La supposizione di oggi trova, per ora, conferme da GFS 12
gfs22.gif
e soprattutto da UKMO 12 odierni..
ukmo 22.gif
Vediamo ECMWF... probabile che il dottore est shifti anch'esso, magari non di molto ma il target italico si fa sempre più probabile per altra buona invernata... Bisogna vedere via via, poi, per chi più fruttifera..
Dio c'è ...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
davvero pessimi gli aggiornamenti per il Nord Italia e se anche il modello di Reading dovesse confermare, gli scenari per le regioni settentrionali comincerebbero a farsi davvero nefasti, ormai credo ci siano purtroppo aree del Nord, Alpi e Prealpi a parte, già messe non bene, che mi pare non vedano precipitazioni significative da settimane, se non mesi... Solo la Romagna e parte dell'Emilia forse con le localmente importanti nevicate delle ultime settimane, hanno visto qualcosa... Il freddo infatti può essere bello, ma dopo settimane di assenza di precipitazioni?! Non credo possa bastare...
reading disegna la barica peggiore di tutto il modellame, ma comunque ci sarebbe una passata invernale al centronord e resta, almeno nelle battute iniziali del peggioramento, il più favorevole per instabilità al nord...Poi spancia l'hp magari con prima sbuffi freddi da Est su adriatiche e sud. Va colto dal modello europeo , il rinvigorimento del canadese che spinge l'hp.. Certo sono ipotesi bariche a 120 ore, quindi ce ne saranno di modifiche... Seguiamo passo passo..
Dio c'è ...
ECMWF segna il passaggio della Mjo dalla fase 3 alla fase 4 che in effetti pone i presupposti per un deciso rinforzo della semipermanente islandese in evoluzione a pattern like EA+, dinamica comunque a mio avviso transitoria, come già espresso con mie precedenti osservazioni.
MarchPhase3500mb.gif
MarchPhase4.gif
![]()
Matteo
D'altro canto lo trovo un po' avaro l'inglese,nonchè in confusione in questi 2 giorni...sarà anche perchè,come hai espresso ieri, deve considerare il GLAAM positivo?
in ogni caso mi sembra più coerente gfs che sta proponendo una sorta di circolazione secondaria...poi appunto il rinforzo della semipermanente islandese sembra essere in ambo i modelli,e non solo, transitoria.
![]()
Always looking at the sky.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il peggiore in termini oggettivi... Oggi è il peggior modello di fatto: taglio più veloce, meno incisivo e spanciamento dell'HP. Anche se non è affatto detto che avrà ragione.. La meteo, poi, non è fatta di attese, aspettative e desideri, è fatta di circolazione, minimi, massimi pressori che non vanno, quasi per compassione, ove ci vorrebbero... Vanno dove si creano le condizioni... E noi commentiamo e cerchiamo di interpretare queste, le condizioni ove possa andare una certa barica.. Non c'è nulla di orticellistico in tutto questo.. Direi di annotare, dai modelli serali, questo: est shift del cavo instabile.
Ultima modifica di granneve; 29/02/2012 alle 21:41
Dio c'è ...
persistenza di configurazioni. Gli oracoli avevano ragioneQuest'anno non hanno "quasi" sbagliato niente
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri