Risultati da 1 a 10 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    non capisco che problema ci sia a riconoscere questo evento,sicuramente STORICO (a livello nazionale e europeo) come ESTREMO a carattere locale ! non tutta l'italia è stata sommersa dalla neve ( e non parlo solo della mia zona) le carte del satellite parlano chiaro!
    non tutta l'italia ha raggiunto record termici come quelli del 1985 ( è accaduto in piemonte e zone interne del centro , abruzzo in testa nonchè in sardegna)
    evento storico son d'accordo , l'italia però è un paese esteso in longitudine e con microclimi conseguentemente diversi è difficile che un evento invernale anche se di portata storica accontenti tutti allo stesso modo!
    In questo caso per la maggioranza è un evento storico, per altri ( magari per quelli sepolti dalla neve) è un evento biblico e superiore a tutte le annate precedenti, cerchiamo però di essere oggettivi!
    il 1985 ha coinvolto quasi tutta l'italia ( esclusa come già stato detto la sicilia) sia sotto il profilo termico , che sotto quello precipitativo, il 2012 ha "accontentato" ( diciamo pure colpito e affondato) le regioni del medio versante adriatico , lazio, zone interne della campania, sardegna ( mettiamoci pure il piemonte che a inizio evento 28, 29 gennaio ha avuto più che discrete soddisfazioni senza raggiungere però alcun record storico) non voglio sminuire questo evento ma accumuli e record termici come già stato detto sono stati decisamente più omogenei nel 1985 che nel febbraio 2012...questo non toglie che per le regioni centrali questo evento sia stato addirittura superiore a quello del 1985 ( pensiamo ad esempio agli accumuli del lazio o a quelli della romagna-marche-abruzzo-molise-campania: a bologna ad esempio questa nevicata è stata la più intensa in 24 ore dal 1956, quindi un bolognese avrebbe ben diritto a dire che questo evento supera in nevicata quello del 1985 ma non in eccezionalità termica visto che nel 1985 si raggiunsero presso bologna -29°, stesso discorso vale per un abitante di forlì o cesena e via discorrendo fino al molise)
    Certo che se si facesse giustizia sulla effettiva estensione e magnitudo degli eventi del febbraio 2012, forse un po' meno circoscritto potrebbe apparire.
    Mi dispiace puntualizzare ogni volta, ma tra le zone colpite in modo "storico" va annoverata sicuramente anche la Basilicata (compresa buona parte della provincia di Matera). Qui è arrivato l'esercito per liberare migliaia di persone intrappolate dalla neve. E non in alta montagna, ma a partire dai 700 mt. Successe nel 1956.
    Quindi, riepilogando, le regioni che hanno visto nevicate storiche (alcune bibliche, cit.) sono: piemonte (?), emilia-romagna, marche, abruzzo, molise, lazio, (zone interne della) campania, sardegna, basilicata. Nove regioni su venti. Il 45% delle regioni italiane ha visto nevicate degne di nota. Non mi pare poco.


    PS: anche il foggiano non andrebbe trascurato.
    Ultima modifica di Pisky; 19/02/2012 alle 21:44
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •