto occhi puntati sulla rimonta subtropicale veramente notevole sull'Atlantico portoghese

Immagine


Il giorno 4 parte la pulsazione che in alcuni modelli cme GFS e ECMWF è vista veemente, forse anche troppo per quello che basterebbe a far stallare il core dell'azione fredda che in UKMO e ECMWF sembra scindersi dall'azione mediterranea in quanto localizzato troppo a nord-est.

Immagine


Ed ecco che, come anticipato ieri sera, il giorno 5 si reitera la dinamica di blocco. Pulsazione ben eretta in tutti i modelli ma il core ex-siberiano, troppo a nord-est, sfugge via per ECMWF e UKMO, mentre è tenuto basso ed integrato alla depressione mediterranea in GFS, GEM e perfino in BOM (laddove il blocco sarebbe anche meno eretto degli altri).

Immagine


In questi ultimi modelli il ciclone freddo mediterraneo succhia tutto il core ex-siberiano con tutte le conseguenze del caso (di cui parlavo ieri sera). Oggettivamente, considerata la visione univoca e lineare di GEM ed anche di BOM, e considerata anche le performance storiche di UKMO e ECMWF, darei un 50% di possibilità che si realizzi.

Che sia il run ufficiale di Reading fuori dal coro è poi conseguenza del mio discorso, ho messo in grassetto le parti da rileggersi.

La sequenza che dovrebbe far passare la percentuale al 60% è proprio quella delle ens ECMW in cui il core è risucchiato dalla depressione mediterranea (e ivi muore)