In genere le strade percorse si reiterano, se guardiamo alla casistica di questi anni, per cui si potrebbe pensare che il cammino dell'aria fredda e l'innesco di una eventuale depressione italica siano sulla falsa riga dell'evoluzione precedente. Questo mi induce a scartare il minimo ligure ed il tiro lungo verso Lisbona per il we prossimo.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Montel gli ultimi aggiornamenti, eccetto gfs 12, vedono una spinta azzorriana più decisa.
Non credi sia da pensare un target iniziale del nocciolo freddo sul Centro - Nord ma con evoluzione verso s/e della struttura?
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Francamente osservando il modellame assortito attualmente disponibile questa spinta azzorriana non la vedo, per adesso, ben orientata sia come radice dinamica che come asse di elevazione.
Ho provato a dare una spiegazione possibile nel topic di stamattina (Possibile evento ed analisi sul long-range), quando ancora non era uscito il run 12z su sponda GFS che sembra attestarsi su una linea evolutiva coincidente con quanto analizzato, seppur in maniera un po' meno "estrema".
Ripeto, sono possibilista in merito a correzioni di "tiro" soprattutto perchè l'orientamento preciso dell'HP continentale potrebbe subire modifiche in relazione allo status termico che si andrà consolidando nel corso delle prossime ore, fino alle scadenze prese in considerazione.
Nel contempo, non mi aspetterei particolari "contributi" azzorriani se in sede americana non riuscisse a cambiare qualcosa, rispetto a quanto paventato finora, per quanto attiene alla location ed alla inclinazione che andrà ad assumere il ramo canadese del VP.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Inerente al titolo, come ho già avuto modo di scrivere, dalle mie parti si tratta di evento... Oltre ad avere mezzo metro di neve, si possono notare stalattiti di ghiaccio scendere dai lampioni e dai balconi... Inoltre sta nevicando da tre giorni in maniera continua...
Ma non credo sussistano dubbi che di Evento si è trattato, finora, e ritengo che rimarrà tale ancora per un po'.
Lo è stato a livello europeo (e algerino...) ma anche a livello nazionale, sia in termini più tangibili di esiti che sotto il profilo squisitamente configurativo/sinottico.
Premettendo che il Meridione entrerà nei giuochi in maniera meno defilata nelle prossime ore, cosa da tener presente in sede di bilanci.... e volendo by-passare "derive orticellistiche" per quanto umanamente comprensibili, non riconoscere la reale, incisiva portata degli accadimenti in discussione sarebbe a dir poco fuori luogo.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 05/02/2012 alle 18:39
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
[URL="http://forum.meteonetwork.it/%3Ca%20href="]e a un dio a lieto fine non credere mai!
[/URL]
Ma figurati, caro Andrea...... grazie piuttosto!
Purtroppo il nostro impeto passionale prevede fisiologicamente che l'evento estremo possa rappresentare l'optimum.... fa parte del "giuoco".
Ma il "dosaggio" ottimale fra obiettivo da raggiungere ed ideale portata dello stesso, soprattutto quando si parla di fenomeni naturali, non sempre riesce a realizzarsi.
Soprattutto quando si parla di eventi fuori dal comune, è facile che ci scappi l'episodio drammatico, e forse questo dovrebbe effettivamente esser tenuto in maggior considerazione non solo quando si auspica un qualcosa di spinto, di emotivamente più adrenalinico, ma soprattutto quando ci si azzuffa in diatribe puerili sulle "fortune" o "sfortune" del caso.
Ovviamente, le nostre aspettative non hanno alcun potere su ciò che la Natura decide di fare, ergo il "tifo" dell'appassionato fa male solo a chi lo esaspera troppo. Ma indubbiamente gli inconvenienti che certi estremi meteo possono provocare andrebbero forse tenuti in maggior conto quando ci si auspichi troppa incisività.
Al di là di tutto questo, non rimanere in qualche modo affascinati anche dagli aspetti piacevoli che taluni eventi sono in grado di generare, sarebbe a mio parere un ulteriore eccesso.... di segno opposto.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Dell'85 mi ricodro il forte vento è la bassissima temperatura,ma questa nevicata mi sta davvero stupendo,40 cm di neve sottilissima senza un fiocco oserei dire che resta appiccicata dappertutto gia da tre giorni,considerando le previsioni per i prossimi tre giorni senza dubbio per la mia zona sarà Evento,piu del 2005+del 85.....nel 56 io non c'ero. Spero che la goccia del fine settimana entri dal rodano o saranno grossi problemi per il CS.![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri