Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 111920212223 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 221
  1. #201
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio


    Le dinamiche ondulatorie in seno alla Madden Julian Oscillation coadiuvate dalla rinascita della convezione pacifica in grado di sviluppare la wave 1 potrebbero condurre gradualmente verso una nuova fase instabile / perturbata da collocare temporalmente a grandi linee tra il 25/28 marzo e la fine del mese.
    L'accorpamento delle masse artiche in seno al vp tuttora bilobate dovrebbe aver luogo (a causa della perdurante inerzia delle onde planetarie fino a quel momento) entro 144/168h:

    Allegato 253513
    Allegato 253514

    Ma la spinta pacifica sarà, da quel momento in poi, responsabile di una traslazione del baricentro del vp dall'area euro atlantica a quella continentale euro russa e risposta conseguente della wave 2:

    Allegato 253515

    Ecco quindi che il prossimo appuntamento con una fase perturbata con target il Mediterraneo potrebbe essere proprio quella individuata, grazie alla confluenza di aria fresca / fredda proveniente dall'artico russo con aria umida condotta da strappi nel getto passante per l'oceano atlantico.
    In tal caso l'alta pressione presente in sede europea dovrebbe temporaneamente ritirarsi verso l'oceano con moto retrogrado.

    Questo, ribadisco, si sostanzierebbe in un altro episodio (la cui rilevanza dal punto di vista termico e precipitativo è ovviamente da analizzare in seguito) ma che al momento tale rimarrebbe senza inficiare la perduranza del pattern fin qui consolidatosi.

    E ripartiamo di qui con il modello "principe" che ci mostra in effetti un'evoluzione in tal senso.
    Si parte dall'accentuazione delle onde planetarie a cominciare dalla wave 1 (vi ricordate che parlavamo di una probabile moderata riviviscenza dell'onda pacifica non appena il GWO fosse transitato dal paralizzante Stage 1 allo Stage 2? ) e la risposta dinamica in Atlantico che, grazie al forcing impresso dal getto in uscito dagli States va a sollecitare l'erezione dell'alta europea:



    Non guardate l'Atlantico che da solo può fare ben poco quanto invece agli effetti proprio della wave 1 che, oltre alle dinamiche ondulatorie di cui sopra, sollecita la transizione delle masse artiche verso l'artico russo e se vi ricordate parlammo anche di una fase molto fredda (per la stagione) in arrivo per la Russia europea.

    MT8_Moskau_ens.png

    La probabile azione sinergica ove attribuiamo pure l'80% delle dinamiche attive in tal senso all'azione parzialmente retrogressiva dell'aria fredda e il 20% alla probabile successiva confluenza di aria umida più mite di origine oceanica, è vista, da ECMWF, più decisa già a 144/168 h verso il Mediterraneo centrale con possibile coinvolgimento della ns. penisola in una fase instabile e fresca (fredda).



    La radice ancora poco solida dell'alta europea in quanto scarsamente sostenuta al momento in sede subtropicale, trova i suoi motivi nel getto ancora vivace divergente in atlantico e in prossimità delle coste afro - mediterranee:



    L'unico elemento non troppo coerente al momento è la Madden Julian Oscillation, che nell'attuale fase sarebbe maggiormente propensa ad un E-shift rispetto al disegno prospettato da ECMWF, che tuttavia è possibile, calando di magnitudo (più probabile) o spostandosi repentinamente verso fasi più propizie tipo 1/3 (ci credo meno ) sia meno ostativa in tal senso.
    Molto interessante la dinamica anche sotto il profilo osservativo delle masse artiche del vp in alta tropo e in bassa strato:




    Matteo



  2. #202
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    speriamo almeno in qualche break
    sembrano esserci buoni indizi, come ha sostenuto anche filippo

  3. #203
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    A me, dal basso delle mie conoscenze/Impressioni meteo ,sembra un tantino troppo estrema la visione del modello europeo stamane....anche tu ,da quel che mi pare, ritieni lecito attendersi est-shift della struttura, magari una via di mezzo tra gfs che vede il nulla e reading appunto
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #204
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Si ritengo probabile, stanti le forzanti emisferiche, un ritorno di instabilità di tipo invernale con possibile apertura nuovamente artica-continentale tra fine mese e prima parte di Aprile. Ma intanto ribadisco che se va in porto la goccia di ECMWF più nel breve dal 19/20 , ci sarà già bella instabilità sul Mediterraneo centrale.. Ciao Mat...[/QUOTE]

    Quotando quanto scrissi gg fa, una dinamica continenta inizia ad acquistare credibilità.... Certo rispetto alla traiettoria di stamani vista da ECMWF ci saranno aggiustamenti, direi intrusioni fresche-fredde che puntano maggiormente il medio e basso adriatico e il sud.. Insomma quel minimo in quota visto oggi al Nord, potrebbe alla fine piazzarsi al Sud o tra adriatico e balcani area ionica..
    Dio c'è ...

  5. #205
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Si, tuttavia anche a me la visione deterministica odierna di ECMWF sembra un pò estrema sia per la fase prevista della Madden sia per il momento angolare positivo.
    Al momento non mi meraviglierebbe un'uscita prossima con un E-shift.
    Unico elemento che mi tiene in sospeso è la prospettiva prevista nelle carte di vorticità potenziale sopra postate che sono normalmente assai più stabili rispetto la corsa deterministica.
    Matteo



  6. #206
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    infatti, è da un pò che lo dico circa la possibile o probabile incursione da n/e
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #207
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    infatti, è da un pò che lo dico circa la possibile o probabile incursione da n/e
    Eh sì ... La si aspetta dalla festa della donna, quindi son quasi 20 gg ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #208
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Mat,in sostanza,parlando metaforicamente;ce la faranno le truppe russe a sfondare ad est,andando oltre la cortina di ferro,oppure ci sarà un remake della seconda guerra mondiale,ossia Russia --> Europa dell'est?

    scusate ma non potevo non scriverla


    Always looking at the sky.


  9. #209
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    rispondo a Matteo sul caso Reading..effettivamente non concorda nemmeno con la media delle sue proiezioni, che si allineano perfettamente in est-shift con gli altri modelli, ma la faccenda rimane ancora con un margine di incertezza guardando pure le ENS di GFS..il quid secondo me sta nella goccia attualmente ad ovest. Questa riesce a mantenersi in vita essendo solo sfiorata, ma non catturarta dal getto..ciò le consente di evolvere in senso orario lungo il margine del dosso dell'HP, passando sul nord della Germania, per poi ridiscendere sul margine destro del promontorio: questa è la fase critica del passaggio nei models..una volta che si riapproccia al NE della nostra penisola sarà riassorbita dal cavo d'onda sull'europa orientale o riuscirà a catturare un ramo del flusso discendente? penso che la disposizione delle vorticità alle superfici isentropiche postate da Matteo possano in qualche modo giustificare l'azzardo di reading (anche Ukmo, pur col drittone est-shiftato, tutto sommato non si discosta vistosamente) quotando l'aggancio con approfondimento retrogrado..ma credo che già stasera vedremo meglio che aria tira
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #210
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: marzo 2012: tra rischi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Mat,in sostanza,parlando metaforicamente;ce la faranno le truppe russe a sfondare ad est,andando oltre la cortina di ferro,oppure ci sarà un remake della seconda guerra mondiale,ossia Russia --> Europa dell'est?

    scusate ma non potevo non scriverla



    Le truppe russe sono ormai logore di stanchezza e quando arrivano nell'est europa rischiano di avere più poca energia da spendere e le suole....bucate

    Vedremo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •