-
Dov'è e dov'era il Burian?
Salve,
come preventivato da parecchi giorni or sono, credo 10 o 15, l'evoluzione del tempo ha fatto il suo corso, ma, signori, non venite a dirmi che c'è stato il Burian che non ci siamo proprio!
Le temperature sono state si basse ma credo che le minime di questa notte così basse raggiunte anche al Sud sono state provocate da una fortunosa e rapida diminuzione della ventilazione a tutte le quote unita all'effetto albedo, che, in alcune zone essendo stato eccezionale (vedasi Barletta e dintorni ad esempio per quanto riguarda la Puglia) ha portato le temperature a valori minimi eccezionali per la zona.
A Putignano ad esempio fuori paese siamo arrivati a -4°C, il 1° febbraio 1999 siamo scesi a -5,9°C con più neve e più o meno la situazione di questa notte dove letteralmente non si muoveva una sola foglia... calma di vento spettrale molto rara da queste parti.
Il Burian si misura con le temperature raggiunte nel bel mezzo dell'irruzione fredda (la più famosa e vicina per esempio è quella della fine del 1996 o nel dicembre 2001 dove a Putignano ad esempio (scusate se parlo della mia cittadina ma è l'unico dato che ora ricordi con chiarezza) non si andò oltre i -2,2°C di massima con vento fortissimo da NE). Anche nelle altre zone del Sud non è stato niente di eccezionale.
Ora, l'evoluzione seguente vede perdere importanza il getto discendente freddo polare che ha permesso la recente avvenzione fredda e con esso perde totalmente importanza (direi in maniera impressonatamente veloce) l'anticilone pellicolare termico russo-siberiano che sarÃ* letteralmente sfaldato da una nascente corrente zonale alle alte latitudini. Ne conseguirÃ* l'isolamento del minimo retrogrado dapprima sulla Spagna (ne ha bisogno poveretta altro chè) e, successivamente, riagganciata dal getto secondario subtropicale, tale struttura rimigrerÃ* lentamente verso levante interessando nuovamente l'Italia ma nel contempo avrÃ* perso totalmente le caratteristiche fredde diventando un vortice mediterraneo colmo di aria fredda solo alle quote superiori ma notevolmente riscaldato alle quote medio basse, in compenso le Isole, la Campania e la Calabria e forse il Salento potranno godere di consistenti apporti precipitativi per venti sciroccali intensi (ricordiamoci che l'acqua è una manna in questo periodo e che serve sempre al Sud quindi ben venga perchè la stagione delle piogge è ora). Dopo tutto questo giro, la configurazione che ci ritroveremo sarÃ* la seguente: correnti medie zonali ripristinate e che si spingono fin sulla Russia scacciando il freddo continentale più a nordest ma sempre presente... una vecchia tendenza a stallo zonale nei pressi dell'Inghilterra con anticiclone dinamico ad onda molto corta con continui tunnel basso Atlantici pronti ad entrare in azione via Spagna sull'Europa, un anticiclone subtropicale più in basso gonfiato dall'accelerazione del getto in quota subtropicale e quindi un conseguente aumento consistente delle temperature a tutte le quote su tutta l'Europa CentroMeridionale...
Io non vedo nessun periodo freddo ma, come giÃ* discusso tanto tempo fa, circa 20 giorni fa credo, un anticipo primaverile sull'Italia meridionale a partire da metÃ* della prima decade di Febbraio; diversa sarÃ* la situazione al CentroNord Italia più al fresco ma non parlatemi di Burian storico o di situazione eccezionale perchè qui di eccezionale non c'è proprio niente poi ognuno si faccia le sue considerazioni. Forse non ci ricordiamo più i veri periodi freddi, vedasi ad esempio il passato 2005 che, nonostante ha visto la mia Regione esclusa, è stato un periodo eccezionalmente freddo e nevoso per molte regioni Italiane.
Sono contentissimo altresì per il Piemonte, Valle d'Aosta e Lombrardia che avranno moltissima neve a partire da questa notte fino a sabato pomeriggio, almeno ci godiamo le olimpiadi torinesi come si deve...
Ci sentiamo tra 15 giorni, forse al termine di questo periodo il fisiologico rallentamento delle correnti zonali unito alla tendenza di stazionamento di aria molto gelida al di lÃ* degli Urali, potrÃ*, a partire dalla seconda metÃ* del mese, ripresentarsi una circolazione antizonale troposferica capace di riportare il freddo verso le nostre Regioni e perchè no, anche su quelle Meridionali rinnovando le occasioni di neve nuovamente per la mia Regione e non solo.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri