Io credo che questo "evento" in corso sia stato sottostimato come se alla fine sarebbe dovuto arrivare solo un po di freddo al nord e qualche spruzzatella di neve quà e là. Il paragone con il 56 è stato scartato a priori gia una settimana fa visto che il nocciolo gelido scivolava oltralpe...dimenticando che nel 56 l'episodio è durato piu di un mese. Ora siamo a circa 4 giorni dall'inizio di questo evento e con già un gran numero di regioni in ginocchio,dando un occhiata ai modelli credo che i resoconti sarebbe opportuno farli alla fine..ed ora come ora questo Febbraio 2012 sembra puntare molto in alto.![]()
Sperando di fare cosa gradita presento questo tentativo di classificazione dell'attuale ondata di gelo in rapporto alle storiche ondate di gelo del secolo scorso: 1929-1956-1963 e 1985.
IL 2012 FARA' LA STORIA? EVENTI GELIDI DEL SECOLO SCORSO A CONFRONTO - Meteo Scienze
Saluti
Analisi condivisibile. Un primo elemento di persistenza, credo, è dato dalla reiterazione di basse pressioni a carattere freddo, ormai ben palesata. Siamo ormai alla terza grande depressione a colpire il paese. In questo momento, e nelle prossime ore di più, continuerà a colpire centro e sud Italia.
Stante la logica della persistenza, ineceppibile a mio parere, presterei poi molta attenzione alla replica prevista dalle 72 ore in poi. Se entra bene ci troveremo ad arrivare a 15 giorni di afflusso freddo continuo, andando definitivamente a scartare, nell'ipotesi che qualcuno ne fosse ancora tentato, tutti gli episodi più brevi (per esempio 1986 o 1991 o 1996) e lasciando come termine di paragone possibile solo quei 3-4 eventi storici (pur non superandoli, comunque andrebbe classificata al loro fianco a pieno diritto ed usata come termine di paragone negli anni a venire). Ma direi di ragionarci definitivamente sopra soltanto alla fine![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
tutti questi inverni hanno avuto in comune l'interessamento di tutto il territorio italico, ovviamente in modo proporzionato alle possibilità locali, questo invece lascerebbe scoperte intere aree del nord, e sarebbe la prima volta. Del 29 io ho visto immagini di Mantova con eserciti di spalatori chiamati allo sgombero dei principali snodi urbani, del 56 mia madre mi ha detto che ha continuato a nevicare per tutto il mese con brevi intervalli e la neve rimase al suolo fino a marzo inoltrato..il 62/63 me lo ricordo anche se ero piccolo (prima elementare), perchè molti bambini non riuscivano a raggiungere la scuola, perennemente paralizzati dal freddo siderale e dalla neve..ricordo che una mattina di fine febbraio ho gridato il mio disappunto vedendo 20 cm di neve fresca a terra e veniva giù maledettamente..non ne potevo più, avevo voglia di primavera. L'85..beh lo conoscete tutti. Questo inverno, finora, ma non vedo come possa proporre ancora qualcosa di molto sostanzioso, in questa zona ha riservato una nevicata da 13 cm più una seconda di un paio..zucchero, farinosissima, che è ancora in buona parte a terra..è vero stamane si sono passati i -10 e molti diesel si sono bloccati..ma finora non ha assolutamente nulla a vedere con quegli storici inverni..non solo ma è 5 volte sotto il 2009/2010..quindi per la storia a livello locale, OK, ma complessivamente non ha quelle caratteristiche..ah! poi una curiosità.. mi sono preso la briga di controllare :negli inverni con buone nevicate a Roma qui ne ha fatte almeno una decina..e anche qui in molte zone siamo molto al di fuori dagli standard degli inverni storici![]()
Ultima modifica di gianni56; 06/02/2012 alle 21:51
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Trovo però che valutare un'ondata fredda sulla base degli effetti locali sia riduttivo. Faccio un esempio. Tu dici che il '56 fu eccezionale (cosa su cui concordiamo indubitabilmente: ma dobbiamo anche dire che ragioniamo di 20 giorni consecutivi, così come nel '29 ragioniamo su un mese, un mese e mezzo). Magari però arriva uno di, poniamo (è un esempio come un altro, a caso e non verificato), Sondrio, osserva che lì nel '56 caddero solo 11 cm di neve e conclude che non è un inverno eccezionale.
Inoltre, ferma restando la necessità di persistenza per passare alla storia (e quindi ci manca qualcosa, a prescindere), trovo invece che la democraticità di questa ondata fredda sia moltissimo elevata rispetto agli standard a cui ci eravamo abituati negli ultimi venti anni.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
su questo non c'è dubbio, manca però il dinamismo ,nel quadro delle reiterazioni, che caratterizzò tutti quegli anni, con minimi estremamente mobili ed evolutivi nei 4 quadranti della penisola, qui è tutto inchiodato, la zona di convergenza immobile sul centro-italy, con solo lievi oscillazione verso nord e verso sud..certo non è ancora detta l'ultima (vedi l'evoluzione in fieri delle GFS 18..sempre la barriera orografica da tenere in massima considerazione come elemento determinante)..ma lasciami anche gufare almeno un pò![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Non a caso postai diversi giorni fa l'evoluzione del '56 perchè mi sembrava piuttosto simile nelle carte ipotizzando una sorta di remake visto che le dinamiche possono benissimo ripetersi a grandi linee in quanto figlie di stesse componenti termodinamiche/geografiche. Tutto sommato non è che siamo molto distanti da quel lontano febbraio. E tra l'altro i giochi iniziarono negli stessi giorni quindi c'è anche una comune componente stagionale.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri