Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Alta pressione termica in Europa

    Direi che ci siamo, tra Finlandia, Repubbliche Baltiche, Svezia, Germania, Polonia, Svizzera ed Austria ... e poi le Alpi bloccano tutto. Ma il gradiente di pressione che si è creato con la depressione sul Mediterraneo mantiene attivi i venti di Buran.
    Si può distinguere nettamente dall'anticiclone sul nord della Russia, di natura dinamica.

    E penso che siano diversi anni che una figura del genere non si fa vedere, no?



    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 05/02/2012 alle 13:36
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Veramente sono cose da scrivere negli annali della storia meteo europea ed italiana anche se buona parte del Sud è rimasta alla finestra.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Spettacolare, peccato non siano così frequenti. Tempi di ritorno Lorenzo?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Direi che ci siamo, tra Finlandia, Repubbliche Baltiche, Svezia, Germania, Polonia, Svizzera ed Austria ... e poi le Alpi bloccano tutto. Ma il gradiente di pressione che si è creato con la depressione sul Mediterraneo mantiene attivi i venti di Buran.
    Si può distinguere nettamente dall'anticiclone sul nord della Russia, di natura dinamica.

    E penso che siano diversi anni che una figura del genere non si fa vedere, no?

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Forse gennaio 1987 e soprattutto febbraio 1986?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Forse gennaio 1987 e soprattutto febbraio 1986?
    Fine Gennaio/inizio Febbraio 1976..no?\as\

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Spettacolare, peccato non siano così frequenti. Tempi di ritorno Lorenzo?
    Pressappoco quelli del Buran o delle grandi ondate di aria artica marittima, circa 10-15 anni in media
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Pressappoco quelli del Buran o delle grandi ondate di aria artica marittima, circa 10-15 anni in media
    Quanto un ciclo solare o poco più!
    Certo che sta cosa dei cicli solari mi sembra che vadano approfonditi, insomma la vogliamo chiamare ancora casualità?
    Dopo l'ultimo minimone e il ritardo dell'attuale massimo in arrivo insomma di cose ne sono successe negli ultimi tre anni.
    Poi magari con più calma ne parleremo in altro topic apposito nelle prossime settimane, che ne pensi Lorenzo?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Sono talmente tante le correlazioni di cui tener conto che è davvero difficile dare una opinione (perché non avendo dati non posso fare di meglio) quantomeno credibile.
    Certo è che il Sole è il motore di tutto, e bisogna partire da questo. E quindi è davvero difficile pensare che le oscillazioni della sua attività magnetica non influiscano non solo nel lungo termine (in caso di reiterazione delle anomalie), ma anche sul breve.
    D'altra parte conosciamo bene - ad esempio - le conseguenze dell'attività solare sulla concentrazione di ozono in stratosfera, e quindi sull'attività del vortice polare. Perché da qui non potrebbe derivare qualcosa di più ampio nello spazio e nel tempo?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Sono talmente tante le correlazioni di cui tener conto che è davvero difficile dare una opinione (perché non avendo dati non posso fare di meglio) quantomeno credibile.
    Certo è che il Sole è il motore di tutto, e bisogna partire da questo. E quindi è davvero difficile pensare che le oscillazioni della sua attività magnetica non influiscano non solo nel lungo termine (in caso di reiterazione delle anomalie), ma anche sul breve.
    D'altra parte conosciamo bene - ad esempio - le conseguenze dell'attività solare sulla concentrazione di ozono in stratosfera, e quindi sull'attività del vortice polare. Perché da qui non potrebbe derivare qualcosa di più ampio nello spazio e nel tempo?
    Da quanto tempo si dispongono dati certi sui cicli solari? Si dovrebbero fare delle analisi su correlazioni dirette tra causa prima (sole) ed effetto ultimo (configurazione meteo) saltando tutte le altre variabili che stanno in mezzo magari e vedere se c'è rispondenza.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alta pressione termica in Europa

    Sarebbe pane per l'analisi multi-variata QSAR: S-IN: Analisi Multivariata: QSAR Modelling- corso base
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •