Il mio lavoro ha avuto un picco tra martedì e sabato e mi ha impedito di seguire "in pole position" questa possente manifestazione dell'Orso...anche se molto mi ha aiutato la cronaca in diretta dei tanti forumisti,che ringrazio.
Oggi pensavo al fatto che quest'ondatona da annali per l'Italia e l'Europa appare molto diversa rispetto a quelle degli ultimi anni per caratteristiche della configurazione.
Le analogie maggiori le ho trovate con quelle del biennio 1985/86,agli albori della mia infanzia.
Troppo diverse le principali ondate di gelo degli anni 90',come le due principali del gennaio 93' e del gennaio 99',tutte con epicentri ben più orientali/sudorientali di quella in corso.
Ed anche nella prima parte degli anni Duemila il gelo arrivava con altre traiettorie,che spesso lasciavano parzialmente in ombra il nostro nord e le regioni tirreniche.
Le maggiori analogie le ho rinvenute con l'amatissima(da me)avvenzione del marzo 2005,simile per traiettoria e caratteristiche ma troppo tardiva come periodo per dare i risultati che sta apportando questa qui...FERMO RESTANDO CHE LA NATURA MAI SI RIPETE ALLO STESSO MODO,cosa che dovremmo sempre tenere a mente.
Volevo postare della carte ma Wetterzentrale oggi è affaticato e non ci riesco.
Lascio agli altri forumisti la libertà di sbizzarrirsi,mentre esco nel gelo...
Buona domenica a tutti.
Beh, se non altro il tempismo è stato a dir poco perfetto. Si è presentata nei giorni della merla e ha potuto manifestare la sua ferocia al massimo delle potenzialità. Magari altre ondate sarebbero state più incisive se accadute nel periodo giusto. E tra l'altro ha dato anche una bella lezione a chi gridava sempre di volere l'evento... e ora l'evento ce l'ha addosso, con tutti i suoi problemisperiamo insegni un po' di moderazione!
Uno degli aspetti fondamentali è stato senza dubbio la tracimazione dal rodano: quello ha dato il via al passaggio da eccezionalità a storia, imho. Vedi il famoso burano del 96... puro est, e risultato come hai detto giustamente tu - italia divisa in 2.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Posso dir questo:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-per-85-a.html
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
sono 33 anni e mezzo che sto a questo mondo e non ho mai sentito sulla faccia una tramontana così fredda,l accumulo nevoso è ridicolo per la mia zona(Cilento e vallo di diano)ma il freddo c'è tutto.Il gennaio/febbraio 2005 come accumulo nevoso è stato il migliore per la mia zona,in pochi giorni ha superato il metro con le gelate successive di febbraio che l hanno tenuta fino a marzo.
Io credo che questo "evento" in corso sia stato sottostimato come se alla fine sarebbe dovuto arrivare solo un po di freddo al nord e qualche spruzzatella di neve quà e là. Il paragone con il 56 è stato scartato a priori gia una settimana fa visto che il nocciolo gelido scivolava oltralpe...dimenticando che nel 56 l'episodio è durato piu di un mese. Ora siamo a circa 4 giorni dall'inizio di questo evento e con già un gran numero di regioni in ginocchio,dando un occhiata ai modelli credo che i resoconti sarebbe opportuno farli alla fine..ed ora come ora questo Febbraio 2012 sembra puntare molto in alto.![]()
Sperando di fare cosa gradita presento questo tentativo di classificazione dell'attuale ondata di gelo in rapporto alle storiche ondate di gelo del secolo scorso: 1929-1956-1963 e 1985.
IL 2012 FARA' LA STORIA? EVENTI GELIDI DEL SECOLO SCORSO A CONFRONTO - Meteo Scienze
Saluti
Segnalibri